IL TEMPO DELLE MELE
Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta del territorio di Bagnaria e della sua frutticoltura in occasione della 42^ Fiera della Mela
Partenza ore 10:00 dalla Pesa Pubblica di Bagnaria, via IV Novembre, BAGNARIA (PV)
Bagnaria, borgo medievale arroccato sopra il medio corso del torrente Staffora, lega da sempre il proprio nome alla frutticoltura, con una produzione tradizionale di mele, che ogni anno viene valorizzata attraverso una fiera giunta ormai alla quarantaduesima edizione.
In occasione di questo evento, viene proposta un’escursione storico-naturalistica guidata tra i magnifici panorami di questa porzione della media Valle Staffora.
L’itinerario partirà dal borgo antico di Bagnaria, postazione militare fortificata a guardia del guado del torrente Staffora, per proseguire tra i meleti sulla riva sinistra del Torrente Staffora.
Qui conosceremo le varietà tardive di questo prezioso frutto autunnale per salire poi tra campi e boschetti alle suggestive formazioni calanchive che dominano l’abitato, offrendo splendide vedute sulle colline circostanti. L’escursione terminerà alla Fiera della Mela, dove sarà possibile pranzare a base di piatti locali e acquistare mele e altri prodotti di stagione a km 0.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 6 km circa
Difficoltà: T (turistico). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede buone condizioni di salute e un discreto livello di allenamento al cammino anche in salita
Dislivello: 250 m
Durata: 3 ore e mezza circa incluse soste per spiegazioni, pranzo (facoltativo) escluso
Attrezzatura richiesta: scarpe e bastoncini da trekking, borraccia o bottiglietta con scorta d’acqua per il percorso. Scarpe di ricambio da indossare prima di risalire in auto e disinfettante spray Amuchina per le scarpe utilizzate durante la passeggiata.
Quota di partecipazione individuale: adulti 15 Euro a persona, bambini fino a 8 anni gratis (Le quote includono solo escursione, no pranzo)
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile, senza aggravi di costo, al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il modulo di adesione all’ associazione e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Come partecipare:
occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione, utilizzando preferibilmente il canale Whatsapp attivo h24. Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e in ogni caso alle ore 20:00 di sabato 18 ottobre 2025.
Per informazioni e prenotazioni:
CALYX ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com
FB / Instagram Calyx Turismo
-----------
SULLE VIE DELLO ZAFFERANO
Escursione panoramica sulle colline di Borgoratto Mormorolo dedicata all’oro rosso dell’Oltrepò Pavese
Partenza ore 09:45 presso Peso Pubblico località Braglia, Borgoratto Mormorolo (PV)
Tra le più recenti coltivazioni introdotte in Oltrepo Pavese per aumentare la biodiversità in agricoltura e recuperare antiche tradizioni, c’è lo zafferano, sostanza derivata dai pistilli essicati del crocus sativus. Questa pianta bulbosa dopo essersi diffusa in area mediterranea dall’Asia minore, approdò nel medioevo anche in Italia, dove in zone dal clima mite, venne coltivata in associazione all’ulivo ed utilizzata come sostanza tintoria in pittura e per dare colore al cibo, come ci insegna la leggenda della nascita del risotto alla milanese.
La nostra passeggiata panoramica avrà come meta l'az. Agricola Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, una piccola azienda famigliare che si è posta come obbiettivo quello di riconquistare alla coltivazione terreni marginali abbandonati attraverso specie a basso mantenimento come lo zafferano.
Durante la passeggiata verranno spiegati gli aspetti naturalistici, agronomici e storici connessi alla coltivazione di questa pianta. Una volta arrivati ai campi sarà possibile cimentarsi nella raccolta dei fiori e nell'estrazione dei pistilli sotto la guida esperta del produttore.
Alla fine delle attività verrà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici dell'Oltrepo Pavese, abbinati a specialità aromatizzate allo zafferano della casa.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: T (turistico). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede buone condizioni di salute e un po’ allenamento al cammino anche in salita
Dislivello: 100 m
Durata: 2 ore circa incluse soste per spiegazioni e aperitivo
Attrezzatura consigliata: scarpe sportive impermeabili ed abbigliamento casual
Per le misure di contenimento della peste suina africana (infettiva solo per i suini) sono obbligatorie scarpe di ricambio da indossare prima di risalire in auto e disinfettante spray Amuchina per scarpe utilizzate durante la passeggiata.
Quota di partecipazione (incluso aperitivo): adulti 25 Euro, bambini fino a 8 anni 10 Euro
Come partecipare:
La partecipazione è soggetta a prenotazione. Le iscrizioni si concluderanno ad esaurimento disponibilità e comunque entro sabato 25 ottobre ore 10:00.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti senza aggravi di costo.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Per informazioni e prenotazioni:
CALYX ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com
FB / Instagram Calyx Turismo
.jpg)



























