Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme

Carissimi amici e sostenitori
come già comunicato, da questo evento la sede sarà al
TEATRO di RIVANAZZANO.

Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,
partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. 
Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno stile personale, 
lasciando ampio spazio all'interpretazione spontanea e sincera.
 
Direttore Artistico: Jimmy Ragazzon.
Tecnico del suono:   Stefano Bertolotti.

Ingresso ad offerta libera e responsabile.
 
Per esser certi del posto è consigliatissima la prenotazione
cell + w.a. Gabriele 349-5102472
mail        ilbluesdelreverendo @ libero.it

Vi sarà data conferma, i posti saranno garantiti, ma non sono né numerati 
né riservati, e quindi liberamente occupabili.
 
Marco Marchi è nato a Stradella ma vive da moltissimi anni in Svizzera.
È un chitarrista e vocalist che negli ultimi 15 anni si è dedicato 
completamente alla musica rag e finger-style dagli anni '20 agli anni '60
del secolo scorso.
Dal 2009 è il leader della sua band : Marco Marchi & the Mojo Workers.
In questi anni ha percorso una strada musicale sempre in ascesa per poi
approdare, dopo aver rappresentato la Svizzera a Memphis nel 2012 
per l'International Blues Challenge, allo Swiss Blues Award nel 2022.

Marco Pandolfi è un armonicista blues riconosciuto ad alti livelli,
frutto di un lavoro costante e di una completa dedizione alla musica 
blues afroamericana e non solo.
Innumerevoli sono le collaborazioni con i grandi della scena blues 
internazionale tra i quali : Aki Kumar, Gareth Tucker, Joe Filisko, Paul Oscher,
Rich Miller, Andrew Alli e molti altri.
Ha collaborato negli ultimi sette anni con Marco Marchi & the Mojo Workers 
con un'apporto al sound della band di stimato valore.

Vi aspettiamo numerosi per una bellissima festa di musica al
TEATRO DI RIVANAZZANO

17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)

Carissimi amici e sostenitori
pochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne
di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi
conoscono.
Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti
con cui ha registrato l'album in studio, ci trasporterà nel mondo
di dodici donne afroamericane degli inizi del '900, dodici artiste
blues e jazz, dodici canzoni licenziose con un unico minimo comune
denominatore: la liberta di essere se stesse e cantare della propria
condizione senza peli sulla lingua.
Bawdy Black Pearls è un disco nato dalla consapevolezza che queste blueswomen,
alcune delle quali semi-sconosciute, hanno contribuito in modo determinante,
attraverso le loro canzoni, alla nascita di una coscienza femminista nelle
donne afroamericane della workingclass degli inizi del XX secolo.
Bawdy Black Pearls è un concerto che si avvicina allo stile teatrale del
Vaudeville arricchito da aneddoti e pillole di storia del Blues.

Direttore Artistico: Jimmy Ragazzon.
Tecnico del suono: Stefano Bertolotti.
 
Ingresso ad offerta libera e responsabile.

Per esser certi del posto è consigliatissima la prenotazione
cell + w.a. Gabriele 349-5102472
mail ilbluesdelreverendo@libero.it
 
Vi sarà data conferma, i posti saranno garantiti ma non numerati né riservati,
ci si siederà nei sedili liberi.
 
Non dimenticate i nostri gadget !

Veronica Sbergia è una cantante, ukulelista e suonatrice di washboard.
È un'artista di successo molto rispettata nel panorama Blues e Jazz italiano
ed internazionale e, grazie alla sua versatilità vocale, può vantare numerose
collaborazioni con artisti dei più disparati generi musicali, dal pop
al folk, passando per il soul e il funk.
Tra i riconoscimenti ricevuti nella sua carriera si cita il primo premio
al prestigioso European Blues Challenge nel 2013, e la successiva partecipazione
all'International Blues Challenge di Memphis (TN).
Inoltre è stata la prima e unica artista italiana ad essere invitata al prestigioso
"Mustique Blues Festival" ed. 2012 e 2013, evento benefico che si svolge annualmente
nella splendida cornice dell'isola caraibica.
 

17-feb-2025 ANITA CAMARELLA & DAVIDE FACCHINI Swing italiano e americano - Parrocchia del Blues, Godiasco (PV)

Carissimi amici e sostenitori
nel prossimo concerto ospiteremo due incredibili artisti, amici della
Parrocchia del Blues.
Proprio loro avevano inaugurato, nella ex chiesa che è stata la sede
della Parrocchia, il primo di una lunga serie di eventi che sono
rimasti nella memoria e nel cuore di tanti appassionati.
 
il travolgente Swing Italiano e Americano degli anni '30 e '40
è una musica che affascina tutte le generazioni!
La voce evocativa di Anita e l'eclettica chitarra di Davide
propongono uno spettacolo musicale elegante
e divertente interamente dedicato alla 'Swing Era'.
 
Direttore Artistico: Jimmy Ragazzon.
Tecnico del suono: Stefano Bertolotti.
 
Ingresso ad offerta libera e responsabile.
 
Per esser certi del posto è consigliatissima la prenotazione
cell + w.a. Gabriele 349 5102472
mail ilbluesdelreverendo @ libero.it
Vi sarà data conferma, i posti saranno garantiti ma non numerati né riservati,
ci si siederà nei sedili liberi.
 
E non dimenticate i nostri gadget !!
 
Dal 2000 Anita Camarella e Davide Facchini si esibiscono in prestigiosi festival
e rassegne in Europa, Stati Uniti, Russia e Italia.
Il loro CD "La Famiglia Canterina" è stato premiato con il "LadyLake Music Indie Awards"
come Miglior Album 2013 in U.S.A.
Hanno collaborato con i più grandi nomi dell'attuale panorama musicale e chitarristico:
Tommy Emmanuel, Paul Franklin, Frank Vignola, Carl Verheyen, ecc.
 
«Bello! Originale! Moderno!
Davvero unico e francamente sensazionale: questa coppia di straordinario talento
soddisfa tutte le generazioni con un'originale e moderna fusione di stili.»
Pacifica Tribune – San Francisco, U.S.A.
 

MEZZ'ORA DI SILENZIO PER LA PACE in Monferrato e in Lomellina

30 MINUTI ALLA SETTIMANA DI ELOQUENTE SILENZIO

LE ESPERIENZE A CASALE MONFERRATO E SARTIRANA LOMELLINA

 

Prima del raduno settimanale, venerdì 7 FEBBRAIO 2025 alle 18 a CASALE MONFERRATO in piazza Mazzini, alcuni promotori della MEZZ'ORA DI SILENZIO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA SOCIALE praticata nella cittadina piemontese dal 5 GENNAIO 2024 e i referenti dell'Associazione FUTURO SOSTENIBILE IN LOMELLINA, che manifestano silenziosamente a Sartirana Lomellina dal 25 MAGGIO 2024, hanno riferito delle proprie attività alla conferenza stampa svoltasi nella sede dell'AGENZIA MIGRAZIONI E-FORUM.

 

Sono intervenuti Claudio Debetto per l'EDUCATIONAL FORUM, Valentino Ferraris per la sezione A.N.P.I. di Casale Monferrato, Vittorio Giordano per il circolo VERDEBLU - LEGAMBIENTE del Monferrato Casalese e Mirella Ruo per il collettivo DONNE INSIEME e i referenti della comunità M.A.S.C.I. / Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani del Monferrato, dell'associazione di solidarietà internazionale RETE RADIÉ RESCH e dell'associazione SLOW FOOD MONFERRATO CASALESE E MONCALVO. Ciascuno ha spiegato le motivazioni della propria partecipazione, e dell'adesione delle associazioni che rappresentano, all'iniziativa che li coinvolge insieme a testimoniare, con la vivida espressione della propria presenza silenziosa, la vitalità dei principi e dei valori su cui si basano la convivenza pacifica tra i popoli e la prosperità delle popolazioni del mondo.

 

Il gruppo ha presentato due documenti: il MANIFESTO che esprime il significato della settimanale manifestazione silenziosa e il dossier GUERRE E PACE NEL MONDO 2024-2025 in cui hanno raccolto dati e grafici elaborati dei report GLOBAL PEACE INDEX 2024 e CONFLICT WATCHLIST 2025 (rispettivamente di ACLED / Armed Conflict Location & Event Data e dell'IEP / Institute for Economics & Peace), di un sondaggio realizzato dall'IPSOS nel 2024 per l'ISPI / Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e recentemente divulgati dal portale PEACELINK e da Barbara Nappini, presidente di SLOW FOOD ITALIA.

 

«Le rilevazioni mostrano che la spesa militare e per il finanziamento degli eserciti belligeranti nei bilanci degli stati è notevolmente incrementata e che accresce sempre più il "prezzo delle guerre" - hanno osservato i promotori dell'iniziativa - I conflitti bellici sono aumentati, tanto che nel 2024 si è registrato il terribile record della maggiore quantità dopo la fine della seconda guerra mondiale, e vengono combattuti sempre meno in trincea e sempre più con l'uso di bombe e missili che colpiscono gli obiettivi militari infierendo sui civili e provocando danni incommensurabili e i cui effetti perdurano a lungo, tra cui la diminuzione dei raccolti e la devastazione di terreni fertili che causano l'aumento del prezzo del cibo e del costo della vita in ogni paese del mondo. Le indagini demoscopiche infatti evidenziano che mentre gli opinion leader più "chiassosi" incitano ad armare gli eserciti e a fornire armi agli stati belligeranti, invece gran parte dell'opinione pubblica, cioè la parte composta da chi protesta contro le guerre e dalla cosiddetta maggioranza silenziosa, pensa che il "valore della pace" sia, oltre che etico e culturale, anche sociale e, soprattutto, economico».  

 

All'incontro hanno partecipato le referenti dell'associazione FUTURO SOSTENIBILE IN LOMELLINA, Giuliana Burrini, Cristina Graziano e Luisa Dallera, che nell'intervento a nome di tutte ha riferito: «Nel 2023 in Lomellina si è formato il COORDINAMENTO PER LA PACE che unisce tante associazioni, circa una trentina, e a Sartirana abbiamo raccolto l'idea delle donne che praticano la MEZZ'ORA DI SILENZIO PER LA PACE a Milano fin dallo scoppio della guerra in Ucraina. Abbiamo iniziato il 25 maggio 2024, in considerazione dell'inasprirsi dei conflitti in diverse parti del mondo, e da allora ci siamo resi conto di quante iniziative di questo genere si sono svolte in tutt'Italia da tantissimo tempo. L'incontro con il gruppo di Casale Monferrato è stato fortuito. Lavorando a Casale, un giorno per caso sulla via del ritorno a casa li ho avvistati su una rotonda con i loro cartelli e ho fermato la macchina per salutarli e fare una foto. Da qui è nata l'idea di cercare altri gruppi tramite e oggi siamo in contatto con gruppi di Casale Monferrato, Voghera, La Spezia, Genova, Milano, Savona, Cervignano del Friuli e Udine. Con un filo invisibile stiamo cercando di "cucire" queste iniziative che spesso vengono ignorate dagli opinion leader e nei notiziari proprio perché, giustamente, non fanno rumore…».

 

Poco dopo, alla MEZZ'ORA DI SILENZIO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA SOCIALE che da più di un anno ogni venerdì pomeriggio raduna a Casale Monferrato i partecipanti all'iniziativa è accaduto quello di cui prima i coordinatori avevano riferito ai giornalisti incuriositi di sapere come reagisce la gente al vedere i manifestanti che sostano muti nelle piazze delle città: molti passanti hanno rivolto al gruppo un saluto o un cenno di approvazione, alcuni si sono soffermati a fare fotografie e a leggere i manifesti esposti davanti e intorno alle bandiere della pace e delle persone si sono spontaneamente e silenziosamente aggregate al gruppo.

L'impegno dei coordinatori dell'iniziativa e dei partecipanti alla manifestazione settimanale è sostenuto da :

  • sezione A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Casale Monferrato
  • associazione E-FORUM / Educational Forum di Casale Monferrato
  • collettivo DONNE INSIEME
  • associazione IL PANIERE di Casale Monferrato
  • circolo LEGAMBIENTE VERDEBLU – Monferrato Casalese
  • associazione MAMME IN CERCHIO
  • comunità M.A.S.C.I. / Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani del Monferrato
  • gruppo di pratica meditativa dharma zen PICCOLE RADICI DI PACE
  • network RETE DELLE ALTERNATIVE
  • associazione di solidarietà internazionale RETE RADIÉ RESCH
  • associazione SLOW FOOD MONFERRATO CASALESE E MONCALVO


 

INFORMAZIONI :

·       sito internet https://mezzoraperlapace.wordpress.com/

·       profilo Facebook @MezzoraPerlaPace ( https://www.facebook.com/61572572625726 )

·       email mezzoraperlapace @ gmail.com

 

 

MATERIALI

(disponibili anche online > https://drive.google.com/drive/folders/1sH-vVexIQwDDQcCxgt1vjYNqO0qCaGkG?usp=drive_link )

·       MANIFESTO

·       dossier GUERRE E PACE NEL MONDO 2024-25

·       comunicato SLOW FOOD MONFERRATO CASALESE E MONCALVO

·       immagini (flag e banner) MEZZ'ORA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA SOCIALE

·       n° 4 fotografie scattate a Casale Monferrato il 7 FEBBRAIO 2025

UFFICIO STAMPA

LISISTRATA NEL XII SECOLO

lisistratanelxxisecolo @ gmail.com

Maddalena Brunasti

13/01/25 IL BLUES DEL REVERENDO: Southlands + Tony Girani LIVE @ Teatro Cagnoni, Godiasco (PV)

IL BLUES DEL REVERENDO presenta:
Southlands + Tony Girani LIVE @ Teatro Cagnoni, Godiasco (PV) - Lunedì 13 Gennaio, ore 21.00:
VI ASPETTIAMO!

===========================

13-gen-2025 SOUTHLANDS - Hearthland Rock - Southern Rock - Blues 🎼💥

===========================

Il primo concerto del nuovo anno coinvolgerà i SOUTHLANDS,
una band superadrenalinica con i musicisti sempre scatenati sul palco.
Ci sono buone probabilità che vengano giù pezzi di soffitto:
CHI VUOLE RISCHIARE ?

Hanno un repertorio di rock American Style ed esistono dal 2001.
Propongono brani noti e meno noti di Bruce Springsteen, John Mellencamp, 
Los Lobos, Creedence Clearwater Revival ed altri, oltre ai loro brani originali.

Direttore Artistico: Jimmy Ragazzon.
Tecnico del suono: Stefano Bertolotti.

Ingresso ad offerta libera e responsabile.

Per esser certi del posto è consigliatissima la prenotazione
cell + w.a. Gabriele 349-5102472
mail ilbluesdelreverendo @ libero.it
Vi sarà data conferma, i posti saranno garantiti ma non numerati né riservati, 
ci si siederà nei sedili liberi.

La band ha all'attivo due dischi e diverse collaborazioni.

"The morning Sky" (2009)
prodotto da Massimo Visentin per Studiottanta-Fortuna Records
(collaboratore di Paolo Conte ).
Il lavoro ha ottenuto buoni riscontri dalla critica musicale del settore, 
ha vinto "Obiettivo Bluesin" e ha portato i Southlands sul palco del Pistoia Blues 
Festival al fianco di artisti del calibro di Larry Carlton e Premiata Forneria Marconi.

Nell'anno 2010 la Band ha partecipato alla registrazione di un tributo a John Lennon, 
rivisitando il brano "NORWEGIAN WOOD".
Nel 2013 il "quartetto" ha contribuito al 50° Anniversario dell'uscita del primo disco 
dei Rolling Stones, rivisitando il brano "I'M FREE".

L'anno 2023, con l'entrata stabile nella formazione del chitarrista 
Fabrizio Sgorbini, vede un notevole incremento "dell'attività live" ed 
un'accelerazione artistica da parte dei neo Southlands che li porta ad ultimare 
le poche registrazioni mancanti, il mixaggio ed il mastering del nuovo album di inediti.
"Still Play'n" (2024)
prodotto da Appaloosa Records e distribuito da I.R.D.International Record Distribution.
Il disco sta ricevendo ottime recensioni ed è disponibile per l'acquisto sia 
in formato CD che in tutte le piattaforme digitali.
Quest'anno hanno partecipato al Borgosound Festival di Parma, classificandosi al primo posto.

L'attuale formazione è:
Dario Savini ( Voce )
Roberto Semini ( Chitarra )
Fabrizio Sgorbini ( Chitarra / Cori )
Riccardo Caldin ( Basso )
Michele Romani ( Batteria )

*AUGURI di un NUOVO ANNO A RITMO DI BLUES*
e non dimenticate i nostri gadget che saranno disponibili all'ingresso del Teatro

POST RECENTI