Passeggiata panoramica
con visite guidate dal castello di Santa Giuletta al castello di Mornico Losana,
miniconferenza sulla storia della vite in Oltrepò dell’enologo Mario Maffi con
degustazione di risotti e vini dell’Az. Agr. Della Bianca presso il Cantinone
Medievale del castello di Pietra de Giorgi
Ritrovo
partecipanti ore 09:45
davanti alla chiesa di Santa Giuletta (fraz. Castello)
davanti alla chiesa di Santa Giuletta (fraz. Castello)
(coordinate google mapsi 45.025222, 9.18857).
La
passeggiata (6 km. circa) si svolgerà sui crinali
dell’Oltrepò Pavese centrale il cui paesaggio è fortemente caratterizzato
dalla presenza di numerosi castelli d’altura e di dolci colline a vigneto.
Il
percorso, oltre ad offrire straordinarie
vedute panoramiche, porterà alla scoperta delle ragioni storiche e naturali
di questo assetto territoriale, con la
visita dei monumenti più significativi e con spiegazioni relative alle sue
caratteristiche ambientali.



Nella splendida cornice del Cantinone Medievale della Rocca assisteremo ad una
mini-conferenza dell’enologo Mario Maffi sulla storia del vino in Oltrepò.
Seguirà una degustazione di risotti e di vini dell’Az. Agricola Della Bianca di
Pietra de Giorgi.
Dopo
il pranzo si continuerà il cammino per raggiungere la casa-torre di Cavigerra e raggiungere con un piacevole percorso Mornico Losana, grazioso centro
medievale arroccato sul colle dominato dal suo castello merlato.
Il castello di
Mornico,
oggi residenza privata e resort di charme, ci aprirà le porte per la visita di
parte degli interni e dei giardini offrendo un punto di osservazione
eccezionale su tutte le colline circostanti.
Il
ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore
10.00 davanti alla chiesa
parrocchiale di Santa Giuletta, frazione
Castello (coordinate satellitari 45.025222, 9.18857).
La passeggiata
guidata si concluderà a Mornico Losana. Un servizio di navetta riservato ai
conducenti delle auto permetterà il recupero di queste ultime.
La quota di
partecipazione è di 30 Euro a persona, incluso il pranzo. Tutti i partecipanti
riceveranno in omaggio una sacca con bicchiere da degustazione oppure una
bottiglia di vino dell’Az. Agricola della Bianca.
Quota giovanissimi
(fino a 12 anni): 20 euro
PER RAGIONI
ORGANIZZATIVE E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 28 MARZO 2014 .
Nessun commento:
Posta un commento