ESCURSIONI CALYX DI SETTEMBRE IN OLTREPO PAVESE E COLLI TORTONESI

                                       

ESCURSIONE AL MONTE PANPERDUTO

Passeggiata panoramica tra pascoli, faggete e antiche roccaforti liguri


DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

Ritrovo ore 10, incrocio Via degli Abati-Strada Grazzi-Casella, ROMAGNESE (PV)

coordinate Google  44.850282, 9.347193

 

L’escursione si svolge nei pressi del Monte Penice, sul crinale al confine tra Lombardia ed Emilia Romagna, lungo un tratto della Via degli Abati che nel Medioevo univa Pavia a Roma.

Si tratta di una zona ricca di attrattive ambientali, paesaggistiche e storiche che offre la possibilità di un itinerario molto variegato e panoramico.

Il percorso si sviluppa infatti a circa 1000 metri di altezza e alterna tratti aperti su prati e campi coltivati a tratti in faggeta fino ai piedi della vetta  del Monte Panperduto, il cui raggiungimento comporta invece la risalita di un breve tratto sulla scura roccia ofiolitica che caratterizza questo rilievo.

SULLA VIA DEGLI ABATI

Questo sforzo però sarà ripagato dalle splendide vedute che il Panperduto offre sia sulle Valli del Tidone e del Trebbia che sulle altre vicine “Pietre Nere” che, per il loro aspetto singolare, nei tempi antichi venivano considerati luoghi magici e sacri.

Sulla cima del Monte Panperduto sosteremo per il pranzo, al  quale ciascun partecipante dovrà provvedere autonomamente.



SALITA AL PANPERDUTO

Dopo il pranzo si ridiscenderà a valle lungo un percorso parzialmente alternativo rispetto a quello di andata.

Le attività si concluderanno verso le ore 16 al punto di partenza

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 300 m positivi e 260 m negativi

Difficoltà: E (escursionistico). Richiede buone condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino anche prolungato  in salita

Durata: 6 ore incluse soste per spiegazioni e pranzo al sacco.

Abbigliamento: sportivo, tassativi scarpe e bastoncini da trekking, scorta d’acqua per il percorso (altra possibilità di rifornimento solo al bar del Giardino di Pietra Corva),  stuoia o asciugamano per sedersi a terra durante il pranzo al sacco

Obbligatorio tenere in auto scarpe di ricambio pulite da indossare prima di risalire per il ritorno a casa, causa misure di contenimento della peste suina.

Quota di partecipazione: 15 Euro a persona, bambini fino a 12 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti.

La quota non include il pranzo.

LA VAL TIDONE DAL PANPERDUTO

Come partecipare:

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile senza aggravi di costo presso il punto di accoglienza partecipanti il giorno stesso dell’escursione. Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.

In ogni caso è richiesta la prenotazione presso i recapiti dell’Associazione Calyx, con preferenza del canale Whatsapp attivo h 24. Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e comunque alle ore 18 di sabato 27 settembre.

 

Per informazioni e prenotazioni:

CALYX ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE

Whatsapp  3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com

FB / Instagram   Calyx Turismo

 

NELLA FAGGETA

POST RECENTI