
Eventi e curiosità fuori prov. di AL nel raggio di 100 km. Blog autogestito. Vuoi diventare autore gratuitamente? Info: blogalessandria@tiscali.it
CAMPUS BELLAVITA ANCHE AD AGOSTO

A cena sotto le stelle
con gli astrofili per una cena a naso all'insù
Via Marchesi Roero, 1
Castello - Cortanze (AT)
Oltre a cenare, sarà infatti possibile scrutare il cielo stellato attraverso telescopi e strumenti posizionati in vari angoli del castello: dai giardini, ai terrazzi, alla torre.
Nel corso della serata, sarà inoltre possibile effettuare la visita alle sale del castello e seguirne la storia attraverso l'illustrazione fattane dai nostri accompagnatori volontari.
Infine, per celebrare il 150° dell'Unità d'Italia, saranno presenti dei figuranti in abito storico che rappresenteranno i personaggi del nostro Risorgimento: a titolo d'esempio il Conte Cavour, il re Vittorio Emanuele II, Mazzini, Garibaldi, etc.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE COMPILAZIONE DEL MODULO ON LINE reperibile sul sito www.castellodicortanze.it oppure www.bieffepi.it .
PROGRAMMA
Ore 20.00: accoglienza ospiti
Ore 20.30: aperitivo a buffet ed inizio cena al tavolo
Ore 23.00 circa: illustrazione astronomica del cielo stellato ed osservazione tramite telescopi.
A partire dalle ore 21.00 sarà possibile prendere parte alle visite alle sale del castello.
Giovedì 28 Luglio, nell'ambito di "RassegnAzione", a Castelletto d'Orba, replica dello spettacolo "Vacanze da cinema"
L'ingresso è libero, essendo i posti limitati è necessario confermare la presenza a uno di questi contatti:
ilteatrodelrimbombo(chiocciola)gmail.com; 338/9635649
www.lucaolivieri.eu
www.myspace.com/lucaolivieri
www.facebook.com/lucaolivieripage
ASTI MUSICA 2011 - 16 ^ EDIZIONE – DALL’8 AL 24 LUGLIO
Organizzato dal Comune di Asti con il patrocinio della Regione Piemonte, il Direttore artistico sarà Massimo Cotto, che dichiara: "Fare il direttore artistico è come fare le parole crociate. Per quanto facili possano sembrare, se sbagli una vocale il cruciverba non viene. Ogni volta che mi accingo a preparare il cartellone di Astimusica, ripenso a quest'immagine e faccio attenzione a inserire le parole giuste. Le consonanti sono il rock, il ritmo, la musica che prende velocità; le vocali sono la melodia e la tradizione, la canzone che si apre e va; le vocali mute sono la sperimentazione, l'azzardo, il nuovo che sceglie strade sghembe per farsi ricevere a corte. Il cruciverba di quest'anno è stato il più difficile, per via del budget sempre più risicato e dei problemi che tutti conosciamo. Ma anche Bartezzaghi sarebbe fiero di noi".
Star internazionali come Jethro Tull, Richard Galliano, Bruce Cockburn si affiancheranno a consolidate realtà nazionali come Mau Mau, Morgan, New Trolls, Musica Nuda, Eugenio Finardi ed altri.
PROGRAMMA DELLE SERATE DALL' 18 AL 24 LUGLIO
Lunedi 18 luglio Cortile del Michelerio INGRESSO GRATUITO h. 21 Cerot Band h. 22 TREVES BLUES BAND La Treves Blues Band è la band storica del “blues made in Italy”. Fabio Treves, armonicista, giornalista, dj radiofonico, produttore discografico e fotografo, porta il blues nazionale in mezzo mondo (da Memphis a Leningrado) |
Martedi 19 luglio Cortile del Michelerio € 18 h. 21 Filena h. 22 RICHARD GALLIANO QUINTET Quando sembrava che la fisarmonica non avrebbe mai dovuto incontrare solisti di grande spicco e fosse uno strumento con cui sarebbe stato impossibile swingare, è apparso Richard Galliano a imporre la stessa dignità riservata a tromba e sassofono che sono gli strumenti guida della musica jazz. |
Mercoledi 20 luglio Cortile del Michelerio € 15 h. 21 Susanna Parigi h. 22 BRUCE COCKBURN Il suo stile, con il personalissimo modo di suonare la chitarra, fonde generi come pop, folk, rock e jazz. Le liriche sono ispirate dalla sua visione umanistica e metafisica della vita. Festeggia i 40 anni di carriera ed è una delle voci più autorevoli della cultura nordamericana. |
Giovedi 21 luglio Cortile del Michelerio € 12/15 h. 22 ENRICO BERTOLINO Il cabaret si fa largo fra le note. Enrico Bertolino e il teatro documentazione: una panoramica irriverente e realistica dell'Italia e del suo popolo. Tra il serio e il faceto fatti e misfatti di ordinaria quotidianità in un recital che ha come protagonista il nostro oggi e il nostro ieri. Un work in progress, uno spettacolo mutevole in continuo divenire. |
Venerdi 22 luglio Cortile del Michelerio INGRESSO GRATUITO h. 22 MUSICA NUDA Petra Magoni & Ferruccio Spinetti E’ il nome del progetto musicale nato dalla collaborazione tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti con una lunga appartenenza al mondo della musica classica, del jazz e del pop (due Festival di Sanremo a testa). Un esperimento, quello di spogliare la musica per arrivare al nucleo delle emozioni. Una nuova arte sonora i cui confini sono dati esclusivamente dalla fantasia dell'ascoltatore. |
Sabato 23 Cortile del Michelerio INGRESSO GRATUITO Mayzena, Lem Motlov, Mangarama, Sophì, Arizona Dogs cocKoo, Marius Seck + Davide e Luca Calabrese organizzano ASTI NUOVI RUMORI, PLAYLOUD e ONDESFERICHE. |
Domenica 24 luglio Cortile del Michelerio INGRESSO GRATUITO Majester, Odd, Orange Project YO YO MUNDI Il gruppo acquese presenta l'ultimo album Munfrâ "un disco a chilometri zero che sta andando molto lontano". Accolto con entusiasmo dalla critica, dal pubblico e da Paolo Conte, che scrive «Sto ascoltando dal mio Monferrato questo magnifico disco degli Yo Yo Mundi dedicato a queste terre». Un concerto di canzoni d'amore e di festa, musica selvatica e racconti di Monferrato. organizzano ASTI NUOVI RUMORI, PLAYLOUD e ONDESFERICHE. |
Per informazioni: 0141.399479/0141.399399 - 348 3650978
A SORI LA SAGRA DEI RAVIOLI CON IL TOCCO
SABATO 23 E DOMENICA 24 LUGLIO 2011 A SORI SI SVOLGE LA SAGRA DEI RAVIOLI CON IL TOCCO, PREPARATI SECONDO LA RICETTA TRADIZIONALE DAL PREMIATO PASTIFICIO LOCALE. GRIGLIATE A VOLONTÀ E MUSICA DAL VIVO CON L’ORCHESTRA GASTRONOMICA LA RIBOTTA E CON TRIBUTO A DE ANDRÈ
Sabato 23 e Domenica 24 Luglio 2011 si svolge a Sori, nello spazio pubblico all’aperto sopra alla piscina a mare, l’edizione 2011 della Sagra dei Ravioli con il Tocco, tradizionale appuntamento culinario organizzato dal Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto di Sori (Internet: www.sori15agosto.it) per raccogliere fondi in vista della grande festa pirotecnica di Ferragosto. Sabato e Domenica, sia a pranzo che a cena, si potranno gustare piatti a volontà del “Re” della cucina tradizionale ligure. I Ravioli saranno preparati direttamente dal premiato Pastificio Novella di Sori (pastificio storico nato nel 1903; Internet: www.pastificionovella.it) e conditi solo e soltanto con il Tocco alla Genovese: un sugo antico di carne con una cottura lenta e profonda fino a sfibrare i pezzi di carne, una vera e propria delizia! A disposizione negli stands gastronomici, aperti dalle ore 19, anche moltissimi secondi di carne grigliata. La scelta delle carni, a garanzia di qualità, è stata condotta in collaborazione con Mauro Tedone (nella foto), consulente per le carni di importanti aziende. Il menu dei secondi prevede: Tagliate al Chianti, all’Aceto Balsamico, Pollo alla Birra, Asado di maiale al vino e marsala, Spiedini artigianali confezionati manualmente e marinati con erbe aromatiche e Barbera. Per i contorni: patate fritte e verdure grigliate. Il tutto accompagnato dal Grignolino della cantina Coppo. Dalle 21 quindi, sulla piazzetta in riva al mare, l’intrattenimento musicale sarà affidato - Domenica sera - all’Orchestra Gastronomica La Ribotta, a base di liscio, revival anni Sessanta e molto altro. Sabato sera, invece, spazio a un Tributo alla musica di Fabrizio De Andrè organizzato dalla Pro Loco di Sori. Funzionerà il servizio navetta gratuito dal parcheggio del campo Rio Cortino sino al centro paese.
ORCHESTRA GASTRONOMICA LA RIBOTTA. Profilo
L’Orchestra Gastronomica della Ribotta nasce circa dieci anni fa da un idea di Marco, Paolo e Mino, rispettivamente Fisarmonica, Voce/tastiere e Chitarra Grattata, con l’intento del puro divertimento sia a tavola, sia sul palco. Infatti l’aggettivo “Gastronomica” descrive perfettamente il gruppo, che per “statuto” non si esibisce nelle sale da ballo ma solo nelle sagre di paese! Nel 2002 si aggiungono due componenti: Valeria, amica cantante, che si sofferma solo per un paio di stagioni e Roby al Sax Contralto, detto SSS (Super Stanca çervelli, per l’eccezionale loquacità) ed è proprio con quest’ultimo, vero ed unico musicista del gruppo, che inizia un periodo ricco di soddisfazioni musicali e non, tale da creare un ottimo legame di amicizia (nonostante la forte diversità di età). La formazione “schierata” a Sori ospiterà inoltre due amici e musicisti d’eccezione: il maestro Luigi Torre alla Fisarmonica e Oscar Cangini alla chitarra.
INFORMAZIONI
Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto di Sori
Internet: www.sori15agosto.it
E-mail: maurotedone@yahoo.it
CALCIO LIGURIA RACCOGLIE 10.080 EURO A FAVORE DELLA BANCA DEGLI OCCHI MELVIN JONES

LA FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI MELVIN JONES RICEVE 10.080 EURO DA CALCIO LIGURIA NELL’AMBITO DELL'INIZIATIVA DI BENEFICENZA “CAPITANI... IN VISTA”. PREMIATO DAI LIONS PINO IACOBELLI, IL “CAPITANO DEI CAPITANI”
La Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones del Distretto Lions 108 Ia 2 - Onlus di Genova (Vico San Matteo 2/4, tel. 010 2461266; Internet: www.banca-occhi-lions.it) ha ricevuto una donazione di 10.080 euro da Calcio Liguria, nell’ambito della terza edizione dell’iniziativa di beneficenza “Capitani... in vista”. La consegna dell’assegno si è svolta l’altra sera, presso l’Hotel Sheraton di Genova Aeroporto, in occasione della grande festa finale di Calcio Liguria, condotta dal suo presidente Sandro Scarrone. Santo Durelli, presidente dell’Associazione Amici della Banca degli Occhi, ha rivolto il loro sentito grazie a Calcio Liguria, allo C.S.E.N, per il grande sostegno alle attività a favore della Fondazione, nonché un sentitissimo ringraziamento a Pino Iacobelli, il “Capitano dei capitani” (nella foto), il cui straordinario impegno ha consentito la donazione di un contributo così importante. L’anno scorso il contributo era stato di 9.000 euro, quindi la cifra è andata in crescita, con enorme soddisfazione della Banca degli Occhi, che la impiegherà nei progetti legati alla raccolta e alla conservazione delle cornee.
INFORMAZIONI
Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones
Vico San Matteo 2/4
Tel. 010 2461266
Internet: www.banca-occhi-lions.it
AVVIATI NUOVI PROGETTI DI SVILUPPO ALL'ASILO COMUNALE DI CHIAVARI

AVVIATI NUOVI PROGETTI DI SVILUPPO ALL'ASILO COMUNALE DI CHIAVARI: AMPLIATA LA FASCIA ORARIA, RINNOVATO L'ARREDO, INTRODOTTI I CORSI DI PSICOMOTRICITÀ E LINGUA INGLESE
Importanti progetti di sviluppo sono stati avviati presso l’Asilo Nido di Chiavari. Gli interventi sono stati messi a punto dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Sanità e Pubblica Istruzione coordinato dalla Dott. Valeria Leoni (nella foto). «Con l’ampliamento strutturale dell’Asilo Nido (0-3 anni) comunale, voluto dal Sindaco Vittorio Agostino - spiega Valeria Leoni - è stata ampliata la fascia oraria dalle ore 7,30 alle 18, per facilitare i genitori che lavorano; inoltre, è stato rinnovato l’arredo, integrandolo con giochi che hanno un significato pedagogico, come le pareti sensoriali o la suddivisione degli spazi”. Sono partiti anche due progetti sperimentali di età compresa tra i 12 mesi ed i 3 anni: la psicomotricità, che permette al bambino la piena espressione di sè tramite il gioco e fornisce agli educatori e ai genitori uno strumento che facilita la comprensione e la crescita del bambino; l’apprendimento della lingua inglese attraverso il gioco, con una insegnante madrelingua. «È nostra intenzione - prosegue Valeria Leoni - avviare anche un progetto “Una culla tra le note” rivolto ai bambini dai 3 ai 12 mesi». La coordinatrice pedagogica del Nido comunale è la Dott. Manuela Rota. La sede del Nido comunale è a Chiavari in Via Mafalda di Savoia, 61.
INFORMAZIONI
Dott. Valeria Leoni
Assessorato ai Servizi Sociali, Sanità e Pubblica Istruzione
Palazzo Comunale 1º piano - Tel. 0185 365206
E-mail: leoni@comune.chiavari.ge.it
CORSO DI GINNASTICA CORRETTIVA RIVOLTO AI RAGAZZI E PROMOSSO DALL'ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

Arriva finalmente a Chiavari un corso di ginnastica correttiva a costi assolutamente contenuti. L’iniziativa è stata voluta e promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Sanità e Pubblica Istruzione coordinato dalla Dott. Valeria Leoni (nella foto). Appuntamento al Palazzetto dello Sport tutti i pomeriggi di Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 17 alle ore 20. La Fisioterapista che principalmente si occupa di questa ginnastica è la Dott. Francesca Invrea, assistita dalla Fisioterapista Dott. Alice D’Agosta. «La ginnastica vertebrale per i dismorfismi vertebrali quali scoliosi e cifosi - ricorda Valeria Leoni - è un progetto iniziato nel 2010 che si pone come obiettivo la prevenzione delle deformità vertebrali che portano al mal di schiena nell’età adulta. Si rivolge alla fascia dello sviluppo, dell’adolescenza 6-17 anni con piccoli gruppi di 5-6 alunni ed alunne con attrezzature adeguate ed una Fisioterapista specificatamente formata». I corsi hanno un costo di trenta euro per dieci sedute. «Un prezzo molto contenuto, voluto per facilitare le famiglie. Con la stessa spesa altrove si ottiene spesso una sola lezione».
INFORMAZIONI
Dott. Valeria Leoni
Assessorato ai Servizi Sociali, Sanità e Pubblica Istruzione
Palazzo Comunale 1º piano - Tel. 0185 365206
E-mail: leoni@comune.chiavari.ge.it
EDUCARE PER PREVENIRE - OTTIMI RISULTATI PER LA SCUOLA DELLA SCHIENA PROMOSSA DALL'ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI DI CHIAVARI

OTTIMI RISULTATI PER L'INIZIATIVA “LA SCUOLA DELLA SCHIENA” PROMOSSA DALL'ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI DI CHIAVARI: TRECENTO ISCRITTI DALL'INIZIO DEL 2011. PARTITO ANCHE IL CORSO DI FISIOPILATES
Ottimi risultati per l’iniziativa “La Scuola della Schiena”, un progetto promosso a Chiavari dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Sanità e Pubblica Istruzione coordinato dalla Dott. Valeria Leoni (nella foto). “La Scuola della Schiena: educare per prevenire” ha visto l’adesione di quasi trecento cittadini nei primi quattro mesi del 2011. I trenta euro per dieci sedute per i chiavaresi e quaranta per i cittadini non residenti permettono di coprire le spese assicurative, affitto della palestra, stipendio della Fisioterapista, attrezzi specifici (palle da ginnastica, cavigliere, polsiere, tavole basculanti per l’equilibrio, bende elastiche per il rinforzo segmentario, questionari per il vantaggio funzionale ottenuto e per la valutazione qualitativa). «I risultati dei questionari - afferma Valeria Leoni - sono molto significativi e confermano che oltre al miglioramento clinico c’è una funzione socializzante. Infatti i cittadini che frequentano questi corsi di ginnastica si incontrano anche fuori dall’ora terapeutica, ad esempio per mangiare una pizza o bere un caffè, o comunque per vedersi. Inoltre il venerdì pomeriggio è iniziato il corso di fisiopilates che, attivando i muscoli del busto più nascosti e profondi quali il trasverso dell’addome e l’obliquo dell’addome, permettono il controllo di una corretta postura». I corsi si svolgono tutti i pomeriggi dalle ore 15 alle ore 20 presso la Palestra Odeon situata nel centro di Chiavari (Via Vinelli 22). La Fisioterapista che principalmente si occupa di questi corsi è Dott. Alice D’Agosta, coadiuvata dalla Fisioterapista Dott. Francesca Invrea.
INFORMAZIONI
Dott. Valeria Leoni
Assessorato ai Servizi Sociali, Sanità e Pubblica Istruzione
Palazzo Comunale 1º piano - Tel. 0185 365206
E-mail: leoni@comune.chiavari.ge.it
Giovedì 21 luglio ad Arquata Scrivia, Giardino di Palazzo Spinola, appuntamento col salotto letterario "Si fa presto a dire vampiro..."
Dalle antiche leggende dei Carpazi ai romanzi di Bram Stoker e Le Fanu, da "Intervista col vampiro" a "Twilight", da "Nosferatu" a "Per favore, non mordermi sul collo"...una serata tra libri e cinema, tra brividi e ironia, per raccontare protagonisti dai canini aguzzi...e scoprire le autrici italiane che ne narrano le avventure.
Patrizia Ferrando, conduttrice dell'incontro, racconterà pagine e tradizioni, mentre Barbara Rossi, esperta di linguaggio cinematografico, parlerà dei vampiri sul grande schermo.
In caso di maltempo la serata si svolgerà nella saletta "area incontri" della vicina Biblioteca.
Ingresso libero.
GUSTO GIUSTO DI GENOVA INSEGNA L'EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLE MENSE SCOLASTICHE

Astimusica 16 al giro di boa
Dopo i successi ottenuti in Piazza San Secondo e in Piazza Cattedrale, il festival si trasferisce al Cortile del Michelerio
Dopo i successi dei New Trolls, Mau Mau e di Minnie Minoprio con la Billy Bros Orchestra, Stan Ridgway e Lou Dalfin. nella nuova sede di Piazza San Secondo, Astimusica si è ripresa lo scenario di Piazza della Cattedrale, in cui i Jethro Tull e Morgan hanno riempito la platea dei propri fan.
Da oggi nuovo trasferimento al chiostro del Michelerio in cui sono attesi, stasera BRUNORI SAS, domani EUGENIO FINARDI, Lunedi 18 FABIO TREVES BLUES BAND
Martedi 19 RICHARD GALLIANO E TANGARIA QUARTET (in collaborazione con il Circolo Filarmonico Astigiano), mercoledi 20 BRUCE COCKBURN, Giovedi 21 ZIBBA, Venerdi 22 MUSICA NUDA: Petra Magoni & Ferruccio Spinetti, per chiudere con le due serate organizzate da Asti Nuovi Rumori, Playloud e Ondesferiche che culmineranno domenica 24 con il concerto degli Yo Yo Mundi.
Per informazioni: 0141.399479/0141.399399 - 348 3650978 www.comune.asti.it
facebook: Asti Musica www.myspace.com/astimusica
Ufficio Stampa ||| L'AltopArlAnte (Fabio Gallo) – 348 3650978 www.laltoparlante.it
Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!
Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi!
http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
Stefanago, 17 Luglio, GUITAR WINE AND .... WALK, passeggiata con aperitivo alla scoperta di natura storia e leggende delle Terre del Castello

Paesaggi mozzafiato, una location suggestiva, chitarre, concerti, cucina per tutti i gusti, ottimi vini e deliziosa birra artigianale da mattina a sera: ecco gli ingredienti del Guitar Wine Festival al castello di Stefanago, che aprirà i battenti della sua seconda edizione nella serata di venerdì 16 Luglio 2011. Visto il successo dello scorso anno, gli organizzatori hanno deciso di ampliare l’offerta delle iniziative, dando ai visitatori la possibilità di conoscere meglio sia il maniero medievale che ospita la manifestazione sia i suoi splendidi dintorni. Con la collaborazione di Calyx, associazione locale specializzata in escursioni enogastronomiche tra natura e storia, domenica 17 Luglio alle ore 10:00 partirà infatti dal castello di Stefanago una passeggiata “golosa”, che dopo il tour della rocca si snoderà lungo i percorsi antichi e moderni che collegano Stefanago al pittoresco Fortunago, piccolo gioiello dalle case in pietra a vista, classificato come uno dei borghi più belli d’Italia.
Dopo la visita degli angoli più suggestivi di questo villaggio si gusterà un aperitivo a base di prodotti del Castello, al termine del quale verrà intrapreso il percorso di ritorno che darà modo di conoscere ulteriori elementi sulla natura, geologia e storia agricola del territorio.
La passeggiata si concluderà nuovamente al castello verso le ore 12.30, dando così la possibilità di pranzare alle isole del gusto del festival e di assistere ai concerti della giornata.

Quota di partecipazione alla passeggiata incluso aperitivo: 8 Euro
Per questioni organizzative la partecipazione alla passeggiata è soggetta a prenotazione possibilmente entro la serata di sabato 16 Luglio.
Info passeggiata:
Ass. Calyx, E-mail: calyx_pv@alice.it Tel. 347-5894890 (Mirella) / 349-5567762 (Andrea)
www.calyxturismo.blogspot.com
Info festival:
www.guitarwinefestival.eu
Astimusica 16 aspetta i JETHRO TULL e MORGAN
Con la pausa creata dalla defezione dei 3 Tenorini, Astimusica si trasferice in Piazza della Cattedrale, su cui si terranno due fra i più attesi concerti della stagione.
Giovedi 14 sul palco che guarda il Duomo sarà il menestrello Ian Anderson a guidare le danze dei suoi Jethro Tull in formazione originale, mentre venerdi 15 sarà la
Dal prossimo week end nuovo trasferimento al chiostro del Michelerio in cui sono attesi, fra gli altri, Richard Galliano, Bruce Cockburn, Musica Nuda, Eugenio Finardi ed altri.
facebook:
Giovedì 7 luglio presso La Trama Viola di Alessandria appuntamento con "Vacanze da cinema", spettacolo di sonorizzazione dal vivo di rare pellicole del cinema muto
"Il cinema è uno dei tre linguaggi universali: gli altri due sono la matematica e la musica" (Frank Capra)
Il Circolo di condivisione letteraria "La voce della luna", in occasione dell'ultimo appuntamento prima della pausa estiva, è lieta di invitare all'anteprima di un originale esperimento di sonorizzazione dal vivo di alcuni frammenti di rare pellicole sul tema delle vacanze (in programma opere dei fratelli Lumière, Georges Méliès, Emile Reynaud).
Si cercherà di ricreare, in questo modo, la suggestiva atmosfera delle sale di proiezione di fine 800', e l'esperienza cinematografica degli spettatori di allora.
Il commento sonoro sarà a cura di Luca Olivieri, musicista e compositore attivo nel mondo delle colonne sonore per il teatro e il cinema.
Precederà lo spettacolo una breve introduzione critica di Barbara Rossi, esperta di linguaggio cinematografico.
L'incontro avrà luogo presso "La Trama Viola, studio fotografico e spazio multiculturale, Corso Monferrato 143, Alessandria.
A causa dei posti limitati è necessaria un'adesione preventiva a mezzo mail o telefono.
Info e adesioni: Barbara Rossi, 340/9418376 ros.barbara(chiocciola)virgilio.it; La Trama Viola, 0131/1851181 www.latramaviola.it ; www.lucaolivieri.eu
SFILATA DI HARLEY DAVIDSON ORGANIZZATA DA HELLS ANGELS LIGURIA
Hells Angels protagonisti a Genova. Il loro Free Wieser è andato in scena sabato sera al Crazy Bull di Sampierdarena. Heavy metal (sul palco Rude 3 e Rattle Rattle con i rispettivi tributi a Motorhead e Van Halen), moto, tatuaggi e solidarietà l’hanno fatta da padrone.
Sabato 2 luglio al Crazy Bull di Sampierdarena (via Degola 2/4r) è andato in scena Free Weiser, una serata promossa dal gruppo degli Hells Angels Liguria per raccogliere fondi da destinare a un membro del gruppo in difficoltà. Una sfilata di meravigliose Harley Davidson, tatuaggi e musica live con i concerti di Rude 3 e Rattle Rattle, formazioni che hanno reso omaggio a Motorhead e Van Halen. «Organizziamo un’infinità di eventi, dai concerti di musica dal vivo alle convention di tatuaggi sparse per l’Italia», ha spiegato il segretario del club ligure Cecco, «nella sede del nostro club, ogni settimana si esibiscono i migliori gruppi metal della nazione. Spesso sono loro a chiederci di potersi esibire, vengono sempre molto volentieri. Sanno di trovare un ambiente confortevole e genuino. Con lo stesso entusiasmo si presenta chi ha voglia di partecipare alle nostre serate. Chi ci ha conosciuto ha capito di che pasta siamo fatti, non siamo casinisti senza regole».
Quella del Crazy Bull è stata l’occasione giusta per conoscere meglio questi centauri troppo spesso ed erroneamente dipinti come bulli senza scrupoli né leggi. Finiscono spesso a sproposito sulle pagine dei quotidiani. «Ogni volta che un motociclista combina qualche guaio o infrange la legge il nostro nome salta fuori anche se i responsabili dell’accaduto con noi non hanno niente a che fare. Stare negli Hells Angels non significa stare al di sopra delle legge. Rispettiamo quelle istituzionali e abbiamo le nostre, gli Hells Angels sono una famiglia. Alla base c’è la passione per le Harley Davidson ma non finisce qui. Fra di noi ci consideriamo fratelli; lo stare insieme, la solidarietà, l’aver voglia di costruire e organizzare eventi sono parti essenziali dello spirito Hells Angels. Il rispetto reciproco è massimo, la parola data ha un valore supremo. Fra di noi ci si aiuta senza se e senza ma, uno per tutti e tutti per uno. Ci siamo spostati a Genova proprio per raccogliere fondi da girare a un membro del gruppo in difficoltà».
Il club ligure degli Hells Angels che ha sede ad Albiano Magra (via Repubblica 45) è una vera e propria istituzione. Musica live ogni week-end (la stagione degli eventi riapre a settembre), sul palco i migliori gruppi metal del Belpaese. Tutte le info su www.hellsangelsliguria.it e www.redandwhiteclub.it.
FRAMMENTI DELL’ANIMA: LA PERSONALE DELL’ARTISTA VINCENZO LO SASSO

Sabato 9 Luglio 2011, alle ore 18, presso la Galleria Artrè Gallery dell’Arch. Bruna Solinas di Piazza delle Vigne 28 rosso (tel. 010 2514448, 010 2465025; Internet: www.artregallery.it), viene inaugurata la mostra “Frammenti dell’anima”, personale dell’artista pugliese Vincenzo Lo Sasso. Il pittore e creativo, dopo la recente esperienza negli Stati Uniti, ritorna a Genova. A distanza di quattro anni dal suo debutto ligure, l’artista porta alla Artrè Gallery i lavori della sua più recente produzione. La mostra resterà aperta dal Martedì al Sabato dalle ore 15,30 alle ore 19,30, a ingresso libero.
Quattro esposizioni in Liguria e tre a Genova, Lo Sasso ha uno straordinario rapporto con questa terra, la considera una sorta di portafortuna, quasi un amuleto da accarezzare in occasioni di grandi sfide. E’ accaduto prima della grande rassegna che ha consacrato il suo successo newyorkese, accade ora in occasione della Biennale di Venezia dove Lo Sasso ha trovato ospitalità con l’opera “Frammenti dell’Anima”. Così l’invito di Bruna Solinas, titolare dello spazio artistico Artrè, è stato accettato con entusiasmo e per tutta l’estate l’autore espone nella galleria di piazza delle Vigne un appassionante percorso, allestito per annodare quell’ideale filo rosso che unisce Venezia a Genova dove, anche qui, la mostra è stata intitolata “Frammenti dell’Anima”. Un’esposizione scandita da trenta opere di piccole e medie dimensioni e una di grandissimo formato: “Sibilla”, di enorme impatto sotto il profilo visivo ed emotivo.
In tutti i lavori esposti, Vincenzo Lo Sasso ripropone la personale e segretissima tecnica che prevede la solidificazione di colori metallici su base di alluminio. Una formula quasi alchemica che in “Occhio” conduce all’accostamento della traccia fotografica di base a un intervento di tessitura pittorica intorno a un unico occhio indagatore, perché Lo Sasso non dimentica il suo background di “artista dell’immagine”. Il fascino dell’informale lo ritroviamo anche nel sistema di segni presenti nel pannello “Alfa”. “Inventore di colori e di forme, - scrive il critico Maurizio Sciaccaluga - Vincenzo Lo Sasso mette in scena lo stupore dell’uomo di fronte al manifestarsi della natura, allestisce uno spettacolo ove la promiscuità alchemica degli elementi conduce fino alla soglia del processo di genesi”. “Frammento, che tutto evoca e disperde". E come Roland Barthes ha intinto la penna nell’inchiostro della passione per parlare d’amore, Vincenzo Lo Sasso usa i colori solidificati per dipanarsi tra particelle di anima. Beninteso: la sua. Perché l’autore con i ventisette “Frammenti di anima” non intende lanciare messaggi o fornire codici definiti, pronti a influenzare l’osservatore. “I frammenti dell’anima - rileva il critico Luciano Caprile - costituiscono un distillato di impulsi informali che dilagano sul supporto di alluminio e sembrano corromperlo in allusioni rugginose o dorate su cui prevale e fiorisce un magma azzurrognolo ora in via di disgregazione radiale ora rivolto a una più decisa compattezza centripeta”. E’ questo dei “frammenti” un ciclo pittorico dove la materia si carica di forza ed energia, suggestioni e vitalità nonostante sia utilizzato un supporto dall’anima fredda come suggerisce la lastra di metallo.
VINCENZO LO SASSO. Profilo
Vincenzo Lo Sasso nasce a Taranto nel 1954. Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura, inizia il percorso artistico giovanissimo con un’intensa attività pittorica utilizzando mezzi e supporti tradizionali. All’età di 23 anni scopre la fotografia e avvia una lunga e fruttuosa collaborazione con testate come Vogue Italia, Vogue Bellezza, Uomo Mare, Vogue Travel, Linea Italiana. In teatro Vincenzo Lo Sasso ha collaborato col Balletto d’Arte Contemporanea di San Pietroburgo e col Teatro Stabile di Ancona. Nel mondo dello spettacolo la sua creatività è stata apprezzata da Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Anna Oxa, Spagna. Il suo impegno si è concretizzato anche in campo pubblicitario attraverso lavori concepiti per L’Oreal, Wella, Schwarzkopf e per note aziende di moda tra New York e Milano. Nel febbraio 2007 Vincenzo Lo Sasso partecipa alla Fiera Luxory and Yachts di Verona nella sezione “allestimenti gallerie” con un’opera di notevoli dimensioni. Nell’aprile 2007 inaugura una mostra personale dal titolo “Ghiaccio Bollente”, presso il Chiostro di S. Matteo di Genova (catalogo curato da Maurizio Sciaccaluga). Nel luglio 2008 una sua importante mostra personale dal titolo “il Segno e il Sogno” è stata ospitata negli Appartamenti storici della Reggia di Caserta (catalogo curato da Luciano Caprile). Nell’estate del 2009 il Castello Doria di Portovenere accoglie la personale “Emozioni”. L’artista ha appena avviato un’importante collaborazione con una delle più prestigiose gallerie di Soho, il quartiere degli artisti, a New York.
INFORMAZIONI
Artrè Gallery
Piazza delle Vigne 28 r
16123 Genova
Tel. 010 2514448
Tel. 010 2465025 (recapito telefonico dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13)
Internet: www.artregallery.it
E-mail: info@artregallery.it
artregallery@libero.it
AL RISTORANTE BELLAVITA DI GENOVA APPUNTAMENTO CON IL “MENU DEL CROSTACEO”

GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2011, DALLE ORE 20 IN POI, AL RISTORANTE BELLAVITA DI GENOVA QUARTO APPUNTAMENTO CON IL “MENU DEL CROSTACEO”: UNO SPECIALE MENU DEDICATO ALLE PRELIBATEZZE DEL MARE. DALLE ORE 19 PARTONO ANCHE GLI “APERITIVI AL BELLAVITA”
Giovedì 7 Luglio 2011, dalle ore 20 in poi, al Ristorante Bellavita di Via Gabriele Rossetti 116 rosso a Genova Quarto (tel. 010 4041511; 349 8750596), si tiene la speciale serata con il “Menu del Crostaceo”. Uno speciale menu dedicato alle prelibatezze del mare e ai buongustai più esigenti messo a punto dallo chef e titolare Matteo Burroni (nella foto) che, per il secondo anno consecutivo, è stato confermato come chef ufficiale del Festival del Cinema di Locarno e sarà in Svizzera dal 3 al 13 Agosto prossimi. Burroni, 26 anni, è uno degli chef emergenti in città e può già vantare un curriculum di tutto rispetto. Il menu prevede: Antipasto, Caprese di astice blu di Bretagna con jus de presse; Primi piatti, Spaghetti alla chitarra su carbonara di gamberi; Secondi piatti, Tempura di gamberoni e frutta esotica in farina di riso; Dessert, frutta graten all'agrume mediterraneo. Il tutto bagnato da calici di vino Sauvignon Palladium d.o.c.g. di K. Martini&sohn Sudtirol-Alto Adige (una bottiglia ogni due persone). Costo per persona, trentanove euro, comprensivi di un calice di vino, selezionato dall’esperto enologo e direttore di sala Tiziano Satta. Partono anche, sempre da Giovedì 7 Luglio 2011, gli “Aperitivi al Bellavita”: dalle ore 19 alle ore 21, degustazione a scelta, al prezzo di sette euro, di un calice tra Fiano di Avellino d.o.c.g.; Greco di Tufo d.o.c.g.; Falanghina campana igt di produzione Cantine Colle di San Domenico di Avellino. Ricco buffet con: Insalata tiepida di mare; Misto tartare di pesce su cialda croccante di riso venere e guaca mole; Gazpacho andaluso con crostini profumati.
Il Bellavita Restaurant ha aperto i battenti qualche mese fa in quel di Quarto. Zona signorile, tanto quanto elegante e raffinato è l’aspetto di questo gustoso ristorante. Qui Giancarlo Sorrone, titolare del marchio Bellavita (che già aveva spopolato in Via Carducci, nel centro di Genova), ha portato la sua esperienza e le sue conoscenze (molte delle quali illustri). Ed è proprio la “linea verde” il marchio di fabbrica del nuovo Bellavita: tanta gioventù, ma con esperienze “pesanti” sulle spalle. Come lo chef Matteo Burroni, che arriva a Quarto dopo aver lavorato in prestigiose cucine, quali l’Antica Osteria del Bai, La Meridiana di Garlenda (insieme al famoso chef Luigi Taglienti), Paracucchi Locanda dell’Angelo di Ameglia e Le Perlage a Genova. Bellavita significa ottimi piatti di carne e di pesce, sempre in base alle disponibilità di stagione e con un menu alla carta in costante aggiornamento, tra cucina italiana e internazionale. Apertura tutti i giorni a cena, dalle ore 19,30 alle ore 23. Giorno di riposo Lunedì. Domenica anche apertura a pranzo, mentre gli altri giorni apertura a pranzo su prenotazione. E se il cibo è grande protagonista sulla tavola (a proposito, sono venti i coperti nella sala principale, altrettanti nel dehor esterno e ancora venti nella saletta inferiore), non meno importanti al Bellavita sono i vini. La cantina è ricchissima. Le aziende che collaborano alle degustazioni del Bellavita sono: Donnafugata, Azienda Agricola A Maccia, Azienda Cantele, Maison Vergnes, Hunawir, Fontanafredda e Cantine Leonardo Da Vinci. Al Bellavita, oltre alle migliori etichette italiane, c’è anche una raffinata selezione di etichette francesi e di Champagne. Il “tocco” artistico, invece, è rappresentato dai mobili antichi e da un magnifico grammofono, ma anche - in chiave moderna - dalle opere del talentuoso artigiano genovese Michele Blasi, che ha incorniciato su passe-partout bianchi elementi tipici della tavola come tazzine, forchette, piatti, coltelli, brocche e quant’altro e ha realizzato, inoltre, le originali lampade da tavolo.
INFORMAZIONI
Bellavita Restaurant
Via Gabriele Rossetti 116 rosso - Genova Quarto
Tel. 010 4041511; 349 8750596
E-mail: bellavitagenova@gmail.com
AL PARCO DELLA LANTERNA DI GENOVA PARTE L’EDIZIONE 2011 DELLA RASSEGNA TEATRALE LUCI SUI FORTI

DA LUNEDÌ 11 LUGLIO 2011 AL PARCO DELLA LANTERNA DI GENOVA PARTE L’EDIZIONE 2011 DELLA RASSEGNA TEATRALE “LUCI SUI FORTI”, IDEATA E COORDINATA DA GIOVANNA VITAGLIANO. SETTE SERATE E DUE SPETTACOLI: “VAI CHE SEI FORTE!” CON MARCO ARENA E IL GRANDE SHOW ITINERANTE DI AMICI DI JACHY E POZZANGHERA
Da Lunedì 11 Luglio 2011 e sino a Domenica 17 Luglio 2011 si tiene a Genova, presso lo splendido e suggestivo Parco della Lanterna, l’edizione 2011 della storica rassegna teatrale “Luci sui Forti”, ideata e coordinata da Giovanna Vitagliano Dubois, che ne cura come sempre la direzione artistica. Per sette serate, con inizio alle ore 21, andranno in scena gli spettacoli messi a punto dal bravo attore Marco Arena e dalle compagnie Gli Amici di Jachy e La Pozzanghera, storici partner di “Luci sui Forti”. Grande novità dell’edizione 2011 è la location: «Quest’anno - afferma Giovanna Vitagliano Dubois - abbiamo puntato al rinnovamento, scendendo… a valle. Non più Forte Sperone, storica sede di tante nostre edizioni di successo, ma il Parco della Lanterna, un magnifico posto a due passi dal mare e proprio sotto al simbolo della nostra città. Il faro della Lanterna diventa così la nostra “luce”, che speriamo sia foriera di altrettanti successi». “Luci sui Forti” 2011 è organizzata con i patrocini di Provincia di Genova – Assessorato alla Cultura, Regione Liguria – Assessorato allo Sport e Tempo Libero, Comune di Genova – Promozione della Città e Spettacolo Municipio I Centro Est, Camera di Commercio di Genova. Un grazie particolare, per l’ospitalità concessa, a Fondazione Muvita e alla Lanterna di Genova: Passeggiata, Faro, Museo. Gli sponsor: Molinari Arredamenti, Archimede Bozzo, Piccioni, Azienda Litografica Genovese e Pizzeria del Ponte di Genova Albaro. Due gli spettacoli in programma: Lunedì 11 Luglio, alle ore 21, il debutto con “Vai che sei Forte!”, spettacolo scritto da Marco Arena e da Paolo Fittipaldi, e interpretato dallo stesso Marco Arena (una pièce già selezionata nell’ambito della rassegna Pre-Visioni del Teatro della Tosse). Da Martedì 12 a Domenica 17 Luglio quindi, per sei serate consecutive, sempre alle ore 21, ecco in scena “I sette abiti del male - Sette vizi per sette virtù”, spettacolo con regia di Lidia Giannuzzi e Paolo Pignero che vede impegnati insieme gli attori delle compagnie Gli Amici di Jachy (Internet: www.amicidijachy.it) e La Pozzanghera (Internet: www.lapozzanghera.it). «Un lavoro itinerante – osserva Giovanna Vitagliano – alla maniera del Forte, con trenta attori in scena per un viaggio riflessivo e divertente tra vizi e virtù, e con un finale corale». Per “Luci sui Forti” 2011 il biglietto costerà dieci euro intero e otto euro ridotto. Gratis per i bambini. Ampia possibilità di parcheggio nei pressi del Parco della Lanterna. Per informazioni, è possibile contattare il numero 338 3223548.
GLI SPETTACOLI
Vai che sei Forte!: scritto da Marco Arena e Paolo Fittipaldi, è uno spettacolo selezionato nell'ambito della rassegna Pre-Visioni del Teatro della Tosse, svoltasi lo scorso Aprile. Un viaggio attraverso l'inestimabile patrimonio storico e paesaggistico genovese. Lo spettacolo tratta di un aspetto meno conosciuto, ma non per questo di minor rilevanza. I Forti di Genova sono infatti la più importante opera di architettura militare nel mondo, dopo la muraglia cinese. In questo viaggio, sono molti gli elementi che non mancheranno di sorprendere lo spettatore, accompagnandolo al finale che nessuno si aspetta. L’intento di questo spettacolo è quello di procedere attraverso un profilo storico di tutti i Forti, per giungere ad evidenziare qual è la loro situazione al giorno d’oggi e indagare su cosa, in questi anni, non abbia funzionato per la loro conservazione e per il loro riutilizzo, quantomeno doveroso per rendere onore alla storia della nostra città.
I sette abiti del male - Sette vizi per sette virtù: diretto da Lidia Giannuzzi e da Paolo Pignero, ha come interpreti gli attori delle compagnie Gli Amici di Jachy e La Pozzanghera. La struttura dello spettacolo è itinerante: sette postazioni più un inizio e un finale comuni. Le sette postazioni sono dedicate ognuna ad un vizio capitale (accidia, avarizia, invidia, ira, gola, lussuria e superbia), e i testi sono per lo più tratti da famosi film (“Il grande dittatore” di Chaplin, “Le relazioni pericolose” di Frears, “L’odio” di Kassovitz), con alcune eccezioni (“L’avaro” di Molière, “Lo Shampoo” di Gaber, una coreografia). All’inizio, il pubblico sarà accolto da due simpatici Angeli custodi, uno dei quali sostenitore dei sette vizi capitali in quanto più interessanti, divertenti e vicini all’uomo; l’altro, sostenitore delle sette virtù, tre teologali e quattro cardinali. Gli Angeli affideranno il pubblico ad alcuni diavoli che avranno il compito di condurlo, diviso in gruppi, attraverso le sette postazioni in un divertente ma riflessivo viaggio nei sette abiti del male (così definiti da Aristotele). Nel finale il pubblico, riunito, assisterà a una coreografia dedicata ai sette vizi e a un momento corale che vedrà in scena tutti gli attori.
LUCI SUI FORTI. La storia
Luci sui Forti nasce nel 1990, dalla collaborazione con il promotore delle fortificazioni genovesi di allora, Generale Comandante Luigi Manfredi. Lo scopo era quello di sensibilizzare gli enti affinché quel patrimonio artistico, abbandonato e sconosciuto ai genovesi, fosse ripulito, riutilizzato e aperto al pubblico attraverso visite guidate. L’esercito ebbe un ruolo importante in questa operazione. Per qualche anno si affacciò sul palcoscenico di Forte Sperone il Teatro della Tosse, i cui spettacoli attirarono molto pubblico, ma ben presto la Tosse scelse altri lidi. Ecco che quindi, timidamente, l’Associazione Luci sui Forti guidata da Giovanna Vitagliano Dubois, senza alcun aiuto da parte delle Istituzioni, ma con tanto entusiasmo, crea un palcoscenico dedicato ai giovani, in cui le Compagnie amatoriali si possono esprimere in libertà senza dover spendere tanto denaro per l’affitto di teatri e sale e dove i giovani attraverso la musica, il teatro e la danza hanno la possibilità di vivere in prima persona l’esperienza dello spettacolo, conoscersi, confrontarsi e crescere artisticamente. È una vetrina per i giovani che vogliono farsi conoscere e mostrare i risultati ottenuti con lo studio. A Forte Sperone si è esibita un’etoile come Elisabetta Terabust e ci sono stati illustri ospiti: l’Opera di Roma, il Teatro di Torino, il jazz di Romano Mussolini e Dado Moroni. Concerti importanti, rassegne di danza con oltre duecento partecipanti, seminari, omaggi alla poesia, incontri culturali e tante altre iniziative hanno dato vita in questi vent’anni a “Luci sui Forti”. «Così Forte Sperone - dice Giovanna Vitagliano - è diventato il “nostro” teatro e anche il cartellone ha assunto, anno dopo anno, una sua fisionomia, una bella soddisfazione che ha ripagato tutta la fatica e l’impegno che abbiamo profuso per la nostra manifestazione». Si affermano giovani attori, ogni stagione si confrontano diverse compagnie definite “amatoriali” solo perché costituite da amanti del teatro, non perché siano di secondaria importanza. Queste compagnie, formate da giovani attori, sono guidate da insegnanti e registi molto validi. Per le varie Compagnie amatoriali “Luci sui Forti” rappresenta un appuntamento di confronto, crescita, conoscenza e collaborazione. «Non a caso - conclude Giovanna Vitagliano - molti giovani che hanno partecipato alla nostra manifestazione hanno poi intrapreso la strada della danza o della prosa a livello professionale». Da quest’anno, quindi, il debutto al Parco della Lanterna.
GIOVANNA VITAGLIANO DUBOIS. Profilo
Da sempre appassionata di danza, ha iniziato i suoi studi da ragazza, andando ad approfondire le sue esperienze anche all’estero. In seguito, è diventata coreografa e si è occupata dell’organizzazione di spettacoli, in Italia ma anche in Francia e in Spagna. Alla fine degli anni Sessanta e agli inizi dei Settanta ha collaborato con il prestigioso Teatro Margherita di Genova. Contemporaneamente, nel 1968, ha fondato la sua scuola di danza in Via Carrara, “Ecole de Danse”, poi diventa “Tuttadanza”. Nel 2002 si è spostata in Via Montezovetto 22 ad Albaro e ha dato alla scuola il nome “l’Ecole, Laboratorio di Danza”. Cura la direzione dei suoi corsi da oltre quarant’anni; l’insegnante della sezione classica è invece Gianna Negrotto Cambiaso, mentre il settore della danza moderna è curato da Giusy Longo e da Dawn Eccles. Hanno collaborato per anni all’insegnamento nomi importanti della danza quali Ada Bessone Casabianca del Teatro Regio di Torino, Angela Kirsten, Gustaff Gherard. I percorsi di Giovanna Vitagliano e de “l’Ecole” sono praticamente identici. Da diciotto anni, ad esempio, organizza il Gran Gala delle Debuttanti per il Fondo Tumori e Leucemie del Bambino. Collabora con il Maestro Juliano Cavicchi e la sua Orchestra al Gala “Vienna sul lago” a Villa d’Este e in vari show con nomi prestigiosi dello spettacolo tra cui Gino Bramieri, Gino Landi, Gloria Paul, Daniele Piombi, Dado Tedeschi, Lara Saint Paul (Sporting di Montecarlo) e Sofia Loren (Giardini di Naxos). Nel 1999, organizza il Carnevale a Palazzo Ducale per il Cepim: “Genova come Venezia”. Collabora con varie Associazioni quali Lions e Zonta. Sempre nel 1999, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova, realizza un musical, “Merlin, the Rock Opera”, rigorosamente musicato e cantato dal vivo, che più tardi riceverà il premio internazionale “Cultura Opera Prima”, consegnato dalla professoressa Gabriella Airaldi dell’Università di Genova. Nel 2000, inizia un lungo percorso coreografando le selezioni provinciali di Miss Italia, fino a creare un vero e proprio spettacolo per la serata finale in cui veniva proclamata Miss Liguria. Dal 2008, collabora con la Sartoria Storica del Comune di Genova curando le manifestazioni dei cortei storici sia in Italia che all’estero. Giovanna Vitagliano ha una figlia di nome Chiara, che la aiuta nell’organizzazione di “Luci sui Forti”.
INFORMAZIONI
Giovanna Vitagliano Dubois
Via Montezovetto 22
Tel. 010 315401
Cell. 338 3223548
E-mail: danza@ecolegenova.org
POST RECENTI
17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
0 Commenti | Leggi...17-feb-2025 ANITA CAMARELLA & DAVIDE FACCHINI Swing italiano e americano - Parrocchia del Blues, Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitorinel prossimo concerto ospiteremo due incredibili artisti, amici della Parrocchia del Blues. Proprio loro avevano inaugurato, nella ex chiesa che è stata la sede della Parrocchia, il primo di una lunga serie di eventi che sono rimasti nella memoria e...
0 Commenti | Leggi...MEZZ'ORA DI SILENZIO PER LA PACE in Monferrato e in Lomellina
30 MINUTI ALLA SETTIMANA DI ELOQUENTE SILENZIOLE ESPERIENZE A CASALE MONFERRATO E SARTIRANA LOMELLINA Prima del raduno settimanale, venerdì 7 FEBBRAIO 2025 alle 18 a CASALE MONFERRATO in piazza Mazzini, alcuni promotori della MEZZ'ORA DI SILENZIO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA...
0 Commenti | Leggi...13/01/25 IL BLUES DEL REVERENDO: Southlands + Tony Girani LIVE @ Teatro Cagnoni, Godiasco (PV)
IL BLUES DEL REVERENDO presenta:Southlands + Tony Girani LIVE @ Teatro Cagnoni, Godiasco (PV) - Lunedì 13 Gennaio, ore 21.00:VI ASPETTIAMO!===========================13-gen-2025 SOUTHLANDS - Hearthland Rock - Southern Rock - Blues 🎼💥===========================Il primo concerto del nuovo anno...
0 Commenti | Leggi...04-NOV-2024 PAOLO BONFANTI & ROBERTO BONGIANINO al TEATRO CAGNONI DI GODIASCO (PV)
Carissimi amici e sostenitori Come secondo appuntamento della stagione abbiamo un artista che ha già calcato il palco del Teatro Cagnoni suscitando grandi entusiasmi e che ci trasporterà in un mondo di blues e ballate, accompagnato da un...
0 Commenti | Leggi...Beppe Gambetta: Nuovo CD "Terra Madre" 2024 e Acoustic Night 24, Donne di Notte - Genova
Nuovo CD TERRA MADRE In uscita il 10 Aprile su tutte le piattaforme di streaming e download e fisicamente distribuito da egeamusic.com Terra Madre è un progetto scritto, suonato e cantato in lingue diverse: una chiave di suoni per aprirsi a un...
0 Commenti | Leggi...Burattinarte 2023 - 23 luglio Murazzano
BURATTINARTE SUMMERTIME 2023 Burattinarte sale con Pulcinella in Alta Langa domenica 23 luglio alle 18,00 a prendere il fresco ai piedi della torre di Murazzano. Vi aspettiamo! Ingresso libero a offerta domenica 23 luglio - Murazzano Giardino Tovegni via...
0 Commenti | Leggi...Burattinarte 2023 - 14,15,18 luglio ad Alba, Grinzane, Guarene
BURATTINARTE SUMMERTIME 2023 I prossimi tre appuntamenti di Burattinarte ad Alba, Grinzane Cavour e Guarene Ingresso libero a offerta venerdì 14 luglio - Alba Quartiere Europa / Tetti Blù viale Masera ore 21,30 in caso di maltempo: Salone Centro Anziani "Il...
0 Commenti | Leggi...VENERDÌ 16 GIUGNO 2023 inTOWINE FAIR 2023 @ TORINO A CURA DELL'IST. AGROALIMENTARE PIEMONTE : VALORIZZIAMO L’ESPRESSIONE DEL VINO IN OGNI CALICE
VITICOLTURA EROICA VINI DI MONTAGNA inTOWINE VENERDÌ 16 GIUGNO 2023 DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 20:00 VIA MARIA AUSILIATRICE 36, TO INTOWINEFAIR2023 VALORIZZIAMO L'ESPRESSIONE DEL VINO IN OGNI CALICE CON… produttori provenienti da: le valli del...
0 Commenti | Leggi...domenica 5 marzo - 5° appuntamento di Burattinarte - PIOBESI d'Alba
QUINTO APPUNTAMENTO domenica 5 marzo - ore 16,30 Piobesi d'Alba Salone Polifunzionale - piazza S.Pietro "Cose da lupi" favole raccontate con oggetti Zanubrio Marionettes (Sondrio) Cappuccetto rosso, Il Lupo e i sette capretti, Al lupo al lupo!, I...
0 Commenti | Leggi...Domenica 19 febbraio 2023 - 4° appuntamento di Burattinarte - GRINZANE CAVOUR
QUARTO APPUNTAMENTO domenica 19 febbraio - ore 16,30 ...
0 Commenti | Leggi...domenica 5 febbrio 2023 - 3° appuntamento di Burattinarte - CORNELIANO
...
0 Commenti | Leggi...domenica 29 gennaio 2023 - 2° appuntamento di Burattinarte - ALBA
...
0 Commenti | Leggi...Mosca – Seconda edizione del Concorso Internazionale di composizione "Winterreise" 2022
Mosca – Seconda edizione del Concorso Internazionale di composizione "Winterreise" 2022Il concorso si terrà dal 1° al 13 febbraio (online)Il bando è rivolto e aperto compositori e autori di musica da camera divisi in fasce di età.BANDO: shorturl.at/aoyHJL'organizzazione ClassicFest di Mosca indice...
0 Commenti | Leggi...CortoLive - La Fabbrica del Cortometraggio - dal 26 al 28 novembre 2021 - Palazzo Ruspoli di Cerveteri
CORTOLIVE La Fabbrica del Cortometraggio II ed. Palazzo Ruspoli di Cerveteri _ dal 26 al 28 novembre 2021 Torna il progetto CortoLive – La Fabbrica del Cortometraggio, dedicato a registi emergenti e incentrato sul linguaggio specifico del cortometraggio. Un weekend di pitch,...
0 Commenti | Leggi...Procedura di installazione di piccoli impianti da fonti rinnovabili semplificata
Semplificazione delle regole per i piccoli produttori da fonti rinnovabiliL'Agenzia per la Regolamentazione dell'Energia, delle Reti e dell'Ambiente (ARERA) ha semplificato in una deliberazione le regole per le modalità di connessione di impianti di produzione da fonti rinnovabili con potenza...
0 Commenti | Leggi...Prova 14.04 fp2011
0 Commenti | Leggi...Procedura di installazione di piccoli impianti da fonti rinnovabili semplificata
Semplificazione delle regole per i piccoli produttori da fonti rinnovabiliL'Agenzia per la Regolamentazione dell'Energia, delle Reti e dell'Ambiente (ARERA) ha semplificato in una deliberazione le regole per le modalità di connessione di impianti di produzione da fonti rinnovabili con potenza...
0 Commenti | Leggi...Sabato 6 aprile 2019: Clamorosi ospiti in arrivo al birrificio Civale di Spinetta Marengo: Kristian Marr e Alexi Christou, i musicisti di Amy Winehouse
Kristian Marr e Alexi Christou la rassegna "Le cattive abitudini" accoglie i musicisti di Amy Winehouse Clamorosi ospiti in arrivo al birrificio Civale di Spinetta Marengo Arrivano ospiti internazionali per la nuovissima rassegna alessandrina denominata "Le cattive abitudini",...
0 Commenti | Leggi...!! RINVIATO !! SPETTACOLO QUEEN MANIA & KATIA RICCIARELLI
Buongiorno, la presente per comunicare che lo spettacolo FOREVER QUEEN con QueenMania&Katia Ricciarelli previsto per Venerdì 21 Dicembre 2018 è stato rinviato a data da destinarsi per motivi artistici. I possessori dei biglietti potranno conservarli per la data successiva del medesimo...
0 Commenti | Leggi...SUNSHINE GOSPEL CHOIR : Teatro G. Modena Genova Martedì 11 Dicembre 2018
SUNSHINE GOSPEL CHOIR Teatro G. Modena Genova Martedi' 11 Dicembre 2018 [CONCERTO PER IL GASLINI] http://www.gruppoanteprima.com/200/www.ticketone.it Fondato e diretto da Alex Negro, SGC è da 20 anni il più rappresentativo e uno dei migliori cori di Musica Gospel in Italia. Vincitore...
0 Commenti | Leggi...SUNSHINE GOSPEL CHOIR : Teatro G.Modena Genova Martedi' 11 Dicembre 2018
SUNSHINE GOSPEL CHOIRTeatro G. Modena GenovaMartedi' 11 Dicembre 2018 [CONCERTO PER IL GASLINI]http://www.gruppoanteprima.com/200/www.ticketone.it Fondato e diretto da Alex Negro, SGC è da 20 anni il più rappresentativo e uno dei migliori cori di Musica Gospel in Italia. Vincitore del Gospel...
0 Commenti | Leggi...Magica Notte di Ognissanti al Castello di Moncrivello
L'Associazione teatrale Lo Zodiaco propone, sabato 27 ottobre 2018, un appuntamento particolare al castello di Moncrivello in prossimità della serata di Halloween. L'evento consiste in uno speciale percorso di visita guidata alle sale e ad alcuni spazi del castello vercellese per rivivere in...
0 Commenti | Leggi...Sua Maestà il Bollito alla Corte del Castello di San Giorgio Monferrato
Gusto e tradizione giungono alla corte del Castello di San Giorgio Monferrato! Sabato 13 ottobre la proprietà del Castello di San Giorgio Monferrato, in collaborazione con l'Agriturismo La Puledra, proporrà una serata all'insegna della tradizione gastronomica piemontese: sua maestà il...
0 Commenti | Leggi...Castello di San Giorgio, un viaggio tra sapori e cultura Continuano gli eventi al castello di San Giorgio Monferrato, dopo il successo delle visite emozionali, il Maniero Monferrino propone, VinArte un percorso unico che coinvolge pienamente i cinque sensi. Durante la giornata i...
0 Commenti | Leggi...