DOMENICA 4 OTTOBRE 2015
DAI CELTI AL MEDIOEVO TRA I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
Passeggiata storico-naturalistica con visita guidata del borgo di Fortunago e del castello di Stefanago, pranzo al tagliere e degustazione vini d.o.c. dell’Oltrepò Pavese
Dopo l'annullamento per pioggia del 13 settembre, riproponiamo per Domenica 4 ottobre 2015 questa bellissima passeggiata con visite guidate e light lunch finale che condurrà tra natura, sapori e leggende dai Celti al Medioevo avendo come sfondo paesaggi mozzafiato e due incantevoli borghi che per la loro particolarità sono stati inclusi nella guida ”I Borghi più belli d’Italia”.
L’escursione partirà infatti dal pittoresco
borgo di Fortunago per concludersi al
vicino Castello di Stefanago, splendido maniero medievale, situato in
posizione panoramica su uno sperone affacciato sulla valle del Coppa che oggi
ospita il Resort e l’Enoteca delle Cantine Baruffaldi.
Il
ritrovo è previsto per le ore 09:30 a Fortunago davanti alla fontana di San
Ponzo, leggendaria sorgente d’acqua potabile oggi bevibile anche in versione
gassata, posta a lato dell’ampio piazzale con parcheggio di via Roma, ai piedi
del borgo antico (Si trova nel piazzale dietro il ristorante La Pineta).
Da qui, in compagnia di esperti
locali si risaliranno le viuzze del grazioso paesino dalle case in pietra,
legato sia per aspetto che per antiche storie popolari alla lontana Provenza.
Una volta raggiunta la sommità del colle, al quale la tradizione vuole far
risalire il nucleo preromano della località, si visiterà la cinquecentesca
chiesa di San Giorgio per poi ridiscendere a valle lungo il sentiero dei vecchi
bastioni. Le attività proseguiranno con un percorso agro-naturalistico intorno
al castello di Stefanago durante il quale sarà possibile acquisire informazioni su geologia, natura ed ambiente strettamente
legate alla storia dei prodotti che verranno degustati durante la visita
guidata del possente castello medievale. Quest’ultimo, oltre ai suoi vini, deve
la fama alla storia d’amore e morte narrata nel romanzo storico “La pianta dei sospiri” di Defendente Sacchi,
vero e proprio best-seller di metà Ottocento.
L’escursione si concluderà con un light lunch al tagliere a base di formaggi
e salumi locali accompagnato dai vini D.O.C. di produzione del Castello, presso
l’Enoteca di quest’ultimo.
Per questioni organizzative è richiesta la prenotazione entro VENERDI' 2 OTTOBRE 2015
Per informazioni sulle modalità
di partecipazione utilizzare i seguenti contatti:
Ass. Calyx, E-mail: calyxturismo@gmail.com
Tel. 347-5894890 (Mirella) / 349-5567762 (Andrea)
------------------------------------------------------------------------
Per informazioni sulle modalità di partecipazione utilizzare i seguenti contatti:
DOMENICA 11 OTTOBRE 2015
IL CASTELLIERE LIGURE DI GUARDAMONTE E GIORNATA DELLA MELA NEL BORGO MEDIEVALE DI BAGNARIA
In occasione
della 33a Giornata della Mela, l’Associazione Calyx in collaborazione con la
Pro-Loco di Bagnaria organizza una passeggiata agro-culturale con pranzo a tema
e visite guidate alla scoperta della natura e della storia antica di questa località
dell’alta Valle Staffora che lega la sua fama alla frutticoltura.
Le attività prevedono la visita guidata al sito archeologico di
Guardamonte, a quasi 800 metri di altezza, nella quale sono ancora visibili i
resti di un castelliere, ossia di un villaggio fortificato, costruito dai
Liguri probabilmente per difendersi dalle invasioni celtiche del IV secolo a.C.
Oltre a reperti legati alla storia dell’uomo, in zona sono
abbondanti anche tracce della storia geologica del nostro territorio con
fossili di animali e vegetali appartenenti all’epoca in cui l’area si trovava
sommersa da un oceano primordiale.
La visita del
sito è emozionante anche perchè
quest’ultimo ha un lato costituito da una terrazza panoramica naturale creata
da una falesia di arenaria, molto nota tra i free-climbers, detta le Balze di Guardamonte,
da cui si domina con una vista mozzafiato la Valle del torrente Staffora oltre
Bagnaria. Paesaggi stupendi faranno anche da sfondo al percorso in discesa di
circa 5 km. verso Bagnaria durante il quale si avrà modo di conoscere le
caratteristiche dell’ambiente naturale e agricolo attraversato nonchè le specie
animali e vegetali che li abitano.
Arrivati a
Bagnaria si farà conoscenza con il prodotto principe della festa: le mele
locali, frutti dal sapore inconfondibile perchè cresciuti secondo natura in un
ambiente incontaminato. Le mele saranno acquistabili nel mercato ortofrutticolo
di Bagnaria collocato nella piazza principale del paese che ospiterà anche
stand e bancarelle di altri prodotti d’eccellenza del territorio. Si potrà
anche degustarle nei dolci che chiuderanno il pranzo a base di polenta e
salsiccia o zola accompagnata da vino rosso dell’Oltrepò Pavese allestito dalla
Pro-Loco nei locali della biblioteca del centro.
Nel pomeriggio
verrà effettuata la visita del borgo antico, arroccato su un promontario
dominante lo Staffora, alla scoperta della storia medievale di Bagnaria, antico
feudo dei Malaspina, dominatori delle vie commerciali tra il porto di Genova e
la citta di Pavia.
Il ritrovo è previsto per le ore 09:30 presso il parcheggio del
ristorante Il Sagrestano in località Casa Zanrè, Via Ponte, 2, 27050 Cecima PV
(Il ristorante è esattamente al bivio per Cecima sulla Strada Statale 461).
La quota individuale di partecipazione a tutte le attività della
giornata, pranzo incluso, è di 20
Euro per gli adulti e di 10 Euro per i bambini sotto i 10 anni.
Sono tassative scarpe comode da escursione ed abbigliamento
consono alle temperature del momento + Kway o impermeabile
E’ richiesta la
prenotazione entro sabato 10 ottobre 2015.
INFO E PRENOTAZIONI PRESSO:
Calyx
Associazione Ricreativa Culturale
Tel. 349-5567762
(Andrea) / 347-5894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento