DOMENICA 11 OTTOBRE 2015
IL CASTELLIERE DI GUARDAMONTE E LE MELE DI BAGNARIA
Passeggiata panoramica tra natura e storia con pranzo presso la 33a Giornata della Mela di Bagnaria
In occasione
della 33a Giornata della Mela, l’Associazione Calyx in collaborazione con la
Pro-Loco di Bagnaria organizza una passeggiata agro-culturale con pranzo a tema
e visite guidate alla scoperta della natura e della storia antica di questa località
dell’alta Valle Staffora che lega la sua fama alla frutticoltura.
Le attività prevedono la visita guidata al sito archeologico di
Guardamonte, a quasi 800 metri di altezza, nella quale sono ancora visibili i
resti di un castelliere, ossia di un villaggio fortificato, costruito dai
Liguri probabilmente per difendersi dalle invasioni celtiche del IV secolo a.C.
Oltre a reperti legati alla storia dell’uomo, in zona sono
abbondanti anche tracce della storia geologica del nostro territorio con
fossili di animali e vegetali appartenenti all’epoca in cui l’area si trovava
sommersa da un oceano primordiale.
La visita del
sito è emozionante anche perchè
quest’ultimo ha un lato costituito da una terrazza panoramica naturale creata
da una falesia di arenaria, molto nota tra i free-climbers, detta le Balze di Guardamonte,
da cui si domina con una vista mozzafiato la Valle del torrente Staffora oltre
Bagnaria. Paesaggi stupendi faranno anche da sfondo al percorso in discesa di
circa 5 km. verso Bagnaria durante il quale si avrà modo di conoscere le
caratteristiche dell’ambiente naturale e agricolo attraversato nonchè le specie
animali e vegetali che li abitano.
Arrivati a
Bagnaria si farà conoscenza con il prodotto principe della festa: le mele
locali, frutti dal sapore inconfondibile perchè cresciuti secondo natura in un
ambiente incontaminato. Le mele saranno acquistabili nel mercato ortofrutticolo
di Bagnaria collocato nella piazza principale del paese che ospiterà anche
stand e bancarelle di altri prodotti d’eccellenza del territorio. Si potrà
anche degustarle nei dolci che chiuderanno il pranzo a base di polenta e
salsiccia o zola accompagnata da vino rosso dell’Oltrepò Pavese allestito dalla
Pro-Loco nei locali della biblioteca del centro.
Nel pomeriggio
verrà effettuata la visita del borgo antico, arroccato su un promontario
dominante lo Staffora, alla scoperta della storia medievale di Bagnaria, antico
feudo dei Malaspina, dominatori delle vie commerciali tra il porto di Genova e
la citta di Pavia.
Il ritrovo è previsto per le ore 09:30 presso il parcheggio del
ristorante Il Sagrestano in località Casa Zanrè, Via Ponte, 2, 27050 Cecima PV
(Il ristorante è esattamente al bivio per Cecima sulla Strada Statale 461).
La quota individuale di partecipazione a tutte le attività della
giornata, pranzo incluso, è di 20
Euro per gli adulti e di 10 Euro per i bambini sotto i 10 anni.
Sono tassative scarpe comode da escursione ed abbigliamento
consono alle temperature del momento + Kway o impermeabile
E’ richiesta la
prenotazione entro sabato 10 ottobre 2015.
INFO E PRENOTAZIONI PRESSO:
Calyx
Associazione Ricreativa Culturale
Tel. 349-5567762
(Andrea) / 347-5894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
-----------------------------------------------
DOMENICA 18 OTTOBRE 2015
GIORNATA DELLA CASTAGNA
Passeggiata
storico – naturalistica per golosi con visita della pieve medievale di San
Zaccaria e della 33a Sagra della Castagna di Chiusani
E’ vero che il castagno non è una pianta selvatica?
Qual è la differenza tra castagne e marroni? E’ vero che le castagne curano le
malattie respiratorie? Perché la gente dell’Appennino non se la prende se gli
viene dato del “buzzurro”?
Se al vostro appetito si associa la sete di
conoscenza e di bellezze naturali, non potete mancare a questa escursione
golosa alla scoperta del territorio di
Chiusani, piccolo villaggio sorto all’ombra dell’antico Castrum Saxillae (l’odierna Rocca Susella), sulle colline
dell’Oltrepò Pavese, che da tempo immemore basa la propria economia su questo
delizioso prodotto dell’autunno.
Per questo motivo ogni anno nella località si
tiene una sagra della castagna che, oltre a dare l’opportunità di acquistare un
prodotto assolutamente naturale a km. 0, consente di partecipare a una graziosa
festa popolare con pranzo tradizionale e contorno folklorisitco.
Nell’ambito dei festeggiamenti, la nostra
associazione proporrà una passeggiata della durata di circa 2 ore per
conoscere meglio il marrone di Chiusani e le ragioni storiche e ambientali
della sua diffusione.
Le attività avranno inizio con la visita guidata della
Pieve di S. Zaccaria, chiesa facente parte del patrimonio artistico romanico
pavese, che testimonia l’importanza
del nostro territorio in epoca medievale, periodo in cui la castagna diventò
la base dell’alimentazione per le popolazioni appenniniche.
Terminata la visita, con un breve spostamento in
auto si raggiungerà il punto di inizio della passeggiata vera e propria, nel
corso della quale si visiteranno boschi misti e alla fine un castagneto,
immersi nell’incantevole paesaggio della Valle Ardivestra, fino a raggiungere
due dei più importanti siti di interesse geologico della provincia di Pavia:
l’orrido e le formazioni erosive di Rocca Susella, che ci daranno modo di
capire i fenomeni che hanno dato origine all’Appennino ed alla morfologia
attuale di queste valli.
Al termine si giungerà a Chiusani dove chi lo
desidera potrà partecipare al pranzo contadino a base di
polenta al
cinghiale, merluzzo o gorgonzola oppure optare per la postazione spiedini e
salamelle alla griglia o per l’angolo della pizza.
Nel pomeriggio ci si potrà
aggirare per le stradine del minuscolo borgo, osservando le dimostrazioni
degli antichi
mestieri e gustando dal primo pomeriggio castagnaccio, bastarnà
(caldarroste), farsö (frittelle dolci) e schita (frittella salata).
Per la passeggiata sono necessarie scarpe da trekking e scorta d'acqua.
Quota di partecipazione
alla passeggiata con visita guidata: 8
Euro a persona. I bambini fino a 10 anni partecipano gratuitamente e sotto la
responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.
Ritrovo ore 09:15 davanti alla Pieve di S. Zaccaria
I partecipanti
alla passeggiata potranno prenotare anche il pranzo presso la sagra della
castagna di Chiusani facendone richiesta all’atto della prenotazione della
passeggiata
E’ richiesta la prenotazione entro venerdì 16 Ottobre 2015 lasciando nominativo, numero
partecipanti e numero di cellulare di riferimento.
CALYX, Associazione Ricreativa Culturale, e-mail: calyxturismo@gmail.com, Tel.:
347-5894890 (Mirella) – 349-5567762 (Andrea), www.calyxturismo.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento