mi manca. (Rockit newsletter n.316)


Rockit.it - Newsletter settimanale
è un periodo che mi manca la mia tronfia poesia d'accatto. 


                                       << CONFUSION IS SEXY? [ Yes ] [ No ] >>
 

NEWS - 

Ogni giorno: notizie di musica&quelle altre cose la'

Tutta roba italiana, of course. 

Ecco le news più lette su Rockit negli ultimi giorni:

Perturbazione, i testi degli inediti [ Leggi ]
Jules not Jude, il video-report del tour europeo [ Leggi ]
Drinkify, trova il drink ideale per la tua musica [ Leggi ]

                        +Scarica la Rockit Compilation #33, 11 tracce ben selezionate

Rockit segnala video/aperitivo/live di Paolo Cattaneo 

Showcase elettrico e presentazione del video "Il Gioco" estratto dal nuovo ep di Paolo Cattaneo. 

 

18 novembre 2011 - ore 20.30

LA CONCESSIONARIA FIAT LUX

Restaurant - Bar - Art Gallery

viale Venezia, 20 - Brescia

 

In contemporanea, l'installazione "The Animals Count Down" di Stefano Bombardieri. 

Artista e scultore, presente alla 52° Biennale di Venezia e autore della scenografia per il solo-tour di Vinicio Capossela.

Director: Gigi Tufano, regista e responsabile video di Collective


+ Guarda
il video de "Il Gioco" di Paolo Cattaneo in esclusiva su Rockit

 [ info ]


PRIMASCELTA - A classic education "Call it blazing"

"Call it Blazing" è tutto questo: una corsa improvvisa e veloce, rallentare per godersi il panorama e poi aspettare che arrivi la notte. Fermarsi alla fine, le mani sulle ginocchia, e un respirone che riempie i polmoni. E' fatta. di Nur Al Habash  [ Leggi ]

Ascolta la ristampa di "In circolo" dei Perturbazione
e anche:
+ Ascolta Musica da cucina
+ Ascolta Julia Ensemble
+ Scarica Home

                   segui Rockit su facebook [ Suggerisci agli amici

CONTENUTI - Si fa solo un giro, sulla giostra. 

» "Branca, branca, leon, leon" - intervista a A Toys Orchestra
» "Il rap come lo si faceva una volta" - intervista a One Mic 
» "Ancora un anno, poi il mondo finisce" - live report degli Ovo 
» "Il nuovo video in esclusiva" - guarda Maria Antonietta
 

CONCORSI! - Si vince sempre!

MINISTRI
PICK MOUNTAINTOPS
AFRICA UNITE

[ Tutti i concorsi ]

PAROLE, PAROLE, PAROLE DELLA SETTIMANA

a 16 anni stavo messo male, 20 anni dopo messo uguale, stesso antisociale

[ Ogni mattina consulta l'Almanacco di Rockit. In alto a destra. A fare festa! ]

COMMUNITY HIGHLIGHTS - Il tuo spazio senza nessun gigante dietro

Siamo in 48.776!!!
Forum: Ora che non è più al governo...
http://www.rockit.it/forum/msgs.php?board_id=1&thread_id=13732
Forum: Maria Antonietta, occhio.
http://www.rockit.it/forum/msgs.php?board_id=1&thread_id=13735
Commenti: Sick Tamburo
http://www.rockit.it/forum/msgs.php?board_id=5&thread_id=5038
Fanne parte! 
www.rockit.it/community.php

 






E' nata indoona : chiama, videochiama e messaggia Gratis.
Scarica indoona per iPhone, Android e PC

IL NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI C'ERA UNA VOLTA... FESTEGGIA IL PRIMO ANNO CON IL SET FOTOGRAFICO GRATUITO


SABATO 19 NOVEMBRE 2011, DALLE ORE 16 IN POI, SI FESTEGGIA A GENOVA PEGLI IL PRIMO COMPLEANNO DEL NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI E NEONATI C'ERA UNA VOLTA: GADGET PER TUTTI I PRESENTI E UN SET FOTOGRAFICO GRATUITO


Sabato 19 Novembre 2011, dalle ore 16 in poi, si festeggerà a Genova Pegli il primo compleanno del negozio di abbigliamento per bambini e neonati C’era una volta, condotto da Federica Piccardo (Via Lungomare di Pegli 253 rosso, tel. 010 6974090). La titolare sarà lieta di ricevere tutti i bambini, accompagnati dai loro genitori per donare dei simpatici gadgets. È anche previsto un set fotografico a cura della fotografa Anna Gugliandolo (Internet: www.gugliandolo.com): ogni bambino potrà essere fotografato e riceverà la foto in omaggio, l tutto senza obbligo di acquisto. Nell’occasione, sarà anche presentata la nuova collezione di maglieria di lana e cotone per 0-24 mesi del marchio C’era una volta. La titolare Federica Piccardo, inoltre, mostrerà gli ultimi modelli dei marchi Guess, Roy Rogers, Kway, Kuxo e Masons. «Per la festa del mio compleanno - afferma Federica Piccardo - organizzerò una festa per tutti i bambini e per i loro genitori. Non posso non essere grata a tutti, per questo primo anno di attività andato a gonfie vele». C’era una volta - che si trova proprio sotto all'Hotel Mediterranée, e quindi in posizione assolutamente centrale - è un piccolo ritrovo che assomiglia a una boutique: si è seguiti passo dopo passo negli acquisti, e c'è pure un'“area giochi” per i bambini. «Le mamme entrano e possono curiosare, oltre che provare tutti i vari capi ai bambini. Sempre che abbiano abbastanza pazienza...». Per i piccoli, anche a partire dal nome del negozio, anche questa è una piccola... favola: «Anche scegliere i propri vestiti può essere un gioco, e ci sono bambini, specie quelli un po' più grandi, che si prestano particolarmente». Della serie... piccoli modelli crescono.


INFORMAZIONI

Federica Piccardo - C’era una volta

Via Lungomare di Pegli 253 rosso

Tel. 010 6974090

E-mail: federica.piccardo@gmail.com

Merc 7 Dicembre_Movement e M_NUS presentano Plastikman Live 1.5_OVAL Lingotto

Carissimi,

Dopo lo strepitoso appuntamento dello scorso settembre con il talento di Paul Kalkbrenner e l'entusiasmante edizione 2011 di Movement Torino Music Festival arriva a Torino uno dei progetti più interessanti nel panorama internazionale di musica elettronica.

Mercoledì 7 dicembre Movement e M_NUS presentano, in esclusiva per l'Italia a Torino, Plastikman Live 1.5.
Dopo l'incredibile tour che ha già toccato Ibiza e New York, Madrid, Lisbona, Amsterdam e Berlino. la serata interamente dedicata alla musica minimal sbarca a Torino per la sua data finale: protagonisti insieme alla super star Richie Hawtin, l'italiano Marco Carola che suonerà il suo ultimo disco Play It Loud, la stella della minimal al femminile Magda, il debutto live del progetto VOID di John Gaiser ma soprattutto le infinite potenzialità ipnotiche dell'elettronica per un'unica imperdibile notte di musica. 
Il fortunato tour arriva a Torino per la sua data finale, dopo aver già toccato varie città nel mondo, da Ibiza a New York, Madrid, Lisbona, Amsterdam e Berlino, ed ha avuto inizio lo scorso marzo con l'edizione 2011 della leggendaria TimeWarp. Dall'italiano Marco Carola, che suonerà il suo ultimo disco Play It Loud, a Richie Hawtin con il suo progetto Plastikman, passando per la stella della minimal al femminile, Magda ed il debutto live del progetto VOID di John Gaiser, le infinite potenzialità ipnotiche dell'elettronica saranno unite per un'unica e imperdibile notte di musica. 
Il culmine della serata sarà la performance di Plastikman, il progetto di Richie Hawtin che torna a calcare le scene con una strumentazione all'avanguardia: il suo stile è un marchio di fabbrica riconoscibile, un sound impossibile da dimenticare, un condensato di sonorità molto particolari che si unisce a light design e visuals in tempo reale, tutti controllati dalla consolle dell'artista. L'idea complessiva dello show è stata ideata da Hawtin e dal suo collettivo interattivo, che ha sviluppato un'applicazione iphone per rendere il pubblico parte attiva del concerto. 

Sul sito www.movement.it dove trovare i biglietti, l'elenco dei migliori punti vendita ufficiali e tutte le informazioni sul Festival. 

Grazie per l'attenzione!

Scopri su www.adfarm.it la sala stampa aggiornata in tempo reale con comunicati e materiali
Valentina
adfarmandchicas
Ufficio Stampa

Corso Regina Margherita 87
Via Rossini 25
10124 - Torino  (IT)
tel e fax +39 011 3199871
cell 340 6117601
www.adfarm.it





E' nata indoona : chiama, videochiama e messaggia Gratis.
Scarica indoona per iPhone, Android e PC

ALLA GELATERIA GAGGERO SERATA DI BENEFICENZA CON CABARETTISTI E GIOCATORI DELLA SAMP E DEL GENOA


LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2011, DALLE ORE 21, PRESSO LA GELATERIA CREPERIA GAGGERO DI NERVI, SI TERRÀ UNA SERATA SPECIALE DI BENEFICENZA CON I CABARETTISTI ALESSANDRO BIANCHI E DANIELE RACO. INCASSO DEVOLUTO DA SERENAMENTE PER IL PROGETTO PEDIATRICO “CAMICI E PIGIAMI”


Lunedì 21 Novembre dalle ore 21 presso la Gelateria Creperia Gaggero di Nervi, Via Murcarolo 75 rosso, serata speciale di beneficenza con i Maestri Gelatai Alessandro Bianchi e Daniele Raco (cabarettisti genovesi di fama nazionale) che intratterranno il pubblico tra gelati, crepes e consumazioni con OFFERTA LIBERA. Saranno presenti dietro al bancone anche un giocatore del Genoa ed uno della Sampdoria!

L’incasso della serata sarà gentilmente devoluto dal titolare della Gelateria Gaggero a Serenamente per il Progetto pediatrico "Camici e Pigiami".

Serenamente o.d.v. aspetta tutti i soci, sostenitori ed amici per una serata di dolce beneficenza, assolutamente da non mancare.

L’Associazione di Volontariato Serenamente si può sostenere anche attraverso l’Iban IT10U03332014050000001222864.



L’ASSOCIAZIONE CAMICI E PIGIAMI ONLUS

L’Associazione Culturale Camici & Pigiami Onlus (Internet: www.camiciepigiami.org) nasce dieci anni fa a Genova per rispondere alla forte ondata migratoria di bambini privi di assistenza pediatrica, ai quali la legge Bossi-Fini permetteva allora più di oggi le cure sanitarie della sola emergenza urgenza (Pronto Soccorso). È stato affittato un locale nel centro storico, adibendovi un ambulatorio pediatrico e uno odontoiatrico perché è risultato chiaro da subito che la salute di quei bambini, spesso costretti a risiedere in sovraffollamento e in locali igienicamente inadeguati nello stesso centro storico, aveva molte ragioni di dover essere seguita. Nei dieci anni che sono trascorsi un gruppo di volontari si è aggregato attorno all’iniziativa, sempre rigorosamente documentata per le spese e la produttività. Gli oculisti hanno rappresentato un passo avanti quasi immediato del servizio e operano da sette anni. Il controllo oculistico e ortottico dei bambini ha dato la soddisfazione di intervenire in prevenzione e correzione senza dover attendere l’emergenza. Il refrattometro servirà agli oculisti e in particolare al Prof. Ciurlo, che da anni è volontario dell’associazione, per rendere più veloce e precisa la visita oculistica. Il costo di un buon apparecchio di seconda mano è di 2.000 euro e il contributo cercherà di coprire l’intera spesa. Il sito internet della Onlus è www.camiciepigiami.org.


INFORMAZIONI

Associazione Serenamente

Via San Vincenzo 1/4

Tel. 010 592114

Internet: www.senamente.eu

E-mail: info@serenamente.eu


16--20 NOVEMBRE 2011 La settimana del Diavolo Rosso

DIAVOLO ROSSO
PIAZZA S. MARTINO 4 • EX CHIESA DI S. MICHELE • ASTI
tel 0141/355699
Prenotazioni numero 320.22.16.402

diavolorosso.it  MySpace  FacebooK
            
Mercoledi 16 novembre Associazione missione autismo 
cena di beneficenza a favore dell'A.M.A. associazione di volontariato di genitori di soggetti autistici. Durante la cena verrà anche presentato il calendario 2012.

Giovedi 17 novembre DANIELE RONDA openact Sindrome di Cassandra

Il suo disco si intitola "D A P A R T E", ed è marcata la svolta rock-folk di Daniele che vira e spinge a tutta sulle sue caratteristiche cantautoriali che finalmente è libero di esprimere a pieno. Un' album basato principalmente sue esperienze personali, sulla visione della vita, sulle emozioni e sulle esperienze vissute sulla "propia pelle", dove i brani scritti fra gli altri per Nek e Mietta sono proposti così come son nati.
danieleronda.it

openact Sindrome di Cassandra sono la novità più fresca del panorama musicale astigiano e propongono un rock indie tutto al femminile con canzoni originali. 

Venerdì 18 novembre  Trio Del Diavolo

Il trio della casa, mai veramente un semplice trio tra jam-session.

Domenica 20 novembre ISTANTANEO 2011

Festival internazionale di improvvisazione teatrale organizzato da Quintatinta fa la sua ultima tappa ad Asti supportato dalla compagnia Die Gorillas di Berlino.




E' nata indoona : chiama, videochiama e messaggia Gratis.
Scarica indoona per iPhone, Android e PC

CONVEGNO SULLE CELLULE STAMINALI ORGANIZZATO DA ADMO LIGURIA


MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2011, DALLE ORE 20, PRESSO LO STARHOTEL DI CORTE LAMBRUSCHINI, SI SVOLGE IL CONVEGNO SULLE CELLULE STAMINALI ORGANIZZATO DA ADMO LIGURIA. DATI POSITIVI PER L'ASSOCIAZIONE: 654 TRAPIANTI DI MIDOLLO OSSEO NELL'ULTIMO ANNO


Martedì 15 Novembre 2011, dalle ore 20 in poi, presso lo Starhotel President di Corte Lambruschini 4 a Genova, l’Admo Liguria - Associazione Donatori Midollo Osseo (sede in Via Maddaloni 1, tel. 010 541784; Internet: www.admoliguria.it) organizza il convegno “Medico di famiglia e cellule staminali dal midollo osseo: la funzione del MMG e le possibilità terapeutiche aperte dalla donazione”, una iniziativa rivolta ai Medici di Famiglia e ai Medici delle Strutture Trasfusionali. Il convegno è gratuito e saranno accettate iscrizioni sino all’esaurimento dei cinquanta posti disponibili. Per informazioni e iscrizioni, è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa: Slimet, Piazza della Vittoria 12/20, tel. 010 589891; e-mail: rosanna@slimet.it. Il convegno ha il patrocinio di Regione Liguria/ Ars Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, S.I.M.T.I. Ligure, Ordine Provinciale dei Medici di Genova, Asl 3 Genovese, Fimmg Metis, Simg e Gp - Ligurnet. «Ci rivolgiamo - affermano Giorgio Zara e Francesco Biagioli, presidente e segretario di Admo Liguria - ai Medici delle strutture trasfusionali e ai Medici di Medicina Generale con la finalità di aggiornare le loro conoscenze scientifiche sulle cellule staminali del midollo osseo. Tramite il Medico di fiducia, il cittadino potrà essere informato sulle possibilità terapeutiche mediante la donazione del midollo osseo, le cui cellule, com’è noto, sono un preziosa fonte di vita e strumento di cura per molte leucemie». ADMO ha proprio lo scopo di far conoscere e diffondere l’importanza e il significato della donazione e di spiegare il ruolo e i compiti delle varie strutture del Servizio Sanitario Italiano che rendono possibile la donazione e il trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche. «Il progetto è concreto e funziona - sostiene Francesco Biagioli - Dopo vent’anni dalla nascita, non è più solo una speranza. Infatti il dato ufficiale dice che solo nel 2010 in Italia si sono potuti eseguire 654 trapianti grazie al nostro registro, che conta oggi più di 330mila donatori, collegato in tempo reale alla rete mondiale per un totale che supera 18 milioni di donatori. È quindi fondamentale fornire le informazioni corrette su come reperire e impiegare le Cellule Staminali Emopoietiche, combattendo con l’aiuto di tutti quelle nozioni poco scientifiche, purtroppo molto diffuse: si confonde il Midollo Osseo con il Midollo Spinale senza riflettere che sarebbe improponibile chiedere a un soggetto una donazione che provocherebbe gravi menomazioni». Questo primo corso intende far conoscere il funzionamento della rete rappresentata dalle strutture e persone della Sanità pubblica che operano in questo campo e far capire anche il ruolo dell’Associazione ADMO, tanto più efficace quanto più sarà diffusa la correttezza delle informazioni. «E essenziale - aggiunge Biagioli - è il contributo del Medico di Famiglia, che in genere è il primo competente che i familiari consultano per un parere, non per un’opera di coinvolgimento/reclutamento, ma per dare informazioni complete e corrette. Inoltre il medico di famiglia è colui che può seguire con le appropriate spiegazioni il percorso del donatore nelle fasi post-donazione». ADMO intende organizzare altri incontri periodici, di cui sarà inviato tempestivamente l’invito alla partecipazione, per approfondire gli aspetti sociali e clinici e fornire agli interessati gli aggiornamenti sempre più numerosi e tesi a incrementare la guarigione e la qualità di vita dei pazienti piccoli e adulti che devono affrontare un periodo molto difficile della loro esistenza.


IL PROGRAMMA.

Ore 20: Registrazione partecipanti e aperitivo di benvenuto. Ore 20,30: Presentazione del Convegno: Dr. Paolo Strada, Dr. Giorgio Zara. Ore 20,45: Il sistema HLA e il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), Dr.ssa Nicoletta Sacchi. Ore 21,10: Discussione. Ore 21,15: L’Organizzazione dei Centri di raccolta e di reclutamento dei donatori in Liguria, Dr.ssa Lucia Garbarino. Ore 21,40: Discussione. Ore 21,45: La selezione del Donatore di Midollo Osseo, Dr. Gianluca Ubezio. Ore 22,10: Discussione. Ore 22,15: L’iter dalla domanda alla donazione, Dr.ssa Alessandra Bo. Ore 22,35: Discussione. Ore 22,40: Il Prelievo di Midollo Osseo, Dr.ssa Maria Teresa Van Lint. Ore 23: Discussione e testimonianze di donatori. Ore 23,10: Il prelievo di CSE da periferico, Dr.Mauro Ferrari. Ore 23,45: Questionario ECM e conclusioni.

I relatori: Dr. Paolo Strada, Direttore Centro Immunotrasfusionale e Banca Ligure del Sangue Cordonale, AOU Ospedale S. Martino; Dr. Giorgio Zara, Presidente ADMO Liguria; Dr.ssa Nicoletta Sacchi, Direttore Laboratorio di Istocompatibilità e IBMDR E.O. Ospedali Galliera; Dr.ssa Lucia Garbarino, Responsabile Registro Ligure dei Donatori di Midollo Osseo; Dr. Gianluca Ubezio, Dirigente Medico, Servizio Immunotrasfusionale E.O. Ospedali Galliera; Dr.ssa Alessandra Bo, A.O.U Ospedale S. Martino; Dr.ssa Maria Teresa Van Lint, Centro Trapianti Midollo Osseo, Divisione Ematologia II. A.O.U. Ospedale S. Martino; Dr. Mauro Ferrari, A.O.U. Ospedale S. Martino.


INFORMAZIONI

Admo Liguria

Via Maddaloni 1

Tel. 010 541784

Internet: www.admoliguria.it

26dic-8gen: Turismo Responsabile in Mali


Buongiorno! La Newsletter n.14 di Volo di Rondine vi informa che abbiamo organizzato
insieme alla Cooperativa ONLUS di Turismo Responsabile ViaggieMiraggi
 
dal 26 dicembre 2011 al l'8 gennaio 2012
Il viaggio in Mali di Turismo Responsabile
Lo sviluppo dell'attività di Turismo Responsabile in Mali è un progetto comune di ViaggieMiraggi e di Volo di Rondine per creare in questo paese dell'Africa Occidentale nuove opportunità di lavoro e sviluppo, in maniera sostenibile.
Un secondo obiettivo è quello di presentare agli italiani questo paese nella sua veste più vera: quella delle persone.
 
 
Si tratta di viaggi di TURISMO RESPONSABILE, con scelta di guide locali,
sistemazioni semplici a gestione locale e visita di cooperative, missioni e associazioni che operano per lo sviluppo e la formazione.
Incontro con la popolazione e partecipazione alla riunione del villaggio.
Una parte della quota del viaggio è destinata a finanziare i PROGETTI UMANITARI visitati in Mali.
Inoltre il viaggio sarà arricchito da CONCERTI, LABORATORI MUSICALI, visita di ATELIER DI ARTIGIANATO.
Gli spostamenti saranno in AUTO 4x4, ma anche con una suggestiva NAVIGAZIONE IN PIROGA SUL NIGER,
e il TREKKING NEI PAYS DOGON per un contatto diretto su questa terra dal panorama speciale e dai colori forti.

Io e mio marito Zam Dembélé viviamo una parte dell'anno in Mali e saremo accompagnatori nel viaggio di Natale per occuparci dell'organizzazione, delle traduzioni e ci proponiamo come mezzo per far notare maggiormente usi e tradizioni, storie, etnie e per facilitare incontri con la popolazione locale.

Grazie al mio lavoro di guida naturalistica potrò essere utile nell'osservazione di fauna e flora, soprattutto BIRDWATCHING e usi tradizionali di alberi e frutti. Zam, appartenendo alla famiglia di griot potrà raccontare le antiche storie dell'impero del Mali tramite le canzoni con la musica degli strumenti tradizionali.

::::::::::::::::::::::::::::::::::Questa foto l'ho scattata a Songho, nei Paesi Dogon :::::::::::::::::::::

Dettagli:  http://www.volodirondine.com/mali/itinerari_mali_natale.html

Le iscrizioni sono aperte e il numero massimo è di 10 partecipanti (sono già presenti iscritti)!

Info: info @ volodirondine.com    -     Tel. +223 - 76910848 Vera

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::   ********* :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 
Dr.ssa Vera Pianetta
.............
Studio Naturalistico Volo di Rondine - - - Natura/Educazione Ambientale/Foto/Illustrazioni
.............
Associazione Volo di Rondine - - - Africa e Musica/Viaggi e Turismo Responsabile
.............
w w w. v o l o d i r o n d i n e. c o m




E' nata indoona : chiama, videochiama e messaggia Gratis.
Scarica indoona per iPhone, Android e PC

NUOVA BRACERIA, PIZZERIA E RISTORANTE 'DA U BRAXÈA': INAUGURAZIONE DIOVEDì 10 NOVEMBRE


GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2011, DALLE ORE 19 IN POI, INAUGURA A SAMPIERDARENA IL NUOVO RISTORANTE, PIZZERIA E BRACERIA “DA U BRAXÈA”: SPECIALITÀ LA CARNE ALLA BRACE, MA ANCHE MENU TIPICI SARDI


Giovedì 10 Novembre 2011, dalle ore 19 in poi, a Genova Sampierdarena si tiene l’inaugurazione della nuovissima Braceria, Pizzeria e Ristorante Da U Braxèa (Via Degola 2B, tel. 010 4694923), “creatura” ideata e condotta da Rosanna Depau, che già guida con successo da diverso tempo l’adiacente Crazy Bull. Locale elegante e ricco di proposte, Da U Braxèa, che ha un nome genovese ma si apre alle cucine di tutta Italia, in particolare di quella sarda, la terra di origine della titolare. Proprio per questo la braceria si candida a diventare un punto di riferimento per tutta la città. Insieme a Rosanna Depau, c’è la figlia Raffaella Riga. «Ruoterà tutto intorno al grande braciere che abbiamo messo direttamente in sala - afferma Rosanna Depau - Qui prepareremo moltissimi tipi di carne allo spiedo, a partire da carni che arrivano dalla Sardegna, come agnello e maialini, che saranno ovviamente accompagnati dalla tradizionale Birra Ichnusa». Altre specialità, le carni straniere: un mercato che Rosanna Depau conosce molto bene, grazie alla cucina tex-mex che ha fatto del Crazy Bull uno dei locali di maggior successo in città. «Il tex-mex - racconta Rosanna Depau - l’hanno ormai copiato tutti, ed anche per questo ho voluto tentare una nuova avventura. Tra le carni straniere, rifornimenti arrivano dalla Scozia, dal Nebraska, dall’Irlanda e dall’Argentina. Ci sono poi delle ottime scottone e dell’ottimo angus». Quanto alla pizza, anche qui la disponibilità è ampia: oltre cinquanta tipi, più le farinate genovesi e la focaccia al formaggio, il tutto cotto nel forno a legna. La pizza è quella più gettonata dai genovesi: sottile e croccante, con ingredienti di prima qualità e un’elevata digeribilità. Per il ristorante, saranno protagonisti sia la carne (non solo come braceria) che il pesce, freschissimo. Anche qui, prevarranno le specialità sarde, con la chicca della pasta fresca fatta in casa. Sarà possibile cenare alla sarda, dall’antipasto ai dolci. Qualche esempio? Taglieri con salumi sardi e pecorino, con pane carasau alla brace; Taglierini con vongole e bottarga; Fregole con le vongole; Spiedone reale con carne di angus, nebraska e bisonte; Battute al crudo di chianina, kobe o angus; Carciofi in insalata con bottarga. Da U Braxèa può contare su circa 150 coperti, suddivisi tra gli ottanta della braceria e ristorante e i settanta della pizzeria. A suddividere le due sale, la zona bar, che sarà aperta e operativa sin dalle 7 del mattino per le colazioni. Per il pranzo, inoltre, Da U Braxèa ha messo a punto dei menu in promozione: bevanda, primo e caffè a cinque euro; bevanda, secondo, contorno e caffè a otto euro; pasto completo a undici euro con bevanda, primo, secondo, contorno, dolce e caffè. Il locale può contare su un ampio parcheggio gratuito a disposizione, con ingresso da Via Degola. Ingresso pedonale anche da Via Dondero. Si accettano pranzi e cene di lavoro e tutti i tipi di buoni pasto.


INFORMAZIONI

Rosanna Depau

Da U Braxèa

Via Degola 2B

Tel. 010 4694923

Movement Torino Music Festival : Arrivederci al prossimo anno!

MOVEMENT™
TORINO MUSIC FESTIVAL
CLEVER ENTERTAINMENT
27-31 ottobre 2011
La migliore edizione mai realizzata

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO!


La sesta edizione di Movement Torino Music Festival si è conclusa con grande successo.

Gli autori ringraziano le istituzioni, gli sponsor, ed i soggetti coinvolti che da giovedì 27 a lunedì 31 ottobre hanno reso possibile il corretto svolgersi del ricco calendario culturale.

Indubbie le difficoltà organizzative nel far fronte alla ordinanza notificata il 31 ottobre alle ore 16 dal Nucleo di Polizia Commerciale ed Amministrativa della Polizia Municipale in base alla quale "è fatto divieto d'introdurre e detenere, quindi somministrare bevande il cui contenuto alcolico superi il 21% del volume" (Vodka, Gin, Rum)" Da quel momento Movement ha compiuto ogni sforzo estremo per opporsi, ma alle ore 20.35 ha dovuto subire il sequestro di tutte le merci disponibili, per la prima volta in 6 anni di attività e senza alcuna spiegazione di merito. Gli esiti di tale ordinanza così come il precedente diniego alla estensione di orario alle ore 6.00, sono noti a tutti: sia agli spettatori accorsi numerosissimi da tutta Europa, sia al Festival stesso che ha sofferto per un verso una grave umiliazione morale e organizzativa, per l'altro una profonda ferita economica.

Al di là di questi spiacevoli episodi, che minano la volontà di procedere nella spesso auspicata direzione del fare imprenditoria privata in campo dell'intrattenimento e della cultura, Movement ha comunque risposto con una straordinaria sesta edizione.

Come da tradizione Movement ha richiamato a Torino il meglio dell'offerta artistica internazionale, coinvolgendo la Città in un grande happening collettivo.

La musica contemporanea è stata la grande protagonista di alcuni luoghi storici di Torino, come nel caso del concerto del trio Aufgang realizzato da Movement Culture al Conservatorio Giuseppe Verdi venerdì 28 ottobre che ha registrato il tutto esaurito, o nel caso del Museo Nazionale Dell'Automobile che domenica 30 ottobre ha ospitato il Superga 100 Birthday Party, l'happening in collaborazione con lo storico marchio di scarpe di Torino per i suoi cento anni di attività.

Di particolare interesse e successo sono stati anche il workshop imprenditoriale al Politecnico e i panel tecnici organizzati in collaborazione con Pioneer e Roland che al Blah Blah di Via Po, da giovedì 27 a sabato 30 ottobre hanno ospitato presentazioni e performance live per tutti i curiosi e aspiranti dj.


Il final show in programma al Pala Olimpico Isozaki lunedì 31 ottobre ha raccolto oltre 12.000 persone che nel nome del divertimento consapevole hanno entusiasticamente partecipato alla manifestazione. Per il sesto anno consecutivo, il prezioso supporto del servizio sanitario 118 e di A.S.L. Torino 2, il presidio sanitario di Regione Piemonte, hanno contribuito al regolare svolgimento della kermesse.

Movement Torino si riconferma l'appuntamento più atteso in Italia dagli amanti della buona musica elettronica. Nei giorni precedenti il Festival è stato nominato agli Europe Festival Awards 2011 come Best Medium Size Festival e the Best Indoor Festival, titolo immediatamente suggellato dalla numerosissima presenza di pubblico nei 6 giorni di calendario: 25.000 ospiti.

Movement consolidata il proprio legame con il Territorio collaborando con le più qualificate realtà industriali italiane, con oltre 30 importanti fornitori locali e attraverso l'impiego di oltre 600 risorse umane. Il Festival è stato preceduto da una ramificata campagna di comunicazione realizzata su carta stampata, web, affissioni, tv e radio. La partnership con i principali media leader di settori ha qualificato il profilo del messaggio pubblicitario e permesso al sito ufficiale di raggiungere i 50.000 (+10%) visitatori unici nel solo mese di ottobre per oltre 125.000 pagine visitate.

Format d'Intrattenimento Intelligente, Movement ambisce a diventare "the most consumer-friendly" Festival in Italia: per l'accoglienza, la vendita dei biglietti, la circolazione d'informazioni. Da quest'anno inoltre, il Festival è stato il primo in Italia ad avvalersi della partnership con il servizio Bemoov di Movincom volta a permettere l'acquisto dei biglietti attraverso il telefono cellulare. Il sistema integrato volto ad offrire accoglienza Intelligente e mobilità sostenibile ha veicolato 500 pernottamenti negli Hotel convenzionati AC, Boston, Guala, Continental e Camplus, oltre 5.000 coperti nei ristoranti della Città, e oltre 1.500 corse effettuate da ProntoTaxi 5737 e Gtt.

Movement Torino Music Festival ringrazia Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino per il patrocinio ed il contributo, il Ministero della Gioventù, la Città di Torino e il Comune di Milano per il patrocinio. Il presenting sponsor Alfa MiTo, i main sponsor Bacardi e Kappa, gli sponsor Fondazione CRT, Reale Mutua, RedBull e Superga, i partner Alitalia, Fnac e Barilla, i media partner La Gazzetta dello Sport, LaStampa.it, Radio 105, con Enjoy TV, Resident Advisor, Soundwall; I club amici Amnesia Milano, DC10 Ibiza, Room26 Roma, Just Married Verona.

Si ringrazia inoltre per la preziosa collaborazione: il 118, l'Arma dei Carabinieri, il Comando dei Vigili del Fuoco di Torino, Contemporary Art, Girarrosti St.Rita, PalaOlimpico srl, la Polizia di Stato.


Mercoledì 9 novembre, al Museo Etnografico di Alessandria, appuntamento con il ciclo di incontri "Essere o benessere?"


Mercoledì 9 novembre, presso il Museo Etnografico di Piazza della Gambarina 1, Alessandria, avrà inizio il ciclo di incontri "Essere o benessere? Riflessioni sulla cura di sè e la cura dell'altro tra filosofia, medicina e scienze umane", organizzato dall'associazione Psy&Co. Questa edizione della Bottega di Archimede si pone l'obiettivo di ripercorrere le tematiche della cura come tutte afferenti a un unico soggetto, la persona come complessità olistica di corpo e di anima, visto nella sua duplice dimensione di individuo e membro del corpo sociale. Verrà articolata una visione della cura come azione verso di sè e verso gli altri, implicante una interpretazione di significati e valori fondamentali sul piano filosofico, scientifico e politico, con la partecipazione di esperti provenienti dal mondo della filosofia, della psicologia, della medicina, delle scienze umane e sociali. Gli incontri avranno luogo mercoledì 9, 16, 23, 30 novembre e martedì 6 dicembre, dalle ore 17.45 alle ore 19.30. L'incontro iniziale, mercoledì 9 novembre, sarà condotto dal Prof. Michele Maranzana, docente di filosofia e scienze umane. Il costo completo del corso è di euro 50, da versarsi al momento dell'iscrizione. L'incontro del 16 novembre è a ingresso gratuito. Il contributo della partecipazione ad un solo incontro, comprensiva dei materiali didattici dell'intero corso, è di euro 10. Al termine, o ad ogni incontro su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per motivi organizzativi è caldamente consigliata una pre-iscrizione.

Info e iscrizioni: 335/8417966 psyeco(chiocciola)virgilio.it www.psyeco.altervista.org

APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI DANZA CLASSICA E MODERNA ORGANIZZATI DALLA ASD L'ECOLE DI GENOVA ALBARO


SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI DANZA CLASSICA E MODERNA ORGANIZZATI DALLA ASD L’ECOLE DI GENOVA ALBARO A CURA DELLA PRESTIGIOSA BALLERINA INTERNAZIONALE DAWN ECCLES. DA QUEST'ANNO PARTONO ANCHE I CORSI DI DANZA JAZZ, DANZA DEL VENTRE, YOGA E THAI CHI


Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Danza Classica e Moderna organizzati dalla ASD L’Ecole di Genova Albaro (Via Montezovetto 22/13, tel. 010 315401, mob. 338 3223548; Internet: www.ecolegenova.org), la storica scuola fondata e diretta da Giovanna Vitagliano Dubois. La prima lezione per tutti gli interessati è gratuita. Per informazioni e adesioni è possibile contattare il 338 3223548, oppure scrivere una mail all’indirizzo danza@ecolegenova.org. L’ASD L’Ecole propone: Corsi di danza classica dal propedeutico all’avanzato, a cura delle insegnanti Gianna Marina Negrotto Cambiaso e Dawn Eccles, quest’ultima diplomata alla prestigiosa Imperial Society of Teachers of Dancing di Londra; Corsi di danza moderna con l’insegnante Dawn Eccles; Corsi pomeridiani di danza moderna young con l’insegnante Dawn Eccles. Da quest’anno, inoltre, spazio anche ai Corsi di Danza Jazz con l’insegnante Federica Spanu (diplomata a Milano), ai Corsi di Danza del Ventre con Laura Rubattino (in arte Najla, insegnante professionista qualificata in danza orientale), e ai Corsi di Yoga e Thai Chi con l’insegnante Marco Soggiu. Le iscrizioni si effettuano presso la sede, dalle ore 16,30 alle ore 18,30. Orario segreteria: al Martedì e al Venerdì dalle 15,30 alle 20. Il numero da contattare è 010 315401.


DAWN ECCLES. Profilo

Inglese di origini e italiana d’adozione, Dawn Eccles è una ballerina di livello internazionale con prestigiosi studi e un ricchissimo curriculum. La sua formazione inizia giovanissima in Gran Bretagna e, nel 1999, ottiene il diploma di Ballerina Professionale, presso la scuola “Northern Ballet School” di Manchester. Le sue specialità sono Balletto classico, Pas de Deux, Repertoire, Danza Moderna, Jazz, ma anche Tip Tap, Nazionale, Contemporanea, recitazione e canto. Una formazione a 360 gradi, che Dawn completa a Londra, presso la prestigiosissima “Imperial Society of Teachers of Dance” (I.S.T.D.): qui ottiene, nel 2008, la qualifica di insegnante per il balletto classico e per la danza moderna, sia per gli adulti che per i bambini. Nel frattempo, inizia la sua carriera professionale: oltre all’insegnamento, infatti, Dawn è protagonista di numerosi spettacoli dal vivo. Nel 2000, ad esempio, esegue performance nello show “Spirit of Irish Dance”, in una serie di alberghi situati nell’isola di Palma di Majorca. E, dalla terraferma, arriva il “salto” a bordo delle navi... Nel 2001, è Capo Ballerina sulla nave da crociera Magic One, dove esegue performance durante gli spettacoli nel teatro di bordo, organizza le prove, fa animazione per adulti e bambini e lezioni di fitness. Dal 2002 al 2004, invece, si imbarca sulla Costa Allegra: qui esegue performance durante gli spettacoli principali e nei grandi varietà per i passeggeri nel teatro di bordo. Gli show presentano coreografie con numerosi stili tra cui: Classical ballet, Pas de deux, Modern dance, tap, Irish dance, Jazz and Contemporary. Dal 2005 al 2007, sempre sulle navi Costa, prende parte numerose volte agli spettacoli di magia dell’artista Miss Connie Boyd, in veste di assistente. Sul fronte dell’insegnamento, inoltre, si occupa di spiegare la danza classica e moderna a studenti di età compresa fra i 4 e 22 anni, in Inghilterra. Dal 2008, si trasferisce in Italia, nella Riviera di Levante, a Recco. E’ insegnante madrelingua di inglese per tutte le età e, dal 2009, è insegnante di Danza Classica, Moderna, Jazz e Tap presso l’ASD L’Ecole di Via Montezovetto a Genova Albaro.


L’ECOLE DI GENOVA. La storia

La scuola nasce nel 1968 in Via Carrara a Genova col nome “Ecole de Danse”, poi diventa “Tuttadanza”. Nel 2002 si sposta in Via Montezovetto 22 e prende il nome di “L’Ecole, Laboratorio di Danza”. La direzione, da oltre quarant’anni, è di Giovanna Dubois Vitagliano; l’insegnante della sezione classica è Gianna Negrotto Cambiaso, mentre il settore della danza moderna è curato da Giusy Longo e da Dawn Eccles. Hanno collaborato per anni all’insegnamento nomi importanti della danza quali Ada Bessone Casabianca del Teatro Regio di Torino, Angela Kirsten, Gustaff Gherard. La scuola si distingue per aver collaborato a diverse manifestazioni. Da diciotto anni organizza il Gran Gala delle Debuttanti per il Fondo Tumori e Leucemie del Bambino. Si organizzano spettacoli per il Comune di Genova, tra cui “Carnevale in Via Aurea”. Si collabora con il maestro Juliano Cavicchi e la sua Orchestra al Gala “Vienna sul lago” a villa d’Este e in vari show con nomi prestigiosi dello spettacolo tra cui Gino Bramieri, Gino Landi, Gloria Paul, Daniele Piombi, Dado Tedeschi, Lara Saint Paul (Sporting di Montecarlo) e Sofia Loren (Giardini di Naxos).

Nel 1991 si fonda un’Associazione Culturale, “Luci sui Forti”, per promuovere le fortificazioni genovesi, importante patrimonio architettonico. In collaborazione con Regione, Provincia e Comune si crea un palcoscenico dedicato ai giovani artisti. Da quel palco, battezzato da Isabella Terabust e dall’Opera di Roma, si esibiscono compagnie di danza, prosa, musicals (“Grease”, “Saranno Famosi”, “Cats”, “Starlight”, “Jesus Christ Superstar”, “Joseph”, “La Bella e la Bestia”), le commedie musicali “Ciao Rudi”, “Alleluia brava gente”, “Aggiungi un posto a tavola” e “Rugantino”, che ricevono addirittura le congratulazioni dall’autore Garinei dal Sistina di Roma. Nel 1996, da un’idea di Giusy Longo, nasce la compagnia Enjoy, che prenderà parte a spettacoli televisivi nazionali. Questa compagnia di danza inizia la sua esperienza ballando sulle navi della Grimaldi, per poi cominciare a collaborare con il Ghost Tour per la Fondazione Amon, e continua a inserirsi in varie operette, commedie musicali, spettacoli teatrali. Nel 1999 si organizza il Carnevale a Palazzo Ducale per il Cepim: “Genova come Venezia”. Si collabora con varie Associazioni quali Lion’s, Zonta. Sempre nel 1999 con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova si realizza un musical, “Merlin, the Rock Opera”, rigorosamente musicato e cantato dal vivo, che più tardi riceverà il premio internazionale “Cultura Opera Prima”, consegnato dalla prof. Airaldi dell’Università di Genova.

Nel 2000 si partecipa alla tournée “Insieme in Liguria”, indetta dalla Regione Liguria e dalle quattro Province. Nello stesso anno, la compagnia di danza contemporanea Enjoy si presenta nei vari teatri della città riscuotendo ovunque successi e presentando uno spettacolo di tango in versione moderna con la collaborazione di famosi musicisti e ballerini argentini. Sempre nel 2000 si inizia un lungo percorso coreografando le selezioni provinciali di Miss Italia, fino a creare un vero e proprio spettacolo per la serata finale in cui veniva proclamata Miss Liguria. La scuola si è arricchita assumendo un ballerino di jazz televisivo proveniente dagli studi televisivi della Rai, Andrea Maresca, cui si è successivamente aggiunto Paolo Gentile dell’Opera di Roma per gli stage di danza classica.

Per l’anno 2005/2006 la direzione dell’Ecole ha aperto due nuovi corsi: uno di danza contemporanea con l’insegnante Paola Grazzi, più volte diplomata nelle varie discipline della danza e coreografa di importanti musicals; l’altro corso è curato dall’insegnante Lorraine Jenkins, ballerina professionista internazionale, dipolomata alla Northern Ballet School di Manchester e alla Royal Academy di Londra.

Dal 2008 si collabora con la Sartoria Storica del Comune di Genova, curando le manifestazioni dei cortei storici sia in Italia che all’estero. New entry, dal 2009, Dawn Eccles, professionista e insegnante diplomata all’Imperial Society of Teachers of Dance (I.S.T.D.), importante e prestigioso titolo riconosciuto a livello internazionale. Dawn Eccles collabora con L’Ecole insegnando danza contemporanea, moderna e classica, con possibilità di sostenere gli esami presso I.S.T.D.


GIOVANNA VITAGLIANO DUBOIS. Profilo

Da sempre appassionata di danza, ha iniziato i suoi studi da ragazza, andando ad approfondire le sue esperienze anche all’estero. In seguito, è diventata coreografa e si è occupata dell’organizzazione di spettacoli, in Italia ma anche in Francia e in Spagna. Alla fine degli anni Sessanta e agli inizi dei Settanta ha collaborato con il prestigioso Teatro Margherita di Genova. Contemporaneamente, nel 1968, ha fondato la sua scuola di danza in Via Carrara, “Ecole de Danse”, poi diventa “Tuttadanza”. Nel 2002 si è spostata in Via Montezovetto 22 ad Albaro e ha dato alla scuola il nome “l’Ecole, Laboratorio di Danza”. Cura la direzione dei suoi corsi da oltre quarant’anni; l’insegnante della sezione classica è invece Gianna Negrotto Cambiaso, mentre il settore della danza moderna è curato da Giusy Longo e da Dawn Eccles. Hanno collaborato per anni all’insegnamento nomi importanti della danza quali Ada Bessone Casabianca del Teatro Regio di Torino, Angela Kirsten, Gustaff Gherard. I percorsi di Giovanna Vitagliano e de “l’Ecole” sono praticamente identici. Da diciotto anni, ad esempio, organizza il Gran Gala delle Debuttanti per il Fondo Tumori e Leucemie del Bambino. Collabora con il Maestro Juliano Cavicchi e la sua Orchestra al Gala “Vienna sul lago” a Villa d’Este e in vari show con nomi prestigiosi dello spettacolo tra cui Gino Bramieri, Gino Landi, Gloria Paul, Daniele Piombi, Dado Tedeschi, Lara Saint Paul (Sporting di Montecarlo) e Sofia Loren (Giardini di Naxos). Nel 1999, organizza il Carnevale a Palazzo Ducale per il Cepim: “Genova come Venezia”. Collabora con varie Associazioni quali Lions e Zonta. Sempre nel 1999, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova, realizza un musical, “Merlin, the Rock Opera”, rigorosamente musicato e cantato dal vivo, che più tardi riceverà il premio internazionale “Cultura Opera Prima”, consegnato dalla professoressa Gabriella Airaldi dell’Università di Genova. Nel 2000, inizia un lungo percorso coreografando le selezioni provinciali di Miss Italia, fino a creare un vero e proprio spettacolo per la serata finale in cui veniva proclamata Miss Liguria. Dal 2008, collabora con la Sartoria Storica del Comune di Genova curando le manifestazioni dei cortei storici sia in Italia che all’estero. Giovanna Vitagliano ha una figlia di nome Chiara, che la aiuta nell’organizzazione di “Luci sui Forti”.


INFORMAZIONI

Giovanna Vitagliano Dubois

Via Montezovetto 22/13

Tel. 010 315401

Cell. 338 3223548

E-mail: danza@ecolegenova.org

POST RECENTI