12-13 set 2025 - L'Altro Monferrato: Abelardo ed Eloisa e Paolo Rossi


All'Altro Monferrato

la storia d'amore di Abelardo ed Eloisa,

e Paolo Rossi in "Moliere e altre storie di avarizia" 

Casaleggio Boiro, venerdì 12 settembre - h 18.30 - ingresso gratuito

Al Castello di Casaleggio Boiro in prima nazionale

ABELARDO ED ELOISA

di Gianni Masella

Tra le mura medievali dell'imponente Castello di Casaleggio Boiro arriva uno spettacolo di narrazione interpretato da Monica Massone e Mariella Speranza, ispirato a una delle storie d'amore più tragiche di cui ci è giunta testimonianza, quella di Abelardo ed Eloisa. Attraverso l'epistolario dei due amanti, Gianni Masella mette in scena il racconto di un amore, ma soprattutto esplora - grazie alle parole di Eloisa - il ruolo delle donne nella diffusione dei libri e della cultura letteraria, mostrando come questa vicenda parli ancora al nostro presente.
Nel 1115, il filosofo Pietro Abelardo si innamorò della sua allieva più brillante, la diciassettenne Eloisa. I due ebbero un figlio, Astrolabio, e si sposarono di nascosto, ma lo zio della ragazza scoprì la loro relazione e, infuriato, organizzò un'aggressione notturna in cui Abelardo fu evirato. Per evitare altri scandali e il disonore pubblico di Eloisa, Abelardo la fece entrare nel monastero di Argenteuil, e fu costretto lui stesso a prendere i voti da monaco a Saint-Denis. In seguito, Eloisa divenne badessa del Paracleto, un oratorio che seppe trasformare in un grande centro di cultura. Durante la loro vita, continuarono a scambiarsi lettere che diventarono una delle più famose opere di letteratura medievale. Entrambi sono seppelliti insieme, a Parigi.  

Carpeneto, sabato 13 settembre - h 21.00 - ingresso gratuito

Piazza del Comune

Paolo Rossi in

MOLIÈRE E ALTRE STORIE DI AVARIZIA  

Attore, comico, cabarettista, conduttore televisivo, cantautore, regista… Paolo Rossi spazia da quarant'anni dai club ai grandi palcoscenici, dal teatro tradizionale al cabaret, dalla tv al tendone da circo: ma dovunque ha portato il suo personale modo di "fare spettacolo" che, pur immergendosi appieno nelle tematiche dell'oggi, non prescinde mai dall'insegnamento dei classici antichi e moderni, dalla commedia dell'arte a Shakespeare, Molière e Brecht.
A Carpeneto proporrà in piazza un'esilarante conferenza-spettacolo che, tra citazioni letterarie e digressioni personali ispirate all'attualità più stringente,  approfondisce il tema dell'Avarizia, partendo dall'Avaro di Moliere. 
Lo spettacolo tout public previsto invece per domenica 14 settembre a Cassinelle è stato rinviato, per causa di forza maggiore, a domenica 28 settembre. 

Nessun commento:

POST RECENTI