DOMENICA 17 MAGGIO 2015
ORE 9:45
MANGIALONGA PANORAMICA DEI COLLI TORTONESI
Escursione storico-naturalistica in tre tappe di degustazione
Pozzol Groppo (AL)
Pozzol Groppo (AL)
Questa
bellissima passeggiata ad anello vi farà scoprire il crinale del
castello di Pozzol Groppo, nei colli tortonesi. Collocati al centro di
quattro regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Liguria,
questi ultimi sono storicamente un incrocio di grande traffico
commerciale e di reciproca influenza tra regioni e culture diverse. Il
nostro percorso unisce gli interessanti aspetti storici della Marca
Obertenga al magnifico paesaggio naturale delle colline a cavallo tra la
val Curone e la valle Staffora, che alterna campi coltivati, vigneti e
frutteti, boschi di roveri e castagni e dal quale in giornate limpide lo
sguardo può spaziare fino alle vette alpine. La zona è anche un vero e
proprio concentrato di piccole aziende con produzioni agroalimentari di
alta qualità. Le guide locali che accompagneranno l’intera escursione
provvederanno a indicare e a spiegare tutti i particolari più importanti
del percorso.
Prima tappa “L’affascinante mondo delle api: l’apiario e il miele di Claudia dell'agriturismo
Casa Tui Dopo
il ritrovo con le guide nella Piazza della Fiera di Godiasco, si salirà
al punto di inizio della passeggiata lasciando le auto nelle vicinanze
del parco del castello di Pozzol Groppo. Quest’ultimo sorge su un'altura
a 520 m. s.l.m. dalla quale si domina sia la pianura tortonese che le
dorsali appenniniche. Per la sua posizione strategica, esso è sempre
stato oggetto di aspre contese fin dalla sua fondazione nel XIII secolo
ad opera dei Malaspina. Per questo motivo l'edificio è stato più volte
danneggiato e quindi restaurato con l’impronta del nuovo dominatore. Il
castello, di proprietà privata, oggi è circondato da prati boschi e
vigne e si presenta con un corpo massiccio, sormontato da tre torri
merlate, di cui solo la più alta è veramente antica.Con il colle del
castello alle spalle e i panorami mozzafiato della Val Curone e della
Valle Staffora ai nostri fianchi, scenderemo in circa tre quarti d’ora a
Casa Tui. Qui incontreremo Claudia che nel suo bellissimo casale di
pietra in stile piemontese ha ricavato un ristorante agrituristico con
annesso laboratorio di produzione. Le sue collaboratrici, le api,
risiedono in parte intorno all'agriturismo, in parte in altri luoghi,
inseguendo la presenza dei fiori stagionali. Claudia ci introdurrà nel
suo affascinante mondo, mostrandoci le tecniche di allevamento e le fasi
di lavorazione del miele. La visita guidata si concluderà con un
“dolce” aperitivo.
Seconda tappa “Tutto cominciò dai lieviti”: nel laboratorio di Marco, poeta dei formaggi e non solo
Lasciato
l’incantevole agriturismo di Casa Tui, una breve camminata ci porterà a
Ca' d'Andrino, località affacciata su uno spettacolare panorama sulla
Staffora e il monte Penice. Qui incontreremo Marco Bernini, più che un
produttore caseario, un vero artista (o, come lui stesso si definisce,
poeta) del formaggio e non solo. Tutta colpa dei lieviti, con i quali
Marco ha avuto anni fa un vero e proprio colpo di fulmine. Produttore di
birre artigianali per hobby, capisce che con i lieviti si può fare
molto altro. Lasciato quindi il mondo della fotografia pubblicitaria,
decide di riversare il suo talento nell'invenzione di formaggi non solo
da latte vaccino e caprino, ma anche da latte vegetale. Produce anche
fantastici gel da birra e vino che accompagna al suo pane ed al suo
formaggio. Non aspettatevi sapori o abbinamenti già sentiti. Qui tutto è
una novità. E per una volta finalmente potremo far degustare formaggi
anche a tutti i nostri amici vegani o intolleranti al lattosio.
Terza
tappa “In botte veritas”: merenda con una particolarissima degustazione
vini in compagnia di Paolo, patron della Cascina I Carpini
Una
piacevole passeggiata di circa mezz’ora fino alla località San Lorenzo
darà inizio alla seconda parte del nostro percorso ad anello. A San
Lorenzo visiteremo "I Carpini", azienda vitivinicola collocata in un
grazioso cascinale in pietra immerso nei vigneti ai piedi del Castello
di Pozzol Groppo. Questa cantina si distingue per aver fatto della
migliore tradizione vitivinicola di qualità il cardine per ottenere una
inedita e moderna interpretazione del vino ottenuto naturalmente dalle
varietà autoctone locali coltivate nel pieno rispetto dell'ecosistema.
Dopo la visita ai vigneti, Paolo ci condurrà in un'inedita degustazione
in cantina, durante la quale assaggeremo i vini in varie fasi di
affinamento, prelevandoli direttamente dalle botti! Questo ci insegnerà a
riconoscere e ad apprezzare gli effetti del tempo e del legno sulla
bevanda degli dei. Il tutto in abbinamento ai salumi del territorio.
Terminata
la degustazione una breve camminata riporterà al punto di partenza
della passeggiata. La fine delle attività è prevista per le ore 17:30
circa.
La quota di partecipazione tutto incluso è di 30 Euro a persona. Bambini fino a 10 anni 20 Euro. Le quote comprendono anche la tessera associativa.
Data la necessità di approntare appositamente prodotti freschi è richiesta la prenotazione, possibilmente entro giovedì 14 maggio. Chi desidera assaggiare formaggi a base vegetale deve invece tassativamente comunicarlo già da mercoledì 13 maggio.
Per info e prenotazioni contattare: Calyx Associazione Ricreativa Culturale, Cell. 347-5894890 (Mirella) 349-5567762 (Andrea), e-mail: calyxturismo@gmail.com, www.calyxturismo.blogspot.it
------------------------------------------------------------------------------------------
DOMENICA 24 MAGGIO 2015
ORE 10
PASSEGGIATA GOLOSA ALL'EREMO DI S. ALBERTO E AL CASTELLO PERDUTO DI PIZZOCORNO
Escursione tra natura, storia e leggenda alla scoperta delle specialità gastronomiche di origine monastica
Questa escursione tra rigogliosi boschi di quercia
e castagno porterà alla scoperta dell’affascinante
ambiente che circonda
l’abbazia medievale di S. Alberto di Butrio situata a 500 m. di altezza, in
posizione panoramica sopra il rio Begna, un affluente del torrente Nizza. L’eremo
è famoso per il suo ciclo di affreschi quattrocenteschi splendidamente
conservati, ma anche per il mistero che circonda il suo ruolo all’interno del
potente marchesato dei Malaspina. Certo
è che il luogo era così strategico da essere
protetto da ben due castelli. Delle due rocche oggi solo quella di Pizzocorno
conserva ancora strutture identificabili lungo la cosiddetta Strada Romana o
del Barbarossa a ricordo del passaggio dell’imperatore fuggiasco per questi
luoghi.

L’opera del monastero è stata fondamentale anche per il patrimonio
gastronomico dell’Oltrepò Pavese conservando e sviluppando produzioni che vanno
dai formaggi vaccini e caprini alle conserve di frutta, dal miele alle castagne
fino alle erbe selvatiche per uso farmaceutico e culinario. L’atmosfera
incantata del luogo è tangibile anche nel percorso che scende a valle lungo il
rio Begna, dove fenomeni erosivi hanno dato origine ad una specie di piccolo
canyon con grotte ed anfratti che
avevano ospitato S. Alberto ed i suoi confratelli prima della fondazione del
convento.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 10:00 a Ponte Nizza (PV) in Via Italo Pietra davanti alla stazione dell’ex
Ferrovia Voghera-Varzi per poi spostarsi in macchina in gruppo sotto la guida
degli accompagnatori fino al punto di inizio della passeggiata. Quest’ultima
percorrerà la mulattiera del Barbarossa e tratti del canyon del Begna restando
in prevalenza tra i boschi.
All’eremo di S. Alberto si effettuerà la visita
guidata degli interni e si pranzerà presso la foresteria dell’abbazia con
prodotti e specialità locali.
La passeggiata si concluderà verso le ore 17:30 al
punto di partenza.
Grado di difficoltà: medio-facile. Lunghezza totale
8 km. circa. Sono richieste scarpe da
trekking e scorta d’acqua da utilizzare durante il percorso
Formaggi biologici del caseificio Oranami di
Pizzocorno con conserve di frutta locale e/o miele del
monastero, torta salata
di riso con pancetta, frittate alle erbe, torte dolci (torta di mandorle o
crostata di frutta secondo stagione), vino rosso sfuso della Tenuta Montelio di
Codevilla, acqua minerale.
QUOTE DI
PARTECIPAZIONE:
25 Euro per gli adulti e di 15 Euro per i
partecipanti fino a 10 anni di età. La quota di partecipazione include tutto
quanto descritto sopra e tessera associativa.
Si specifica che i minori partecipano
all’escursione sotto la diretta responsabilità dei loro accompagnatori
maggiorenni.
PRENOTAZIONI:
E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO VENERDI’ 22 MAGGIO
Contatti:
Ass. Calyx, Tel. 3475894890 (Mirella ) oppure 3495567762 (Andrea),
e-mail: calyxturismo@gmail.com
------------------------------------------------------------------------
CANTINE APERTE AL MONTE DEL SOLE
Da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno 2015
In occasione di Cantine Aperte 2015 Calyx si prende una pausa, ma vi invita a raggiungere Andrea a Codevilla per le visite guidate delle cantine storiche e dei vigneti alla Tenuta Montelio. Antica grangia del monastero del Senatore di Pavia, dedita alla coltivazione della vite fin dal XII secolo, la tenuta deve il suo nome al colle panoramico su cui si estendono i vigneti a corpo unico dell'azienda. Da non perdere!Orari visite:
sabato 30 maggio e lunedì 1giugno solo pomeriggio
domenica 31 maggio e martedì 2 giugno tutta la giornata
Per informazioni e prenotazioni:
Andrea La Fiura cell. 349-5567762
Nessun commento:
Posta un commento