IL FINE SETTIMANA DEI LOCALI DI GENOVA E PROVINCIA


VENERDI’ 22 GENNAIO 2010

Al Caribe Club di Genova Foce (Corso Italia 3; 335207103) dalle 22.30 si esibirà il Gruppo di Ballo Made in Italy con il grande ballerino Max Tripicchio in “HOMENAJE A TITO RODRIGUEZ”. Alla consolle del locale di Rocco Mariani il Dj Segnor Chelo. Animazione del Caribe Team.

Dalle ore 22 prosegue, presso il Caffè Crippa di Corso Buenos Aires (tel. 010 5740191), la seconda parte del ciclo di musica dal vivo “Palco Aperto gran ritorno dei Lele delle Scimmie con il loro disco di inediti “L’Involuzione della specie.”

Il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713) diretto da Luca Risso proporrà il Venerdi’ scabroso di “Pepper & Chic” con Junelleska, Dj Nando Galli e Mario Taff.. Per prenotazioni ed informazioni: 348 5177777

All’Auditorium Muvita di Arenzano (Ge) a partire dalle 09.00 a cura di F.C.I. con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Genova e degli altri Ordini e Collegi tecnici , si svolgerà il Convegno sul tema “Bio Strasse il conglomerato ecologico – Pavimentazioni stradali con impatto Ambientale Zero”

Al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r, tel 010541607 oppure 3474224027) diretto da Beppe Cantatore dalle 21.00 per la serata “Il Classico è Fashion” disco ballabili, revival cover a cura del mago della consolle DJ Carlo Scaramuzzino . Segue serata disco con DJ Giulio Allerino . Apertura ore 21,00 con cena a buffet . Il costo della serata sara’ di 10 euro compresa la prima consumazione.

Alla Sala da Ballo Mondoliscio di Genova Puntavagno (Corso Italia 3; 335207103) dalle 21.30 serata di Ballo liscio e Standard con il bravissimo DJ Rinaldo e l’Animazione del Ballerino Raul Hernandez. In serata sara’ presentato anche il Corso di Ballo Liscio e Balli Standard che la Maestra Franca Loppi terrà per la Scuola di Ballo dell’Associazione Contatto Latino.

Alla Trattoria e Pizzeria da Erasmo a Voltri (Via Don Giovanni Verità 2G/r – 0106121303, Arrivare all’Hotel Sirenella e girare in direzione spiaggia) dalle 21.30 serata Karaoke “Alla ricerca di…” condotta dal cantante Aldo “Cat” Panzica. Prenotare conviene : 0106121303 oppure 3485135201.

In Via Santa Zita 12/r il Gruppo di Ballo e Animazione Bianconerolatino (http://www.bianconerolatino.it/ ) in una Festa Latina con Dj Julian, Dj Marlon e Dj Tommy “La Notte” alla consolle. Animazione di Bianconerolatino . Informazioni e prenotazioni al 392/0541777

Dalle 15.00 al Blue Moon Music Hall (Piazzale Marassi 3 – tel. 010882124) pomeriggio Discoliscio con il Dj Set del Locale diretto dal grande Mario Valenti. Prenotazione tavoli : 010882124 oppure 3474047433.

SABATO 23 GENNAIO 2010

Il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713 ) proporrà una Cena (al prezzo fisso di 25.00 che includerà anche l’ingresso e la prima consumazione. Poi il Concerto della Cover Band milanese Raul Donovan Live Band che intratterra’ il pubblico con il meglio del Revival e della Dance Music. Ospite di eccezione della serata Fabrizio Corona . Alle Consolles delle due sale dalle 01.00 nella Main Room i Dj Nando Galli e la sua Happy Music e Dj Mimmo Roselli e Mario Taff nella Sala Gold Revival 70/80/90 con i mitici anni della disco 70/80/90 . Vocalist Christian e Roby Rubba.

Al Cezanne Disco di Via Cecchi 7r a Genova Foce ( tel 010541607 oppure 3474224027;) serata dance con l’ospite d’eccezione Den Harrow cantante mito della disco dance degli anni 80 e personaggio amato del reality show “l’Isola” . Il programma completo della serata prevede alle 21.30 apertura co ottima cena a Buffet con colonna sonora del Dj Resident Carlo Scaramuzzino e dell’ospite Dj Roby Pinna. Alle 23.30 esibizione rigorosamente live di Den Harrow. Costo della serata : entrata, cena a buffet e prima consumazione 14.00 euro.

Al Blue Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124) diretto da Mario Valenti. dalle 21.30, serata con l’ottima Orchestra di Daniele Cordani () proveniente da Piacenza , giovane gruppo che ha raggiunto ormai una maturita’ musicale che ne fanno uno dei migliori d’Italia. . Prenotare un tavolo conviene: 010 882124 (segreteria telefonica) oppure 347 4047433.

Presso il Caffè Crippa di Corso Buenos Aires 1 gestito da Giancarlo Natoli (tel. 010 5740191; I) dalle 22.00 per il ciclo di musica dal vivo “Palco Aperto” Concerto live della band genovese degli Ironici Onirici, un autentico nuovo fenomeno musicale emergente a Genova.

La Trattoria e Pizzeria da Erasmo a Voltri (Via Don Giovanni Verità 2G/r – 0106121303,) propone Sabato 23 Gennaio 2010 dalle 21.30 il Concerto di una delle piu’ solide realta’ della musica live genovese : I Punto d’Appoggio .

A Mondoliscio di Puntavagno in Corso Italia 3 ( 335207103) dalle 21.30 serata di Ballo Liscio e Standard con l’ Orchestra Antico Rione .Posteggio gratuito e custodito. Possibilita’ di cenatre a prezzo convenzionato con la Pizzeria Puntavagno.

Dalle 23.00 al New Nautilus (Via del Leudo - Marina di Varazze ) discolatino con dj Julian e tutto il nuovo staff del gruppo di animazione musicale bianconerolatino. Animazione curata da Michele Russo con Laura Mongiello, Gloria Giordano ed Hector Nicita . Info e prenotazione tavoli Giuliano Barbera 3920541777 ;

Presso l´Azienda Agricola Carlotta e Rivarola - Castello di Grillano in Fraz. Grillano 4 a Ovada (Alessandria) visita del Castello e dei vigneti previa prenotazione allo 0143821085 oppure 3384856811

Al Caribe Club di Genova Puntavagno (Corso italia 3 ; 335207103 ) serata discolatina con Dj Chelo e con il dj savonese Davide Ricks Riccardi. Posteggio gratuito e controllato davanti al locale. Possibilita’ di cenare a prezzo convenzionato presso la Pizzeria Puntavagno. Informazioni 335207103.

DOMENICA 24 GENNAIO 2010

Dalle 15.00 al Blue Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124) diretto da Mario Valenti pomeriggio di ballo e musica con l’Orchestra di Francesca Rubino Band.

Alla Scuola Karisma punto Danza a.s.d in Via Cassanello 4r a Genova Pegli dalle 16 .00 Stage gratuito di Bachata a cura dei Maestri Laura Mongiello e Giuliano Barbera. Dopo le 21.00 serata con la Milonga Passiones dei I Maestri di Tango Mimmo e Rosetta ed il loro preparatissimo staff . Info Julian 392 05 41 777 .

Il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713; ) diretto da Luca Risso proporra’ dalle 18.00 alle 23.00 una Apericena con Dj Set del locale. Per prenotazioni ed informazioni : 348 5177777

Al Caribe Club di Puntavagno (Corso Italia 3 ;; 335207103) serata discolatina dalle 21.30 alle 01.00 con il Gruppo di Ballo " Nuestra Cosa Latina" e la consolle nelle capaci mani di Dj Ema e Dj Massy : tanta Salsa classica, Guaire , Chachacha, Guaguanco e molto altro ancora.Nella Sala superiore , la Milonga del Angel, dalle 21.30 serata di Tango con il Maestro Gaspare Gibaldi (foto) a far ballare proprio tutti e Muzicalizadores Gaspacho.

Al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r , tel 010541607 oppure 3474224027;) diretto da Beppe Cantatore dalle 21.00 e’ disponibile la Cena a Buffet cui segue la serata danzante con la consolle nelle capaci mani di Dj Carlo Scaramuzzino. La prima consumazione a 10 euro.

A CORNIGLIANO UN CONVEGNO SULL'AIUTO ALLE FAMIGLIE – PROCEDURE PER ASSUMERE BADANTI


VENERDÌ 29 GENNAIO ALLE ORE 15.00 PRESSO IL CENTRO CIVICO DI CORNIGLIANO, IN VIALE NARISANO, 14 SI SVOLGERÀ IL CONVEGNO DAL TITOLO “UN AIUTO ALLE FAMIGLIE – PROCEDURE PER ASSUMERE BADANTI”, ORGANIZZATO DALL'ATS DEL MUNICIPIO VI MEDIO PONENTE.

Gli operatori dei Servizi alla Persona del Municipio VI Medio Ponente da tempo non svolgono più soltanto il ruolo di erogatori di prestazioni sociali e assistenziali ai singoli utenti, ma hanno orientato la loro azione verso un più ampio supporto alle famiglie.
L'equipe Caregiver, composta da operatori dell'Ambito Territoriale Sociale del Municipio, ha accumulato un'esperienza pluriennale nell'aiuto alle famiglie con malati affetti da disturbi cognitivi: possiede attualmente una banca dati composta da oltre 200 casi.
Queste famiglie sono definite “seconde vittime” della malattia di Alzheimer, spesso si isolano e non sono in grado di affrontare i crescenti problemi. La malattia di un congiunto diventa fattore di crisi, anche psicologica, per l'intera famiglia. Per questo chiedono un sostegno nell'organizzazione dell'assistenza ai loro cari.
I Caregiver del Medio Ponente hanno al loro attivo esperienze innovative: corsi di formazione per famiglie e badanti, luoghi dove praticare l'autoaiuto, come l'Alzheimer Cafè di Villa Bickley, che hanno coinvolto anche utenti di altre zone della città.
Il fine è quello di rispondere alle richieste dei familiari che vogliono evitare il ricovero o altre soluzioni fuori dall'ambito familiare. In questo quadro si fa pesante il problema delle “badanti”.
Cercare, trovare, assumere una badante è difficile. Molte famiglie non sono in grado di orientarsi e ottenere risposte veloci e soddisfacenti al loro problema. Inoltre il panorama cittadino, al momento, non offre molte badanti “specializzate”, preparate cioè ad affrontare la malattia nelle varie fasi di aggravamento.
L'incontro del 29 gennaio è stato pensato per affrontare con un taglio operativo questi problemi, per sensibilizzare gli operatori pubblici e privati del territorio a lavorare in sinergia e con obiettivi concreti:
- costituire una banca dati delle badanti;
- aprire uno sportello integrato per l'accoglienza ed il supporto alle famiglie;
- assicurare forme di assistenza per la gestione dei contratti di lavoro;
- offrire consulenza legale per eventuali controversie.
Com'è d'abitudine in questa parte della città saranno chiamati a mettersi “in rete” enti pubblici, associazioni e privato sociale.

Hanno risposto all'invito:
Stefano BERNINI – Presidente Municipio VI Medio Ponente
Roberta PAPI – Assessore Comune di Genova
Claudia LANTERI – Direttore Sociale
Ornella FASCE – Responsabile A.T.S. n. 36
Flavia SACCARELLO – Assistente Sociale Comune di Genova
Guido RODRIGUEZ – Direttore U.O. Neurofisiologia Clinica Università Ospedale San Martino Genova
Raffaella DI NUCCI – Sostituto Commissario Ufficio Immigrazioni Questura di Genova
Aniello D’AMBROSIO – Direttore Sede I.N.P.S di Genova
Daniela NATTINO – Responsabile Progetto “Si-cura” Provincia di Genova
Modou KANDJI – Responsabile Federazione Solidarietà Lavoro
Anna FEDI – Presidente A.F.M.A.


Per ulteriori informazioni:

Luigi Greco - Gina Guarnieri - Letizia Ruggeri tel. 010 5578225
Flavia Saccarello tel. 010 6521452

"ROTTAMARE LA CITTA" IL PUNTO DI VISTA DELL'ARCH. GIORGIO PARODI PRESIDENTE DELL'ORDINE DELGLI ARCHITETTI DI GENOVA


Giorgio Parodi, presidente degli architetti genovesi, favorevole alla variante al Puc: «Prima le infrastrutture e poi l’edilizia residenziale, e puntare a ridisegnare la città attraverso un’urbanistica partecipata»
È stata votata e approvata dal consiglio comunale il 16 novembre e da circa un mese è disponibile on line per tuti i cittadini. La nuova variante al Puc (Piano urbanistico comunale) ha fatto discutere (in consiglio ci sono volute cinque ore prima di arrivare al voto definitivo), ed è motivo di disappunto per molti imprenditori e costruttori, che non vedono di buon occhio i molti limiti e vincoli alle nuove costruzioni. Più pragmatica e articolata la posizione degli architetti genovesi: «Un Puc – dice Giorgio Parodi, presidente dell’Ordine di Genova – deve risolvere i problemi strutturali della città: non è solo uno strumento che stabilisce se si può o non si può costruire».
«PRIMA LE INFRASTRUTTURE» – La variante in questione prevede l’adeguamento alla normativa regionale in materia di disciplina dell’attività edilizia, l’introduzione di un ambito speciale di conservazione per la collina di Sant’Ilario e alcune modifiche alla zonizzazione della zona B (residenziale satura), con l’introduzione di due specifiche sottozone di conservazione e di riqualificazione.«Noi condividiamo e appoggiamo le scelte dell’amministrazione – afferma Parodi – e il nostro consiglio è sempre stato orientato in questa direzione: semplificare le carte e prestare maggiore attenzione alle infrastrutture, perché sono quelle che definiscono le aree». Parodi sottolinea un problema struttura le comune a tutte le città italiane: «Si dovrebbero realizzare prima le infrastrutture e poi l’edilizia residenziale. In Italia purtroppo si tende a procedere al contrario: dal dopoguerra le città hanno iniziato ad espandersi a macchia d’olio, senza una corretta pianificazione del territorio, scegliendo i percorsi dettati dalla speculazione edilizia».Il disegno della fatidica linea verde a tutela del territorio non urbanizzato è una scelta in direzione della sostenibilità? «Le città devono sapersi organizzare secondo la propria conformazione territoriale, non è necessario avere una città immensa. A Tortona c’è l’interporto, esiste quasi una città ideale tra Genova e Milano, manca solo il collegamento fisico. Genova, semplicemente, rimarrà nelle dimensioni che il suo territorio le consente, con un interland molto grande».
ROTTAMARE LA CITTÀ – La variante introduce un nuovo modo di pensare: non si tratta di non poter più costruire, ma solo di iniziare a familiarizzare con il concetto di “rottamazione della città”. Il piano casa prevede la possibilità di un considerevole aumento di volumetria, qualora si demolisca per ricostruire in un sito più idoneo e la stessa variante al Puc consente il trasferimento di cubature. «Ristrutturare in grande scala – sostiene Parodi – è una bella sfida, ma non è impossibile! L’amministrazione comunale cercherà di andare incontro ai vari attori chiamati in questione: è consapevole del fatto che per rottamare le periferie bisogna dare incentivi economici alle imprese e spiegare ai cittadini quali sono gli obiettivi, che cosa si va a fare». Secondo Parodi sarà fondamentale il dialogo con i cittadini: «Quando la città si espande occupa terreno vergine, ha un interlocutore debole; se si ridisegnano i quartieri, invece, ci si confronta con i cittadini, con gli abitanti, si fa ricorso ad un’urbanistica partecipata».
GENOVA E FRIBURGO – Non è una posizione nuova quella dell’Ordine. Già sei anni fa il presidente Parodi aveva organizzato una visita di studio per architetti e funzionari tecnici degli enti locali nella città di Friburgo, esempio riconosciuto a livello mondiale di città ecologica e sostenibile. Da questa visita l’Ordine ha ricavato un documentario, portato al congresso mondiale degli architetti a Torino ed è nato uno scambio con la città tedesca: «L’amministrazione di Friburgo ha già inviato un proprio funzionario a Genova, che tornerà il prossimo febbraio» anticipa Parodi.L’auspicio degli architetti genovesi è che con la variante del Puc si possa andare incontro a questo nuovo modello di città, con i cittadini coinvolti nella riqualificazione delle periferie attraverso la condivisione dei nuovi progetti. «Deve esserci comunicazione fra tutti – spiega il presidente degli architetti – progettisti, amministrazione e territorio. L’Ordine farà la sua parte: abbiamo una commissione urbanistica che, oltre a promuovere osservazioni relative alla variante al Puc, organizza incontri e convegni a tema, proiprio per migliorare la comunicazione e la conoscenza reciproca».
Crediti foto: Flickr/Opti mystic. Licenza: Creative commons

LE INIZIATIVE IN CORSO DELLA SAGEP EDITORI


BLUe NUMERO 10 E' IN EDICOLA!Cover Story: Marinai Gran Sciatori
E' in edicola il numero di gennaio di Blue Genova Liguria.Interviste ai due scrittori David Grossman e Marco Buticchi. Incontro con Francesco Guccini, che racconta la sua prima volta a Genova e i giorni del G8 del 2001. La cover story dedicata alla neve segnala le piste appena riaperte di Santo Stefano D’Aveto e Monesi.Le grandi opere in cantiere per il 2010 e le interviste ai sindaci delle quattro città liguri. Questo e molto altro...
DAL 20 GENNAIO SCOPRI "BUONO A SAPERSI"Un grande progetto bolle in pentola. Scoprilo con noi!

Da Mercoledì 20 Gennaio 2010 vieni su SAGEP.ITe scoprirai le novità di BUONO A SAPERSI - Territori da gustare.Non guarderai più un peperone con gli stessi occhi...
FINO AL 31 GENNAIO "VOTA IL PRESEPE"Ultimi giorni per votare i presepi più belli di Genova
Fino a Domenica 31 Gennaio 2010 sarà possibile partecipare all’iniziativa “Vota il Presepe” su SAGEP.IT promossa da Sagep Editori e Distretto Lions 108 Ia2 in collaborazione con il Comune di Genova Settore Promozione della Città – Ufficio Promozioni Tradizioni e Corteo Storico.

COSA C'E' DI NUOVO IN LIBRERIA?Le novità di Sagep Editori per l'inizio del 2010
LA MISURA DELLA BELLEZZA - I 42 Palazzi dei RolliI PALAZZI DI STRADA NUOVA - Calendario 2010CALENDUMORE 2010 - Il Calendario dell'umore per ogni bambinoVOLTI & RISVOLTI - Personaggi, immagini, ideeIL SAGEPCLUB CRESCE OGNI GIORNO! ISCRIVENDOTI AVRAI DIRITTO AL 20% DI SCONTO SU TUTTE LE NOSTRE PUBBLICAZIONI E UN SACCO DI VANTAGGI!

ALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI PROIEZIONE GRATUITA DI "LETTERA 22" UN FILM DOCUMENTARIO DI EMANEULE PICCARDO


LETTERA22UN DOCUMENTARIO DI EMANUELE PICCARDO SU ADRIANO OLIVETTI


GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2010 ORE 18,30
ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI GENOVA_PIAZZA SAN MATTEO 18_GENOVA


Lettera22 è il film documentario su Adriano Olivetti, un industriale, un politico, un urbanista, un'intellettuale che ha segnato con la sua opera la storia del nostro paese. Adriano Olivetti ha contribuito per un trentennio alla formazione della classe dirigente italiana. Il suo pensiero, i suoi scritti e le sue opere sono state e sono tuttora all'avanguardia.

Lettera22 si è posto come obiettivo il racconto di questa straordinaria avventura umana, industriale, culturale e architettonica attraverso le opere rimaste e immediatamente riconoscibili: le architetture. Le architetture però non riuscivano a definire la complessa e poliedrica personalità di Olivetti per questo sono stati coinvolti uomini e donne che, al pari delle architetture, hanno vissuto l'esperienza olivettiana e hanno contribuito a renderla grande.

Adriano Olivetti cresce in un ambiente rivoluzionario di stampo socialista, in cui il livello di innovazione era già presente nel lavoro del padre Camillo, allievo di Galileo Ferraris. Come il padre il giovane Adriano compie alla fine degli anni venti un viaggio negli USA per imparare l'organizzazione del lavoro delle grandi fabbriche americane. A Ivrea verrà realizzata la
modernità, unico esempio di città moderna italiana finita dove, alla presenza della fabbrica, si uniscono le case per gli operai e i dirigenti, gli asili, le scuole, le colonie diurne, i centri servizi sociali realizzate dai migliori architetti italiani: Luigi Figini e Gino Pollini, Annibale Fiocchi, Ottavio Cascio, Marcello Nizzoli, Gian Mario Oliveri, Ignazio Gardella, Eduardo Vittoria, Marco Zanuso, Igino Cappai e Pietro Mainardis, Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Mario Ridolfi e Wolfang Frankl, Emilio Tarpino, Alberto Galardi, Giorgio Raineri.

Olivetti fece costruire colonie montane e marine per il soggiorno dei figli degli operai, le sedi distaccate e i negozi di rappresentanza in Italia e nel mondo, progettati da Carlo Scarpa, Kenzo Tange, James Stirling, Louis Kahn, BBPR, Gae Aulenti. Per non parlare degli intellettuali coinvolti nel progetto politico e nella rivista Comunità, tra i quali si ricordano: Luciano Gallino, Franco Ferrarotti, Furio Colombo, Geno Pampaloni, Eugenio Montale, Franco Fortini, Paolo Volponi, Nello Ajello, Enzo Golino...

Lettera22, vuole testimoniare la validità di un progetto, contemporaneamente culturale e industriale, ancora oggi attuale a cinquant'anni, nel 2010, dalla scomparsa di Olivetti.

Il film è patrocinato da: Fondazione Adriano Olivetti, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, docomomo italia.

E' realizzato con il sostegno di: Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Alma Mater Studiorum Università di Bologna-Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio, Ordine Architetti PPC di Torino, Fondazione Ordine Architetti PPC di Torino, Ordine Architetti PPC di Genova, AXA Assicurazioni.

Premio Turoldo

In scadenza al 31 gennaio il premio letterario intitolato a David M. Turoldo, che prevede la partecipazione di testi, voci e immagini di poesia, che sono fruibili da chiunque sul sito dell'Associazione Poiein.

La giuria è composta da Gabriela Fantato (Presidente); Lucetta Frisa, Giovanni Nuscis, Gianmario Lucini (giurati).

 

Elenco (provvisorio) dei partecipanti, all'URL:       http://www.poiein.it/premi_letterari/Turoldo2009/aaa_elenco.htm

Regolamento del premio, all'URL                        http://www.poiein.it/premi_letterari/Turoldo2009/aaabando.htm

 

Con i migliori saluti


Gianmario Lucini
__________________________________
Web:      www.poiein.it
              www.nordorobie.it

L’INIZIATIVA “NOVI PER HAITI” PRESSO AL DISCOTECA SAINT PAUL


Giovedì 21 Gennaio 2010 la discoteca Saint Paul di Novi Ligure e il quotidiano Novionline
presentano un evento speciale: “Novi x Haiti”. Si tratta di una serata benefica che ha l'obiettivo di raccogliere fondi per affrontare l'emergenza in cui versano le popolazioni
colpite dal sisma del 12 Gennaio scorso ad Haiti.

La somma raccolta verrà devoluta a Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus
per l’ospedale pediatrico N.P.H. Saint Damien a Port au Prince, scelto come base per la
protezione civile italiana. La serata prenderà il via alle ore 21 con una cena di solidarietà, e proseguirà con lospettacolo degli “Alt@Moda”, band che si esibisce nei club di mezza Europa e che riproporra’ i brani più famosi della storia della musica italiana.
“Si tratta di un'appuntamento importante per stare insieme, per divertirsi, ma senza
dimenticarci di chi soffre e ha bisogno.” ha dichiarato Paolo Moncalvo, del Saint Paul.
“L'emergenza è enorme e occorre fare qualcosa e farlo presto. Per questo abbiamo
deciso di promuovere questa serata, attraverso sopratutto i canali di comunicazione online, per riuscire in tempi brevi ad ottenere un risultato.” ha dichiarato Andrea Vignoli,
direttore di Novionline.net.

Riferimenti: Paolo Moncalvo 393 3377444
Andrea Vignoli 347/4874095

LA PROGRAMMAZIONE DEL BLUE MOON MUSIC HALL DI GENOVA MARASSI


GENNAIO E FEBBRAIO ALL'INSEGNA DELLE GRANDI ORCHESTRE AL “BLUE MOON” DI MARASSI: DA QUELLA DI DANIELE CORDANI A GIORGIO VILLANI, DAI FRATELLI FRANCO E VALERIANA SINO AL GRANDE SANTINO ROCCHETTI. OGNI DOMENICA LA FRANCESCA RUBINO BAND. GRANDE FESTA PER IL MARTEDÌ GRASSO CON PAOLO TARANTINO

Inizio 2010 all’insegna delle grandi orchestre dal vivo, al Blue Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124), diretto da Mario Valenti. Sono tante le formazioni che si alterneranno sul grande e accogliente palcoscenico del locale. Si parte Sabato 23 Gennaio, sempre dalle 21,30, con l’ottima Orchestra di Daniele Cordani (Internet: www.danielecordani.it) proveniente da Piacenza, giovane gruppo che ha raggiunto ormai una splendida maturità musicale. Sabato 30 Gennaio, quindi, spazio alla famosa Orchestra di Giorgio Villani (Internet: www.giorgiovillani.it), una delle migliori del Nord Italia. Passando a Febbraio, si comincia con Sabato 6: di scena, l’Orchestra di Franco e Valeriana, sette elementi che si stanno imponendo all’attenzione degli appassionati di musica orchestrale per le straordinarie qualità strumentali dei componenti. Sabato 13 Febbraio, quindi, serata evento per il Grande Ballo in Maschera di Carnevale, con il Gruppo musicale di Santino Rochetti (Internet: www.santinorocchetti.com), mito degli anni Settanta e Ottanta, che ancora oggi “macina” centinaia di concerti l’anno. Premi alle migliori Maschere. E, per Martedì 16 Febbraio, il Martedì Grasso si festeggerà dalle 21,30 con la straordinaria Orchestra di Paolo Tarantino e il Miracolo Italiano (Internet: www.orchestratarantino.com). Tutte le Domeniche inoltre, spazio, dalle 15 in poi, alla Francesca Rubino Band (Internet: http://www.francescarubino.it/), una delle migliori orchestre del panorama ligure. Prenotare un tavolo conviene: 010 882124 (segreteria telefonica) oppure 347 4047432.
Il Blue Moon ha riaperto i battenti lo scorso Ottobre dopo cinque anni di chiusura. Mille e duecento metri quadrati di divertimento, in stile anni Settanta. Cinquecento posti a sedere, un palcoscenico di sessanta metri quadrati come un vero e proprio teatro, luci stroboscopiche un po’ dappertutto, mosaici di specchi e acciaio luccicante. Cinque mesi di lavori, coordinati dall’Architetto genovese Nicoletta De Nadai, hanno fatto sì che la prestigiosa sala genovese riacquistasse i connotati e il prestigio di un tempo: una pista sfolgorante per le esibizioni “alla Tony Manero”, due bar, divanetti eleganti, un guardaroba e servizi igienici anche per i portatori di handicap. «Siamo stati fedeli alla tradizione - afferma Nicoletta De Nadai - ma ovviamente adeguandoci alle nuove normative vigenti». A riempire lo splendido contenitore ci penseranno il direttore artistico Mario Valenti per il Sabato sera e la Domenica pomeriggio e il promoter musicale Totò Miggiano dello Psyco Club (già storico organizzatore del Goa Boa Festival e di memorabili stagioni al Teatro Albatros di Rivarolo), al quale è stato affidato il Venerdì sera, a base di musica rock, ma anche cabaret e musical. Il Blue Moon resterà aperto il Venerdì sera, dalle 21,30 in poi (con programmi in via di definizione), il Sabato sera, dalle 21,30 in poi, e la Domenica pomeriggio, dalle 15 in poi. Costo del biglietto d’ingresso assolutamente popolare: 13 euro, comprensivo di consumazione. Ampio parcheggio (gratuito) nel piazzale antistante e nelle vicinanze. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 010 882124, oppure 347 4047433.

ORCHESTRA DI DANIELE CORDANI. Profilo
L’Orchestra Daniele Cordani, nove elementi, si costituisce nel piacentino, culla di alcune fra le migliori Orchestre italiane. Daniele Cordani, fisarmonicista di vaglia, fa della qualità dei singoli il punto di forza di un’Orchestra che ormai ha pochissime serate libere durante l’anno, a fronte delle numerosissime richieste. Lo spettro musicale proposto va dal liscio al revival più attuale, con una notevole versatilità in cui eccelle la vocalist Pamela Corradi. Ha al suo attivo due lp in vinile e ben tredici cd di pezzi propri, per la maggior parte scritti da Cordani stesso.

GIORGIO VILLANI & ORCHESTRA. Profilo
Il leader dell’Orchestra Giorgio Villani nasce artisticamente come fisarmonicista alla tenera età di nove anni, per poi iscriversi cinque anni dopo al Conservatorio di Piacenza dove si diploma in fagotto con il massimo dei voti. La sua abilità lo porta ad esibirsi per un lungo periodo nei più famosi teatri italiani accanto a noti artisti internazionali della musica classica, ed è proprio in questi momenti che progetta di ritornare al suo primo amore: la fisarmonica. Dopo alcuni anni con gruppi di prim’ordine, nell’Ottobre del 1996 Giorgio insieme a Fabrizio e Franco Villani fa nascere finalmente una Band tutta sua. L’Orchestra, con quindici produzioni discografiche al suo attivo, si è imposta grazie alla collaborazione d’elementi di spicco (ben sei voci soliste, tre fisarmoniche, sezioni fiati) e con uno stile particolarmente frizzante, abbinato a un vasto repertorio che continua a raccogliere moltissimi e sempre crescenti consensi da fan di tutte le età. La formazione tipo prevede: Giorgio Villani (leader, fisa, sax contralto); Alex Villani (voce solista, fisa, tromba, tastiere); Luciano Venturini (voce solista, animazione); Claudia Pozzi (voce solista, animazione); Roberto Daglio (basso); Beppe Cattaneo (voce solista, chitarra); Stefano Cassinelli (fisa, pianoforte, tastiere); Marco Migliavacca (percussioni); Fabrizio Villani (mixer audio e luci). Il gruppo possiede un fans club, presieduto da Antonia e Quinto Terminielli, che conta più di duecento iscritti.

ORCHESTRA DI FRANCO E VALERIANA. Profilo
La coppia di fratelli più famosi del panorama della musica da ballo italiana, Franco e Valeriana. Nascono artisticamente alla fine degli anni ’90 e vantano a tutt’oggi un posto d’eccezione nel panorama della musica popolare. Da citare la realizzazione di più cd con l’etichetta discografica del maestro Franco Bagutti, la From Italy delle edizioni Caramba e la Bang Bang di Giorgio Oddoini. Proprio per quest’ultima, due progetti musicali alquanto riusciti: “Fermare il tempo” e “Innamorarsi e poi...” hanno portato i due artisti alle più alte vette del mercato nazionale del ballo. Franco e Valeriana, leader di un’Orchestra di ben sette ottimi musicisti, si fanno notare per il loro entusiasmante impegno e professionalità, che li vedono protagonisti nei migliori locali italiani, dove ogni sera ottengono consensi eccellenti. Coadiuvati artisticamente da Claudio Damiani, autore e compositore di brani tra i più noti: “Piove”, “Blue Marine” e altri, e dal maestro Giorgio Oddoini, produttore, nonché anch’egli autore di innumerevoli successi per artisti come Enrico Musini, Sergio Pezzi, Claudio Villa, Tony Dallara, Betty Curtis e altri, che hanno saputo cogliere il talento professionale dei due artisti e realizzare prodotti nuovi, freschi e orecchiabili che si ricordano e canticchiano già dalle prime note. Ricordiamo i successi come “Eppure son convinta”, brano con cui si sono distinti e aggiudicati il Telefono d’oro 2005, e “Innamorarsi e poi...” di recente incisione, già tra i brani più richiesti e in onda su numerosi circuiti Radiofonici quali Radio Zeta ed emittenti televisive come Canale Italia e moltissime altre.

SANTINO ROCCHETTI. Profilo
Sante Rocchetti, noto con il nome d’arte Santino Rocchetti (13 luglio 1946), è un cantautore italiano. Dotato di una voce roca molto adatta al rhythm’n’blues, inizia l’attività negli anni Sessanta, formando un complesso beat con i fratelli, i Rokketti, con cui incide per la CDB, la CBS e la ARC. Sciolto il gruppo per via del servizio militare di alcuni componenti, entra nel gruppo che accompagna Nino Ferrer, partecipando all’incisione dell’album “Rats and roll’s”, e nei 4 + 4 di Nora Orlandi nel 1970; nello stesso periodo fa parte del cast dell’opera rock “Orfeo 9” di Tito Schipa Jr., partecipando anche alla realizzazione del disco e duettando, nella canzone “Vieni sole”, con Loredana Bertè. Nel 1972 entra nel complesso I Gatti Rossi, incidendo un 45 giri per la Philips con una canzone, “E dire che a maggio”, scritta da Mauro Pelosi. Dopo quest’esperienza inizia l’attività come cantante solista firmando con la Fonit Cetra e ottenendo un buon successo nel 1975 con “Pelle di sole”, con cui partecipa a “Un disco per l’estate”. L’anno successivo partecipa al Festival di Sanremo 1976 con “E tu mi manchi”, e nel 1977 nuovamente al Festival di Sanremo con “Dedicato a te” e al Festivalbar con “I miei giorni felici”, cover di un successo del 1968 di “Wess” (a sua volta cover di “Chapel of dreams”). Torna nuovamente al Festival di Sanremo 1978 con “Armonia e poesia”. Tra gli altri suoi successi ci sono “Dolcemente bambina”, “Mia”, “Amado mio” e “Divina”. Negli anni ’90 riforma, con altri componenti, i Rokketti, esibendosi in locali e sale da ballo in tutta Italia.

ORCHESTRA DI PAOLO TARANTINO. Profilo
Paolo Tarantino scopre la passione per il canto giovanissimo, partecipando e ottenendo ottimi risultati in numerosi concorsi canori. All’età di 18 anni, insieme ai coetanei, canta musica leggera italiana alle feste private e alle sagre popolari. Successivamente cambia gruppo e diventa il cantante de “Le Mele Verdi”. Nel 1984 trova spazio nell’Orchestra I Cardinal ed è la svolta: impara a interpretare la musica da ballo e riscuote un grande successo, anche se la sua timidezza lo porta ad esordire nell’Orchestra cantando con le spalle al pubblico. Ed ecco nel 1993 l’occasione d’oro: insieme a Giorgio Villani crea “L’Orchestra Giorgio e Paolo” che poi diventerà “Orchestra Del Cuore”. Nel 1999 nasce “L’Orchestra Paolo Tarantino e il Miracolo Italiano”. Il nuovo album “Cuore Infranto” nasce dalla collaborazione di autori fantastici ed è l’ulteriore conferma del talento di “Paolo Tarantino e il Miracolo Italiano”. Raccoglie quattordici brani, tra cui “Cuore Infranto”, “Se Faccio 13”, “Esta Luna”, “San Tommaso”, già apprezzati dagli ascoltatori di Radio Zeta e ora a disposizione di tutti gli amanti della musica da ballo.

FRANCESCA RUBINO BAND. Profilo
Una coppia collaudata e, intorno a loro, musicisti e artisti di comprovata esperienza. Per formare un ensemble unico nel suo genere. La Francesca Rubino Band è una delle realtà più giovani ma anche più entusiasmanti, spettacolari e ricche di repertorio di tutta la Liguria. L’orchestra è nata nel 2007, su idea di Francesca Rubino e Danilo Mazzanti, compagni nella musica e nella vita. Francesca è il cuore pulsante del gruppo: formatasi artisticamente con l’insegnante di canto Laura Cappelluccio, ha potuto affinare una passione che aveva sin da bambina. «A otto anni - racconta - ho avuto il mio primissimo “ingaggio”, quando fui selezionata, tra sessanta bambini della scuola elementare, per cantare alle recite scolastiche e nelle festicciole che si facevano». A poco a poco, poi, la passione ha preso sempre più campo: «A scuola - prosegue Francesca - ho cercato di sviluppare tutti i colori della mia voce. Su di me hanno fatto un lavoro eccellente. E a trecentosessanta gradi. Ho imparato non solo a cantare, ma anche a stare sul palcoscenico, ad “affrontare” il pubblico, a vestirmi nella maniera più adeguata, a capire le emozioni di chi mi ascolta e ad andarci dietro con le canzoni». Passo dopo passo, sono arrivati anche i grossi nomi: Francesca, infatti, ha fatto sostituzioni nella band di Gigi Chiappin, e ha avuto l’onore di condividere il palco con Omar, praticamente un’istituzione, nel mondo del liscio. Lo step successivo, e non poteva essere diversamente, è stato quello di un’orchestra tutta sua. In questo, ha incontrato il talento, la stima e la grande intelligenza organizzativa e manageriale di Danilo Mazzanti. Uno che, prima di conoscere Francesca, non aveva neppure mai suonato, ma si era dedicato al canottaggio. «È successo tutto in fretta - ricorda Danilo - Lei mi ha “trascinato” e io ho iniziato a suonare la batteria. Ho frequentato pure una scuola, il “Drum Club” di Cornigliano, prendendo lezioni dal maestro Mauro Pistarino». Prima con la batteria elettronica, poi con quella acustica. E, in poco tempo, l’esordio sul palcoscenico. Il ritmo saliva, scandito dalle note di Francesca. Le richieste di lavoro pure. Ed eccola, sulle ali di questo entusiasmo, la Francesca Rubino Band. Il liscio come fiore all’occhiello, ma i musicisti sono in grado di spaziare in tanti altri generi. Per offrire uno spettacolo completo e in grado di accontentare tutti i gusti. «Lavoriamo - dice Danilo - circa una volta alla settimana, in estate anche due o tre, sia nell’ambito genovese che nel savonese. È allo studio anche la collaborazione con un’agenzia di Alessandria». Concerti di piazza, sagre, feste al chiuso, locali: la Francesca Rubino Band può vantare un’ottima versatilità. Agevolata com’è anche da un’impiantistica di primo livello: un impianto audio da 3.200 watt, luci cambiacolori, due macchine del fumo e luci stroboscopiche in grado di rappresentare affascinanti giochi luminosi. Su tutto, comunque, c’è sempre la musica: vastissima, grazie a un “canzoniere” di circa settecento brani. Si va dal liscio classico alle cover: i “sempreverdi” Tango, Cesarina, Valzerone, Battagliero, Cumparsita, Tuttopepe, la dance degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, il revival, i brani di Matia Bazar e Mina, i repertori di grandi orchestre del passato e, “chicca” assoluta, la bachata sudamericana suonata dal vivo. «Adesso - dicono Francesca e Danilo - stiamo pensando a un disco, che vorremmo far uscire prossimamente».

INFORMAZIONI
Blue Moon Music Hall
Piazzale Marassi 3
Tel. 010 882124

AGENDA DEI LOCALI DI GENOVA E PROVINCIA: DA MARTEDI’ 19 A DOMENICA 24 GENNAIO 2010


MARTEDI’ 19 GENNAIO 2010

MARTEDI’ 19 GENNAIO 2010 AL CARIBE CLUB SERATA DISCOLATINA IL DJ EL PAPI E ANIMAZIONE CON IL BALLERINO E MAESTRO DAVIDE FAZIO E ANTONIO SCARTOZZI DEI TROPICAL GEM , ENTRAMBI DA MILANO .
Martedì 19 Gennaio 2010 al Caribe Club di Genova Foce (Corso Italia 3 ; http://www.contattolatino.it/ ; 335207103) dalle 21.30 serata discolatina con il Dj peruviano El Papi e Animazione a cura dei Ballerini e Maestri Davide Fazio e Antonio Scartozzi dei Tropical Gem , entrambi da Milano ,Il locale dispone di un posteggio gratuito e protetto. Possibilita’ di cenare a prezzo convenzionato presso la Pizzeria Puntavagno.

MARTEDI’ 19 GENNAIO 2010 AL CEZANNE DJ SET + SPUNTINO DI MEZZANOTTE

Martedì 19 Gennaio 2010 al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r , tel 010541607 oppure 3474224027; http://www.cezannedisco.it/ ) diretto dall’inossidabile Beppe Cantatore dalle ore disco ballabili dalle ore 22'00 disco ballabili con dj Carlo Scaramuzzino. Prima della disco prove di ballo con la Scuola di Ballo di Anna ed Evandro. Spuntino di mezzanotte. 8 Euro la prima consumazione.

MARTEDI’ 19 GENNAIO 2010 AL CARIBE CLUB AL VIA IL CORSO DI BALLO LATINO PER BIMBI CON AMBRA RUSSELLO.

Martedi’ 19 Gennaio 2010 dalle 17 ale 18.00 al Caribe Club di Genova Puntavagno (Corso Italia 3 ; http://www.contattolatino.it/ ; 335207103 ) al via alla prima lezione di Balli Latini per bambini tenuto dalla Maestra Ambra Russello, Campionessa italiana 2009 di Salsa Show con Juan Saturria. “I bambini sono naturalmente portati per il ballo – ricorda Rocco Mariani Patron della Scuola di Ballo dell’Associzaione Contatto Latino - e quello latino mette in evidenza il carattere giocoso e spensierato del ballo. Inoltre acquisiscono disciplina e padronanza nel rapporto con gli altri bimbi , questo grazie anche alla capicaita e sensibilita’ di Ambra “. Le lezioni si svolgeranno anche il Lunedi’ dalle 17.00 alle 18.00. Si pagano solo le lezioni frequentate ed il costo per una lezione e’ di 5 euro. Posteggio gratuito davanti il locale . Possibilita’ di cenare alla Pizzeria Puntavagno a prezzo convenzionato molto favorevole. Informazioni sul sito : http://www.contattolatino.it/ .

PRESSO L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI GENOVA SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA E R.S.P.P.
L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Genova organizza presso lasede di Piazza S. Matteo – Chiostro un corso di aggiornamento in cui verrà esaminato il D.Lgs. n.106 del 3 agosto 2009 relativo ai Coordinatori della sicurezza e R.S:P.P.. Il corso si svolgerà dalle ore 16,00 alle ore 20,00 . iscrizione e pagamento entro il 31 Gennaio 2010 . Informazioni presso la Segreteria 0102473272 oppure http://www.ge.archiworld.it/ . Le lezioni si svolgerano il 30 Marzo e il 6-13-20-27 aprile 2010. Il costo : 60.00 euro + iva 20%.

MARTEDI’ 19 GENNAIO 2010 A GENOVA PRESSO AREA DI LIBERODISCRIVERE EDIZIONI LA MOSTRA DI FOTOGRAFIA “BELLEZZA IMPRIGIONATA” DI DIANA LAPIN ED ELISABETTA GOGGI.

Martedì 19 Gennaio 2010 ritorna a casa a Genova in Via G.T. Invrea 38r (Tel. 010540464 ; www.liberodiscrivere.it ) presso lo spazio espositivo “Area” di Liberodiscrivere Edizioni la Mostra Fotografica “Bellezza Imprigionata” realizzata dalle giovani fotografe Elisabetta Goggi e Diana Lapin,. La Mostra ritrae alcuni aspetti della vita nelle abitazioni popolari del ponente genovese. Il libro edito da liberodiscrivere edizioni sara’ naturalmete disponibile nel Bookshop della casa editrice genovese. Orari dal Martedi’ al Venerdi’ dalle 15.00 alle 18.00. La Mostra si cocludera’ Venerdì 29 Gennaio 2010. Informazioni : www.liberodiscrivere.it oppure 010540464


MERCOLEDI’ 20 GENNAIO 2010


MERCOLEDI’ 20 GENNAIO 2010 AL BUENA NOCHE SERATA CARAIBICA CON DJ JULIAN E DJ MARLON.

Mercoledi 20 Gennaio 2010 dalle 23.30 al Buena Noche in Galleria Martino 11 nero (traversa di Via XII Ottobre ) serata discolatina con dj Julian dj Marlon e dj Hector. Animazione Bianconerolatino con Laura Mongiello, Gloria Giordano, Hector Nicita, Alex j. Info Julian 392 05 41 777 http://www.bianconerolatino.it/

MERCOLEDI’ 20 GENNAIO 2010 AL CEZANNE DJ SET + SPUNTINO DI MEZZANOTTE

Mercoledì 20 Gennaio 2010 al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r , tel 010541607 oppure 3474224027; http://www.cezannedisco.it/ ) diretto dall’inossidabile Beppe Cantatore dalle ore disco ballabili dalle ore 22'00 disco ballabili con dj Carlo Scaramuzzino.. Spuntino di mezzanotte preparato dalla cuoca Raquel. 8 Euro la prima consumazione.

MERCOLEDI’ 20 GENNAIO 2010 AL CIRCOLO CRAL AMT CORSI DI BALLO LATINO

Mercoledì 20 Gennaio 2010 dalle 20.30 al Circolo Cral AMT di Via Rispoli 5 a Genova Foce lezione del Maestro di Ballo Mauricio Hernandez (foto) che fino alle 21.30 insegnera’ i rudimento dei balli caraibici ai ballerini principianti. Dalle 21.45 alle 23.00 sarà invece il turno dei piu’ smaliziati che frequentano un livello intermedio con la Maestra Carolina Chindamo. . Informazioni al 335207103.

MERCOLEDI’ 20 GENNAIO 2010 ALLA S.O.M.S. DI STURLA QUARTO UN CORSO DI BALLO LISCIO E STANDARD A CURA DELLA MAESTRA FRANCA LOPPI.

Mercoledì 20 Gennaio 2010 dalle 20.30 alla SOMS di Sturla Quarto in Via al torrente Sturla 4r si svolgera’ una lezione della Maestra di Ballo Liscio curata dalla Maestra Franca Loppi che fino alle 21.30 insegnera’ i primi rudimenti di Ballo Liscio Standard livello Base ai ballerini principianti. Dalle 21.45 alle 23.00 sarà invece il turno dei piu’ smaliziati che frequentano un livello intermedio . La Maestra Franca Loppi e’ una delle piu’ note ed affermate Maestre di Ballo Liscio e vanta un curriculum consistente di competizioni svolte e vinte . Informazioni al 335207103.


GIOVEDI’ 21 GENNAIO 2010

Giovedì 21 Gennaio 2010 alle ore 17.00, a Villa Bombrini, via Muratori 5, Genova Cornigliano, il Teatro delle Nuvole nell’ambito del progetto “La Città: Spazio Scenico della Memoria”, presenta la lettura scenica da La ballata delle morti bianche - Teatro civile e della memoria, elaborazione drammaturgica di Marco Romei, ideazione e interpretazione Franca Fioravanti, e la Scuola Laboratorio ricerca, sperimentazione, creazione teatrale: Andrea Bisio, Anna Beltrame, Rosa di Dio, Cristina Garau, Sarah Guilmault, Soraya Pino, Annika Schluecker, Luisa Stagnaro.

“La ballata delle morti bianche nasce dalla presa di coscienza di un dramma della nostra società: le morti sul lavoro.
Un problema che noi raccontiamo attraverso l’espressione artistica di un teatro civile, in grado di dialogare col pubblico e di suscitare emozioni e stimolare condivisioni.
La ballata si presenta sotto forma di composizione vocale che dialoga con la musica, mentre le azioni sceniche creano una partitura evocativa di stati dell’animo.
I corpi degli attori incarnano la “voce della memoria” di quegli operai che hanno consegnato i loro ultimi momenti di vita al ricordo di chi è rimasto, ma anche la nostalgia e l’orgoglio di appartenere al movimento operaio, il senso di solidarietà, la speranza di una vita migliore.
Etica del lavoro, identità professionale, fierezza delle conquiste ottenute, costituiscono per Genova una parte fondamentale della sua identità collettiva. Oggi è cambiata la composizione sociale dei lavoratori, ma la memoria del passato può aiutarci a capire meglio il presente. Negli ultimi anni l’ingresso di migranti in posizioni lavorative marginali (come per esempio nelle ditte d’appalto della cantieristica o in edilizia e in aziende minori) ha aggravato i problemi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro riproponendo il confronto con la vita dei nostri emigranti nei primi decenni del Novecento.
L’arte teatrale s’inserisce in un preciso filone del patrimonio storico-culturale della città di Genova, diventando una vera e propria “Orazione civile”.

Il Teatro delle Nuvole ha organizzato il dibattito che seguirà alla lettura scenica. Al dibattito interverranno:
Salvatore Vento, sociologo, coordinatore del dibattito;
Prof. Luca Guzzetti, Docente di Sociologia della Comunicazione, Università di Genova;
Stefano Bernini , Presidente Municipio VI°, Genova Medio Ponente;
Rappresentanti delle organizzazioni sindacali:
Rita Guglielmetti, Segreteria Regionale CGIL, Responsabile sicurezza nei posti di Lavoro;
Franco Crimi, Punto di incontro salute e sicurezza CISL Genova;
Giglio Landucci, Segreteria Confederale UIL di Genova e della Liguria.

GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2010 AL CARIBE CLUB DI PUNTAVAGNO CORSO DI CAPOERIRA DE ANGOLA PROMOSSO DALLA SCUOLA DI BALLO DELL’ ASSOCIAZIONE CONTATTO LATINO

Giovedì 21 Gennaio 2010 al Caribe Club di Corso Italia 3 – PuntaVagno (335207103 ; www.contattolatino.it ) dalle 19.00 alle 20.30. Corso di Capoerira de Angola promosso da Associazione culturale Contatto Latino. Per tutti i Corsi di Ballo si puo’ consultare il sito web oppure Rocco Mariani al 335207103.

GIOVEDI’ 21 GENNAIO 2010 ALLA PANORAMIC ROOM DEL CARBE CLUB IL CORSO DI SWING E LINDY HOP DEL MAESTRO DAVIDE SERINI.

Giovedi’ 21 Gennaio 20101 alla Panoramic Room del Caribe Club di Puntavagno (Corso italia 3 ; 335207103 ; http://www.contattolatino.it/ ) lezione di Swing dalle 19.30 alle 20.30 con il Maestro Davide Serini . Lo stesso dalle 20.30 alle 22.00 terra’ la lezione di Lindy Hop e di Balboa. Per gli under 30 sconto del 30% sul costo della lezione. Per gli Universitari sconto del 30% su lezione e tessera di iscrizione al Circolo – Scuola Contato Latino.

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010 ALL’AUDITORIUM MUVITA DI ARENZANO (GE) CONVEGNO SUL TEMA : Bio-Strasse® il conglomerante ecologico .

Venerdi’ 22 Gennaio 2010 all’Auditorium Muvita di Arenzano (Ge) a partire dalle 09.00 a cura di F.C.I. – Forniture Chimiche Industriali http://www.forniturechimicheindustriali.it/ di Orco Figlino (SV) e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Genova e degli altri Ordini e Collegi tecnici , si svolgera’ il Convegno sul tema “Bio Strasse il conglomerato ecologico – Pavimentazioni stradali con impatto Ambientale Zero” (http://www.biostrasse.eu/) . La partecipazione e’ gratuita previa coompilazione della scheda di iscrizione che sara’ disponibile all’entrata o scaricabile dal sito http://www.ge.archiworld.it/

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010 AL CARIBE CLUB IL GRUPPO DI BALLO MILANESE “MADE IN ITALY” GUIDATO DAL BALLERINO MAX TRIPICCHIO IN “HOMENAJE A TITO RODRIGUEZ”. ALLA CONSOLLE DJ CHELO ED ANIMAZIONE DEL CARIBE TEAM.

Venerdì 22 Gennaio 2010 al Caribe Club di Genova Foce ( Corso Italia 3 : http://www.contattolatino.it/ ; 335207103 ) dalle 22.30 si esibira’ il Gruppo di Ballo Made in Italy con il grande ballerino Max Tripicchio in “HOMENAJE A TITO RODRIGUEZ” . Con Max Tripicchio, ballerino titolare nei Tropical Gem di Fernando Sosa, si esibiranno Carmelo Bacchetta ( capogruppo ); Andrea Bova; Luca Sassi; Valentina Stocco; Monica Gatti; Sara Garritano. Alla consolle del locale di Rocco Mariani il Dj Segnor Chelo. Animazione del Caribe Team.

DA VENERDÌ 22 GENNAIO PROSEGUE AL CAFFÈ CRIPPA LA SECONDA FASE DELLA RASSEGNA MUSICALE “PALCO APERTO”: DI SCENA I LELE DELLE SCIMMIE E GLI IRONICI ONIRICI

Venerdì 22 Gennaio 2010 dalle ore 22 prosegue, presso il Caffè Crippa di Corso Buenos Aires 1 gestito da Giancarlo Natoli (tel. 010 5740191; Internet: http://www.newcrippa.it/), la seconda parte del ciclo di musica dal vivo “Palco Aperto”, curato dal direttore artistico Jeff Lupera (musicista noto in città) e dalla promoter di eventi e musicoterapeuta Laura Lunetta. Dopo il successo dei primi appuntamenti, si è deciso di raddoppiare, aggiungendo, oltre alla serata del Venerdì, anche quella del Sabato. Ecco il calendario per questa settimana: Venerdì 22 Gennaio, gran ritorno dei Lele delle Scimmie (Internet: http://www.leledellescimmie.com/), con il loro disco di inediti “L’Involuzione della specie”; Sabato 23 Gennaio, esordio degli Ironici Onirici di Giulio Mosca (Internet: www.myspace.com/ironicionirici), con il loro show a base di parrucche, trucco e, ovviamente, tanta buona musica. Al termine dell’esibizione delle band in calendario, il palco resterà a disposizione di chiunque volesse suonare, «in una specie di karaoke - dicono Giancarlo Natoli e Jeff Lupera - ma con gli strumenti invece che la voce».

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010 AL RISTORANTE E DISCOTECA FELLINI DI GENOVA SERATA “PEPPER E CHIC”.

Venerdì 22 Gennaio 2010 il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713; Internet: http://www.teatrofellini.it/ ) diretto da Luca Risso proporra’ il Venerdi’ “Pepper & Chic “ con un pizzico di trasgressione per la presenza di personaggi mito delle notti milanesi come Junelleska . Alle consolle Dj Nando Galli e Mario Taff. Graditissimi i tacchi a spillo con un premio ai piu’ alti . Naturlamente possibilita’ di cenare , a a prezzo fisso comprensivo di entrata e consumazione dopo l’ Aperitivo lungo. Per prenotazioni ed informazioni : 348 5177777

VENERDI 22 GENNAIO 2010 AL CEZANNE DISCO DI GENOVA FOCE SERATA REVIVAL CON DJ CARLO SCARAMUZZINO E DJ GIULIO ALLERINO . CENA A BUFFET.

Venerdì 22 Gennaio 2010 al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r , tel 010541607 oppure 3474224027; http://www.cezannedisco.it/ ) diretto da Beppe Cantatore dalle 21.00 per la serata “Il Classico e’ Fashion” ” disco ballabili, revival cover a cura del mago della consolle DJ Carlo Scaramuzzino . Segue serata disco con DJ Giulio Allerino . Apertura ore 21,00 con cena a buffet . Il costo della serata sara’ di 10 euro compresa la prima consumazione.
VENERDI’ 22 GENNAIO 2010 A MONDOLISCIO DI GENOVA PUNTAVAGNO SERATA DI BALLABILI TRADIZIONALI CON IL DJ RINALDO E PRESENTAZIONE DEL CORSO DI BALLO LISCIO E BALLI STANDARD DELLA MAESTRA FRANCA LOPPI.
Venerdi’ 22 Gennaio 2010 alla Sala da Ballo Mondoliscio di Genova Puntavagno (Corso Italia 3 ; 335207103 ; http://www.contattolatino.it/ ) dalle 21.30 serata di Ballo liscio e Standard con il bravissimo DJ Rinaldo. In serata sara’ presentato anche il Corso di Ballo Liscio e Balli Standard che la Maestra Franca Loppi terra’ per la Scuola di Ballo dell’Associazione Contatto Latino. Il locale si presenta rinnovato con un nuovo pavimento in Parquet e con piu’ comodissimi posti a sedere. Possibilita’ di posteggio davanti al locale. Si puo’ cenare a prezzo concordato e scontato presso la Pizzeria Puntavagno. Informazioni e prenotazione tavoli 335207103.

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010 ALLA TRATTORIA E PIZZERIA DA ERASMO A VOLTRI CONCORSO MUSICALE “ALLA RICERCA DI…” CONDOTTO DAL CANTANTE ALDO “CAT” PANZICA” CON UN INTERVENTO DELLA CANTANTE SVIZZERA SERAFINA MANNA,

Venerdì 22 Gennaio 2010 alla Trattoria e Pizzeria da Erasmo a Voltri (Via Don Giovanni Verità 2G/r – 0106121303, http://www.utribeach.com/ . Arrivare all’Hotel Sirenella e girare in direzione spiaggia ) dalle 21.30 serata Karaoke “Alla ricerca di…” condotta dal cantante Aldo “Cat” Panzica che si prefigge di cercare , in questa serata , la voce piu’ interessante nell’intepretare le canzoni di Adriano Celentano. “Insomma – sottolinea Aldo “Cat” – un Karaoke piu’ strutturato e professionale oltre che un divertente gioco “. Naturalmente la vincitrice/vincitore avra’ abbuonato il conto della Cena consumata. A seguire un duetto fra lo stesso Aldo “Cat” Panzica e la giovane cantante svizzera Serafina Manna che ha Genova frequenta la Scuola di Musica del Porto Antico. “Serafina – scommette Aldo Panzica – sarà una rivelazione per tutti. Brava e appasionata”. La sera oltre al Menu’ alla carta e’ possibile cenare con l’ottimo “Menu’ del Camionista” a 12.00 euro. Prenotare conviene : 0106121303 oppure 3485135201.

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010 IL GRUPPO DI BALLO ED ANIMAZIONE BIANCONEROLATINO NEL LOCALE DI SANTA ZITA

Venerdì 22 Gennaio 2010 in Via Santa Zita 12/r il Gruppo di Ballo e Animazione Bianconerolatino (www.bianconerolatino.it ) in una Festa Latina con Dj Julian, Dj Marlon e Dj Tommy “La Notte” alla consolle. Informazioni e prenotazioni al 392/0541777

VENERDI’ 22 GENNAIO 2010 AL BLU MOOON MUSIC HALL POMERIGGIO DISCOLISCIO A CURA DEL DJ SET DEL LOCALE.

Venerdì 22 Gennaio 2010 dalle 15.00 al Blue Moon Music Hall (Piazzale Marassi 3 – tel. 010882124) pomeriggio Discoliscio con il Dj Set del Locale. Prenotazione tavoli : 010882124 oppure 3474047433.

SABATO 23 GENNAIO 2010

SABATO 23 GENNAIO 2010 AL FELLINI PER IL SABATO OVER 30 LIVE MUSIC CON LA RAUL DONOVAN LIVE BAND . OSPITE D’ECCEZIONE FABRIZIO CORONA LA CENA A PREZZO FISSO E LA DISCOTECA CON I DJ NANDO GALLI E MARIO TAFF. VOCALIST CHRISTIAN E ROBY RUBBA .

Sabato 23 Gennaio 2010 il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713; Internet: http://www.teatrofellini.it/ ) diretto da Luca Risso proporra’ per il Sabato Over 30 dalle 21.00 la Cena (Buffet di antipasti, Primi a scelta, secondo, contorno, acqua, vino, dolce e caffe’ ) al prezzo fisso di 25.00 che includerà anche l’ingresso e la prima consumazione. Sommelier della serata il bravissimo Claudio Schiaretti . La serata musicale prevede alle 23.30 il Concerto della Cover Band milanese Raul Donovan Live Band che intratterra’ il pubblico con il meglio del Revival e della Dance Music. Ospite di eccezione della serata Fabrizio Corona . Alle Consolles delle due sale dalle 01.00 nella Main Room i Dj Nando Galli e la sua Happy Music e Dj Mimmo Roselli e Mario Taff nella Sala Gold Revival 70/80/90 con i mitici anni della disco 70/80/90 . Vocalist Christian e Roby Rubba. Il Fellini e’ aperto per colazione tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.00 .
Per prenotazioni ed informazioni : 010532713 - 348 5177777 ; 010532713 ; 3343933393.


SABATO 23 GENNAIO 2010 AL CEZANNE DISCO CONCERTO LIVE DEL CANTANTE MITO DELLA DISCODANCE ANNI ’80 : DEN HARROW. ALLA CONSOLLE DJ ROBY PINNA E CARLO SCARAMUZZINO.

Sabato 23 Gennaio 2010 al Cezanne Disco di Via Cecchi 7r a Genova Foce ( tel 010541607 oppure 3474224027; http://www.cezannedisco.it/ ) serata dance con l’ospite d’eccezione Den Harrow (http://www.den-harrow.it/ ) cantante mito della disco dance degli anni 80 e personaggio amato del reality show “l’Isola” . Il programma completo della serata prevede alle 21.30 apertura co ottima cena a Buffet con colonna sonora del Dj Resident Carlo Scaramuzzino e dell’ospite Dj Roby Pinna. Alle 23.30 esibizione rigorosamente live di Den Harrow. Costo della serata : entrata, cena a buffet e prima consumazione 14.00 euro.
SABATO 23 GENNAIO 2010 AL BLUE MOON DI GENOVA MARASSI L’ORCHESTRA DI DANIELE CORDANI DA PIACENZA. . DOMENICA 17 GENNAIO 2010 POMERIGGIO DISCOLISCIO CON IL DJ SET DEL LOCALE DIRETTO DA MARIO VALENTI.
Week end ricco, quello del Blue Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124) diretto da Mario Valenti. Sabato 23 Gennaio 2010 dalle 21.30, serata con l’ottima Orchestra di Daniele Cordani ( http://www.danielecordani.it/ ) proveniente da Piacenza , giovane gruppo che ha raggiunto ormai una maturita’ musicale che ne fanno uno dei migliori d’Italia. . Prenotare un tavolo conviene: 010 882124 (segreteria telefonica) oppure 347 4047433. Il giorno dopo , quindi Domenica 24 Gennaio 2010 il Blue Moon prosegue con la programmazione pomeridiana: apertura alle 15.00 con discoliscio proposto dall’ottimo dj set del locale.

SABATO 23 GENNAIO 2010 AL CAFFE’ CRIPPA CONCERTO LIVE DEL GRUPPO “IRONICI ONIRICI” , BAND EMERGENTE NEL PANORAMA MUSICALE GENOVESE. JAM SESSION LIBERE SUL “PALCO APERTO”. INGRESSO LIBERO E GRATUITO.

Sabato 23 Gennaio 2010 presso il Caffè Crippa di Corso Buenos Aires 1 gestito da Giancarlo Natoli (tel. 010 5740191; Internet: http://www.newcrippa.it/) dalle 22.00 per il ciclo di musica dal vivo “Palco Aperto” Concerto live della band genovese degli Ironici Onirici, un autentico nuovo fenomeno musicale emergente a Genova , vincitori anche di un importante Contest dell’ Estate 2009 che gli ha consentito l’incisione del loro primo pezzo “La Meta” . A breve il loro primo CD.

SABATO 23 GENNAIO 2010 ALLA TRATTORIA E PIZZERIA DA ERASMO A VOLTRI I PUNTO DI APPOGGIO IN CONCERTO.

La Trattoria e Pizzeria da Erasmo a Voltri (Via Don Giovanni Verità 2G/r – 0106121303, http://www.utribeach.com/ ) propone Sabato 23 Gennaio 2010 dalle 21.30 il Concerto di una delle piu’ solide realta’ della musica live genovese : I Punto d’Appoggio (http://www.supportimusicali.it/musicisti/scheda.asp?n=Punto%20d ) .

SABATO 23 GENNAIO 2010 AL MONDOLISCIO DI PUNTAVAGNO L’ORCHESTRA ANTICO RIONE .

Sabato 23 Gennaio 2010 alla Sala di Ballo Liscio a Puntavagno in Corso Italia 3 (http://www.contattolatino.it/ ; 335207103) dalle 21.30 serata di Ballo Liscio e Standard con l’ Orchestra Antico Rione . Posteggio gratuito e custodito. Possibilita’ di cenatre a prezzo convenzionato con la Pizzeria Puntavagno.
SABATO 23 GENNAIO 2010 AL NEW NAUTILUS DI MARINA DI VARAZZE (SV) NELLA SALA LATINA I BIANCONEROLATINO CON DJ JULIAN E TANTA ANIMAZIONE .
Sabato 23 Gennaio 2010 dalle 23.00 al New Nautilus (Via del Leudo - Marina di Varazze ) discolatino con dj Julian e tutto il nuovo staff del gruppo di animazione musicale bianconerolatino. Animazione curata da Michele Russo con Laura Mongiello, Gloria Giordano ed Hector Nicita . Info e prenotazione tavoli Giuliano Barbera 3920541777 ; http://www.bianconerolatino.it/
SABATO 23 GENNAIO 2010 VISITA AL CASTELLO E AI VIGNETI DEL CASTELLO DI GRILLANO DI OVADA (AL) PREVIA PRENOTAZIONE. DEGUSTAZIONE GRATUITA DI VINI.
Presso l'Azienda Agricola Carlotta e Rivarola - Castello di Grillano in Fraz. Grillano 4 a Ovada (Alessandria - http://www.carlottaerivarola.it/) visita del Castello e dei vigneti previa prenotazione allo 0143821085 oppure 3384856811
SABATO 23 GENNAIO 2010 SERATA DISCOLATINA AL CARIBE CLUB DI GENOVA PUNTAVAGNO CON DJ CHELO ED ANIMAZIONE A CURA DI DAVIDE “RICKS” RICCARDI DI SAVONA
Sabato 23 Gennaio 2010 dalle 22.00 al Caribe Club di Genova Puntavagno (Corso italia 3 ; 335207103 ; http://www.contattolatino.it/ ) serata di discolatina con Dj Segnor Chelo ed Animazione in pista del ballerino savonese Davide Ricks Riccardi. Posteggio gratuito e controllato davanti al locale. Possibilita’ di cenare a prezzo convenzionato presso la Pizzeria Puntavagno. Informazioni 335207103.
DOMENICA 24 GENNAIO 2010
DOMENICA 24 GENNAIO 2010 E PER TUTTE LE DOMENICHE SUCCESSIVE IL POMERIGGIO DEL BLUE MOON MUSIC HALL DI MARASSI SARÀ ANIMATO DALL'ORCHESTRA DI FRANCESCA RUBINO, UNA DELLE PIÙ PROMETTENTI DEL PANORAMA LIGURE

Domenica 24 Gennaio 2010 e per tutte le domeniche successive, al Blue Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124), diretto da Mario Valenti, dalle ore 15 in poi appuntamento musicale dal vivo con la Francesca Rubino Band (Internet: http://www.francescarubino.it/), una delle orchestre più promettenti del panorama ligure. Prenotare un tavolo conviene: 010 882124 (segreteria telefonica) oppure 347 4047432.

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 ALLA SCUOLA DI BALLO KARISMA DI PEGLI POMERIGGIO LATINO CON STAGE GRATUITO E SERATA DI TANGO CON MILONGA PASIONES.

Domenica 24 Gennaio 2010 alla Scuola Karisma punto Danza a.s.d in Via Cassanello 4r a Genova Pegli dalle 16 .00 Stage gratuito di Bachata a cura dei Maestri Laura Mongiello e Giuliano Barbera. Dopo le 21.00 serata con la Milonga Passiones dei I Maestri di Tango Mimmo e Rosetta ed il loro preparatissimo staff . Info Julian 392 05 41 777 ; http://www.karismapuntodanza.it/

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 A PEGLI SERATA MUSICALE E DI BALLO CON BIANCONEROLATINO.

Domenica 24 Gennaio 2010 dalle 20.00 a Pegli in Via Ronchi 66 la musica caraibica del Gruppo di Animazione Musicale bianconerolatino con Dj Julian e Dj Marlon . info e Giuliano Barbera 392 05 41 777 oppure www.bianconerolatino.it

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 AL FELLINI RISTORANTE E DISCOTECA APERICENA FINO ALLE 23.00 CON DJ SET.

Domenica 24 Gennaio 2010 il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713; Internet: http://www.teatrofellini.it/ ) diretto da Luca Risso proporra’ dalle 18.00 alle 23.00 una Apericena con Dj Set del locale. Per prenotazioni ed informazioni : 348 5177777

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 AL CARIBE CLUB DI GENOVA PUNTAVAGNO SERATA CON IL GRUPPO “NUESTRA COSA LATINA” ED I DJ EMA Y MASSY ALLA MILONGA DEL ANGEL IL TANGO DEL MAESTRO GASPARE GIBALDI.

Domenica 24 Gennaio 2010 al Caribe Club di Puntavagno (Corso Italia 3 ; http://www.contattolatino.it/ ; 335207103) serata discolatina dalle 21.30 alle 01.00 con il Gruppo di Ballo " Nuestra Cosa Latina" e la consolle nelle capaci mani di Dj Ema e Dj Massy : tanta Salsa classica, Guaire , Chachacha, Guaguanco e molto altro ancora.
Nella Sala superiore , la Milonga del Angel, dalle 21.30 serata di Tango con il Maestro Gaspare Gibaldi (foto) a far ballare proprio tutti e Muzicalizadores Gaspacho.

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 NEL POMERIGGIO ALLA MILONGA DEL ANGEL DI PUNTAVAGNO LEZIONE DI TANGO ARGENTINO. SERATA MILONGA CON MUZICALIZADORES GASPACHO.

Domenica 24 Gennaio 2010 presso la Milonga del Angel di Genova Puntavagno (Corso Italia 3 ; www.contattolatino.it ; 335207103) dalle ore 18.30 alle ore 19.45. Lezione di Tango Argentino per Principianti con il Maestro Gaspare Gibaldi. A seguire dalle 21.00 Serata con Muzicalizadores Gaspacho. Il locale presenta un nuovo Parquet in legno e notevoli migliorie di ambiente relativamente alla maggiore disponibilita’ di posti a sedere.

Sabato 16/01/10 ore 22!!! SCOMUNICA live @ TAVERNA GNOCCONE, Pairana (PV)!!!


Photobucket


Ospitato da: SCOMUNICA
Quando: sabato 16 gennaio 2010 ore 22
Dove: TAVERNA GNOCCONE
Piazza Purificazione Maria Vergine 12
Pairana (PV), 27015

Descrizione: ACOUSTIC Night with SCOMUNICA


Per vedere l'evento clicca qui


LA SECONDA FASE DELLA RASSEGNA MUSICALE “PALCO APERTO”


DA VENERDÌ 22 GENNAIO PROSEGUE AL CAFFÈ CRIPPA LA SECONDA FASE DELLA RASSEGNA MUSICALE “PALCO APERTO”: DI SCENA I LELE DELLE SCIMMIE E GLI IRONICI ONIRICI

Venerdì 22 Gennaio 2010 dalle ore 22 prosegue, presso il Caffè Crippa di Corso Buenos Aires 1 gestito da Giancarlo Natoli (tel. 010 5740191; Internet: http://www.newcrippa.it/), la seconda parte del ciclo di musica dal vivo “Palco Aperto”, curato dal direttore artistico Jeff Lupera (musicista noto in città) e dalla promoter di eventi e musicoterapeuta Laura Lunetta. Dopo il successo dei primi appuntamenti, si è deciso di raddoppiare, aggiungendo, oltre alla serata del Venerdì, anche quella del Sabato. Ecco il calendario per questa settimana: Venerdì 22 Gennaio, gran ritorno dei Lele delle Scimmie (Internet: http://www.leledellescimmie.com/), con il loro disco di inediti “L’Involuzione della specie”; Sabato 23 Gennaio, esordio degli Ironici Onirici di Giulio Mosca (Internet: www.myspace.com/ironicionirici), con il loro show a base di parrucche, trucco e, ovviamente, tanta buona musica. Al termine dell’esibizione delle band in calendario, il palco resterà a disposizione di chiunque volesse suonare, «in una specie di karaoke - dicono Giancarlo Natoli e Jeff Lupera - ma con gli strumenti invece che la voce».

LELE DELLE SCIMMIE. Profilo
La band è stata fondata nel 2007. Suo ideatore è Emanuele Famà, appassionato di musica, canzone d’autore e antropologia. Figlio d’arte del fondatore, negli anni Settanta, della prestigiosa etichetta genovese Black Widow Records, il “non plus ultra” in materia di progressive, con annesso negozio in Via del Campo. Lele, originario di Arenzano, si è formato presso la A.M.A. – Accademia Musicale di Arenzano. Ha imparato a cantare, mentre la chitarra l’aveva già imparata come autodidatta. Dopo diverse formazioni, l’assetto definitivo si è stretto intorno a Paolo Vallarino alla batteria (è anche un elemento del gruppo Furious Mind, tre cugini sempre di Arenzano specializzati nel punk hardcore melodico) e Stefano Giusto al basso (anche elemento di una cover band genovese). «Ho sempre amato scrivere le canzoni e mi è sempre riuscito con una certa facilità – racconta Famà – Stesso discorso vale per le musiche. Grazie all’esperienza di Paolo e Stefano, poi, siamo arrivati a un livello molto soddisfacente». Provare per credere, visto che i brani dei Lele delle Scimmie sono ascoltabili direttamente via web. «Tutti pezzi nostri – assicura Famà – nel senso che nel nostro repertorio non abbiamo inserito cover. In tutto, abbiamo una trentina di canzoni già pronte, mentre il nostro disco d’esordio, che vedrà la luce prossimamente, ne contiene ventiquattro ed è intitolato “L’Involuzione della specie”. Quanto al genere, si spazia dal pop al rock cantautorale. E il nome? Farina del sacco di Lele: «Ho pensato alle scimmie – dice – sia per i miei studi di antropologia, sia perché Tarzan è l’unico leader che sia mai stato eletto democraticamente nella storia, sia perché “scimmia”, in gergo giovanile, è sinonimo di vizio. Quindi il nostro nome può suscitare ogni tipo di fantasia…».

IRONICI ONIRICI. Profilo
Parrucche multicolori, trucco da “mostri” sulla faccia e una simpatia straripante. Gli Ironici Onirici sono un quintetto affiatato e pieno di talento, formato da studenti genovesi: Giulio Mosca alla voce, Stefano Pulcini alla chitarra, Beniamino Parodi alla chitarra, Edoardo Costa alla batteria e Filippo Castelli al basso. Esistono da un paio di anni. Salgono sul palco truccati «perché non ce ne importa nulla dell’aspetto fisico. Vogliamo vedere se esistono persone in grado di apprezzarci solo perché facciamo della buona musica. Siamo agli antipodi, rispetto alle boy band di bellocci che poi, artisticamente, sono abbastanza scarsi». Musicisti e grandi appassionati. Le credenziali per iniziare un buon percorso ci sono tutte. A partire dal nome. Accattivante. «L’ho scelto io - racconta Giulio, che fa un po’ da portavoce, anche se non esiste un vero e proprio leader - Il nostro nome riassume un po’ quello che vogliamo essere: simpatici ma anche corrosivi, travestiti da maschere, legati ai sogni». Quelli degli Ironici Onirici sono belli chiari. «I testi - prosegue Giulio - sono tutti nostri, e tutti in italiano. Abbiamo già scritto una ventina di canzoni, e tredici fanno già parte del repertorio». Esiste anche un mini cd, con quattro tracce, registrato presso la Casa della Musica. Un brano, intitolato “La Meta”, ha vinto la scorsa stagione il concorso bandito dal “Seven Days” di Via Schiaffino a Quarto. «La nostra prima canzone - ricordano Beniamino e Filippo - scritta quando eravamo in terza media». L’affiatamento è una delle altre qualità della band. I cinque si conoscono da moltissimi anni, condividono ricordi scolastici. Alcuni sono ancora in classe insieme. Giulio e Stefano sono al “Ruffini”, dove studiano grafica (Giulio ha anche già realizzato delle magliette per la linea di abbigliamento della “Melville”), Filippo al “Cassini”, Edoardo al “Firpo Buonarroti”, Beniamino al “Colombo”. Hanno le passioni dei ragazzi di oggi: il calcio, la fotografia, le moto... le ragazze. Il sogno è quello che la band diventi un impegno a tempo pieno. «Finora ci siamo esibiti in vari contesti: locali, centri sociali, piazze all’aperto. Funzioniamo bene insieme e speriamo di andare avanti». Senza che si debba rifugiare in un unico genere, la musica degli Ironici Onirici presenta sfumature che vanno dal classic rock, allo ska, al punk, all’indie, al pop e all’acustico, sfociando in una mescolanza infinita di generi. Tra i loro brani ci sono: “Mai sarò” e “Come forgiare un killer”. Il futuro? Un disco di inediti.

INFORMAZIONI
Caffè Crippa
Corso Buenos Aires 1
Tel. 010 5740191
Internet: http://www.newcrippa.it/
E-mail: newcrippa@hotmail.com

In Principio era Il Caos

 spettacolo di musica, danza, teatro
 Un dialogo intenso armonioso tra musica, gesto e parola
(produzione Il Caos e Dana)
SABATO 23 GENNAIO ore 21,30
Salone Tartara P.zza Castello (mercato Pavia)
CASALE MONFERRATO (AL)
Dana Andrews voce, Gianni Piras chitarre, Gianluca Gentile percussioni, Shantam Zanirato danza solista, Antonella Piras, Melania Guerrisi danzatrici Silvana Baiotto attrice
SCRITTO E DIRETTO da Dana Vignati MUSICHE ORIGINALI DI:Dana Vignati, Gianni Piras. REGIA LUCI Andrea Sorrentino MIXER: Marco Godino, Mirko Maffi
 
 
Sinteticamente di cosa tratta:
 Dalla creazione, l'uomo, già presente in altra forma, intraprende un cammino che lo conduce lentamente a percepire il mondo, la terra su cui sta perpetrando le sue incarnazioni; passando attraverso vari stadi di coscienza percepisce  e parla con gli dei, che lo aiutano, lo intralciano, lo mettono alla prova...sente piano piano il suo pensiero nascere, prendere forma, fiorire, fino a che un bel giorno pronuncia la parola "IO".
A quel punto la responsabilità delle sue azioni diventa infinita e l'uomo deve costantemente vegliare sulle passioni e brame, sui suoi enormi potenziali nel bene e nel male, non potendo più rinunciare alla decisione sulla sua posizione rispetto ad una scelta etica per la sua vita.
Solamente un cammino passato attraverso la rielaborazione dei propri dolori e sofferenze, un cammino di conoscenza, può riportare l'uomo ad un'acquisizione cosciente della semplicità interiore, che possedeva come dono divino ai suoi albori, essenza per una vita degna di essere vissuta.

IL WEEK END NEL LOCALI GENOVESI: LE PROPOSTE DA VENERDI 15 A DOMENICA 17 GENNAIO 2010


VENERDI’ 15 GENNAIO 2010

Al Caribe Club di Genova Foce (Corso Italia 3 ; 335207103; ) esibizione dei ballerini Adrian Sevilla Cortes e Jessica Patella di Milano (vedi profilo) con lo Show “La Bestia” coreografato dal grande Fernando Sosa. Alla consolle Dj Segnor Chelo ed Animazione curata dal Caribe Team. I due ballerini milanesi fanno parte del famoso Gruppo di Ballo Tropical Gem .

Il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713; Internet: ) diretto da Luca Risso proporra’ il Venerdi’ “Pepper & Chic “. Alle consolle Dj Nando Galli e Mario Taff. Per prenotazioni ed informazioni : 348 5177777

Al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r , tel 010541607 oppure 3474224027;) diretto da Beppe Cantatore dalle 21.00 per la serata “Il Classico e’ Fashion” ” disco ballabili, revival cover a cura del mago della consolle DJ Carlo Scaramuzzino . Segue serata disco con DJ Giulio Allerino . Apertura ore 21,00 con cena a buffet . Il costo della serata sara’ di 10 euro compresa la prima consumazione.
Alla Sala da Ballo Mondoliscio di Genova Puntavagno (Corso Italia 3 ; 335207103 ; ) dalle 21.30 serata di Ballo liscio e Standard con DJ Rinaldo. In serata sara’ presentato anche il Corso di Ballo Liscio e Balli Standard che la Maestra Franca Loppi terra’ per la Scuola di Ballo dell’Associazione Contatto Latino. Informazioni e prenotazione tavoli 335207103.
Alla Trattoria e Pizzeria da Erasmo a Voltri (Via Don Giovanni Verità 2G/r – 0106121303, . Arrivare all’Hotel Sirenella e girare in direzione spiaggia ) dalle 21.30 serata Karaoke “Alla ricerca di…” condotta dal cantante Aldo “Cat” Panzica. Prenotare conviene : 0106121303 oppure 3485135201.

In Via Santa Zita 12/r il Gruppo di Ballo e Animazione Bianconerolatino in una Festa dai ritmi cubani e Rueda de Casino con Dj Julian, Dj Marlon e Dj Tommy “La Notte” alla consolle. Informazioni e prenotazioni al 392/0541777

Dalle 15.00 al Blue Moon Music Hall (Piazzale Marassi 3 – tel. 010882124) pomeriggio Discoliscio con il Dj Set del Locale. Prenotazione tavoli : 010882124 oppure 3474047433. Serata Psyco Social Club con il Dj set di Sir David Rodigan, Ezy Skanners e Cuffa Sound. Presentazione del libro “uno sporco Reggae” di Andrea Bolla.

SABATO 16 GENNAIO 2010

Il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713 ) proporra’ alle 23.30 il Concerto di Fiordaliso e della sua Band. Alle Consolles delle due sale dalle 01.00 i Dj Nando Galli e la sua Happy Music e Dj Mario Taff con i mitici anni della disco 70/80/90 . Vocalist Christian e Roby Rubba. Per prenotazioni ed informazioni : 348 5177777 ; 010532713 ; 3343933393.

Al Blu Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124) diretto da Mario Valenti dalle 21.30, serata con l’ottima Orchestra di Valentina proveniente da Novi Ligure (AL) . Info e prenotazioni : 010 882124 (segreteria telefonica)

Dalle ore 22 in poi, presso il Caffè Crippa di Corso Buenos Aires 1 gestito da Giancarlo Natoli (tel. 010 5740191;), prosegue dopo il successo del primo appuntamento il ciclo di musica dal vivo “Palco Aperto” con il gruppo rock genovese Crime Scene che proporra’ covers e pezzi originali.

Alla Trattoria e Pizzeria da Erasmo a Voltri (Via Don Giovanni Verità 2G/r – 0106121303, ) dalle 21.30 il Karaoke e l’intrattenimento musicale del cantante ed animatore Aldo “Cat” Panzica .

Alla Sala di Ballo MondoLiscio a Puntavagno in Corso Italia 3 (; 335207103) dalle 21.30 serata di Ballo Liscio e Standard con l’ Orchestra Ely . Posteggio gratuito e custodito. Possibilita’ di cenatre a prezzo convenzionato con la Pizzeria Puntavagno.

Al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r , tel 010541607 oppure 3474224027; ) diretto dall’inossidabile Beppe Cantatore dalle ore ore 21.30 Cena a Buffet e serata disco & disco anni '70'80'90 e musica commerciale a cura di Dj Carlo Scaramuzzino e Giulio Allerino. Sara’ presente il tronista genovese Jack Vanore. 14 Euro inclusa la prima consumazione.
Dalle 23.00 al New Nautilus Disco (Via del Leudo - Marina di Varazze ) discolatino con dj Julian e tutto il nuovo staff del gruppo di animazione musicale bianconerolatino. Animazione curata da Michele Russo con Laura Mongiello, Gloria Giordano ed Hector Nicita . Stage gratuito di Bachata con il maestro Stefano Bian di Ovada Aa partire dalle 22.00 . Info e prenotazione tavoli Giuliano Barbera 3920541777 ; d
Presso l´Azienda Agricola Carlotta e Rivarola - Castello di Grillano in Fraz. Grillano 4 a Ovada (Alessandria ) visita del Castello e dei vigneti previa prenotazione allo 0143821085 oppure 3384856811

DOMENICA 17 GENNAIO 09

Dalle 14.30 al Blue Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124) diretto da Mario Valenti pomeriggio di discoliscio con il dj set del locale.

.Alla Scuola Karisma punto Danza a.s.d in Via Cassanello 4r a Genova Pegli dalle 16 .00 Stage gratuito di Bachata a cura dei Maestri Laura Mongiello e Giuliano Barbera. Dopo le 21.00 serata con la Milonga Passiones dei I Maestri di Tango Mimmo e Rosetta ed il loro preparatissimo staff . Info Julian 392 05 41 777

Dalle 20.00 a Pegli in Via Ronchi 66 la musica caraibica del Gruppo di Animazione Musicale Bianconerolatino con Dj Julian e Dj Marlon . info e Giuliano Barbera 392 05 41 777 oppure www.bianconerolatino.it

Il Fellini Ristorante e Discoteca (Via XII Ottobre 182 rosso, tel. 010 532713; Internet: ) diretto da Luca Risso proporra’ dalle 18.00 alle 23.00 una Apericena con Dj Set del locale. Per prenotazioni ed informazioni : 348 5177777

Al Caribe Club di Puntavagno (Corso Italia 3 ; ; 335207103) serata discolatina dalle 21.30 alle 01.00 con il Dj Cubanito e in preserata dalle 20.30 alle 21.30 Stage di Salsa a cura del ballerino cubano Rafael Zayas . Nella Sala superiore , la Milonga del Angel, dalle 21.30 serata di Tango con il Maestro Gaspare Gibaldi (foto) a far ballare proprio tutti e Muzicalizadores Gaspacho

Al Cezanne Disco (Via Cecchi 7 r , tel 010541607 oppure 3474224027;) diretto da Beppe Cantatore dalle 21.00 e’ disponibile la Cena a Buffet cui segue la serata danzante con la consolle nelle capaci mani di Dj Carlo Scaramuzzino. La prima consumazione a 10 euro.

Presso la Milonga del Angel di Genova Puntavagno (Corso Italia 3 ; 335207103) dalle ore 18.30 alle ore 19.45. Lezione di Tango Argentino per Principianti con il Maestro Gaspare Gibaldi. A seguire dalle 21.00 Serata con Muzicalizadores Gaspacho.

Ultiima giornata di apertura de il LunaPark di Genova in Piazzale Kennedy alla Foce che è considerato il più grande parco divertimenti mobile d' Europa. Orario Festivo : 10.00/01.00 . Informazioni : Luna Park Genova Tel. +39 328 6767094

Presso l’Agriturismo Samuele Ranch di Castiglione Chiavarese (Ge) alle 12.00 colazione con i prodotti tipici della Val Petronio. Prenotazione obbligatoria allo 0185 408256 . A richiesta battesimo della sella.

L’ORCHESTRA VALENTINA AL BLUE MOON DI GENOVA


SABATO 16 GENNAIO 2010 AL BLUE MOON DI GENOVA MARASSI L’ORCHESTRA VALENTINA DA NOVI LIGURE. DOMENICA 17 GENNAIO 2010 POMERIGGIO DISCOLISCIO CON IL DJ SET DEL LOCALE DIRETTO DA MARIO VALENTI

Week end ricco, quello del Blue Moon Music Hall di Genova Marassi (Piazzale Marassi 3; tel. 010 882124) diretto da Mario Valenti. Sabato 16 Gennaio 2010 dalle 21.30, serata con l’ottima Orchestra di Valentina proveniente da Novi Ligure (AL) , giovane gruppo che si sta imponendo all’attenzione degli appassionati di musica orchestrale per le straordinarie qualità vocali della sua solista. Prenotare un tavolo conviene: 010 882124 (segreteria telefonica) oppure 347 4047433. Il giorno dopo, quindi Domenica 17 Gennaio 2010 il Blue Moon prosegue con la programmazione pomeridiana: apertura alle 15.00 con discoliscio proposto dall’ottimo dj set del locale. Dalla prossima settimana il locale aprirà anche il Venerdì pomeriggio con discoliscio dalle 15.00.

INFORMAZIONI
Blue Moon Music Hall
Piazzale Marassi 3
Tel. 010 882124

ORCHESTRA VALENTINA. Profilo

L’Orchestra Valentina ruota attorno alla sua straordinaria cantante, giovane, eppure già molto esperta. Ventisei anni, lunghi capelli biondi con una particolare attenzione all’ abbigliamento, è capace di spaziare dal liscio tradizionale ai successi più attuali. Voce calda e appassionata, canta brani italiani e internazionali accompagnata dalla sua affiatatissima band. «Adoro Laura Pausini, ma anche Eros Ramazzotti, Gianna Nannini e Giorgia - sostiene Valentina - tenendo sempre conto dei classici internazionali e del liscio, la grande passione che ho ereditato da mio papà. Nell’estate 2010 uscirà il mio primo cd». Per Valentina l’orchestra è diventata il suo lavoro: «Appena conseguita la maturità, ho deciso d’iniziare quest’attività a tempo pieno, anche se esula totalmente dal mio titolo di studio - afferma scherzando - visto che sono diplomata alla scuola superiore ad indirizzo biologico, ma il mio amore per la musica ha sempre fatto parte di me così ho realizzato il mio sogno: avere un’orchestra tutta mia». Il gruppo di Valentina è composto da sei elementi: oltre a lei, ci sono Marco Arensi alla batteria, Claudio Aniasi alla fisarmonica e sax, Lucio Semino al basso, Alessandro Miccoli alla chitarra e Antonello Silvestri voce e tastiere. Si danno appuntamento almeno una volta alla settimana per provare il repertorio e inserire brani nuovi. «Il gruppo è nato nel 2003 da una mia idea - racconta la cantante - e per noi inizia adesso il nostro settimo anno insieme. È un lavoro faticoso, visto che comprende lunghe trasferte e porta a fare molti sacrifici, ma tutti noi lo amiamo». L’orchestra Valentina si esibisce in tutto il Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana e ovunque ci sia voglia di buona musica e di un gruppo che rispetta la grande tradizione passata, con uno slancio però rivolto al presente e al futuro. «Il nostro compito - sostiene Valentina - è quello di accontentare il pubblico cercando d’intuire gli interessi musicali per creare serate sempre nuove e divertenti. Per quanto riguarda il disco, è un progetto a cui teniamo moltissimo e che si sta concretizzando, ora è il momento buono e noi lo vogliamo sfruttare. Il titolo? Sarà una sorpresa. L’uscita è prevista per l’estate 2010».

IL NUOVO LIBRO “A RITMO DI JAZZ - TRA IMMAGINE E POESIA”


VENERDÌ 15 GENNAIO 2010 A VILLA BOMBRINI A CORNIGLIANO IL MUNICIPIO VI MEDIO PONENTE, LA SOCIETÀ PER CORNIGLIANO E L'ASSOCIAZIONE JAZZ LIGHTHOUSE PRESENTANO IL LIBRO “A RITMO DI JAZZ - TRA IMMAGINE E POESIA”

Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 21 a Villa Bombrini (Via Muratori 5, Genova Cornigliano), il Municipio VI Medio Ponente presieduto da Stefano Bernini (nella foto), la Società Per Cornigliano (Internet: www.percornigliano.it) e l’Associazione Culturale Jazz Lighthouse (Internet: www.jazzlighthouse.it) organizzano la presentazione del libro “A ritmo di jazz - Tra immagine e poesia”, pubblicato dalle Edizioni Blu (pagg. 112, euro 12, Internet: www.bluedizioni.it). Il volume, che reca in copertina una foto di Stefano Bollani realizzata dal genovese Alberto Terrile, è stato curato da Fabio Giovanni Manganaro dell’Associazione Culturale Jazz Lighthouse. Nell’occazione, ci sarà anche spazio per la musica suonata, con il concerto di Gianluca Tagliazucchi al pianoforte e Giampaolo Casati alla tromba. L'ingresso è libero. Seguirà un rinfresco. Nato in collaborazione con l’Associazione Jazz Lighthouse di Genova, il libro raccoglie oltre ottanta fotografie in bianco e nero dei concerti organizzati dal celebre club genovese e alcune poesie selezionate dal Festival internazionale di poesia. Il libro, un omaggio alla musica e ai suoi protagonisti, unisce alcuni grandi nomi del jazz italiano e mondiale (Stefano Bollani, Paul Jeffrey, Francesco Cafiso) ai nuovi talenti che hanno suonato durante le serate del Jazz Lighthouse.

IL LIBRO.
Un omaggio fotografico ai grandi musicisti che hanno suonato durante le manifestazioni organizzate dall’Associazione Culturale Jazz Lighthouse (Stefano Bollani, Francesco Cafiso, Renato Sellani, Paul Jeffrey, Dado Moroni, Sangoma Everett, Cesare Marchini, Stefano Battaglia, Michele Rabbia, Maurizio Giammarco) insieme a poesie dedicate alla musica jazz, proposte e selezionate tramite concorso nazionale in collaborazione con il Festival Internazionale della poesia di Genova. «Una testimonianza di quanto il jazz possa essere un soggetto interessante per un fotografo. I volti, gli sguardi, i gesti forniscono un ampio palcoscenico espressivo per la fotografia. Troverete molti musicisti, alcuni noti e altri meno, ma tutti rispecchiano l’emozione di chi suona e di chi ascolta», afferma il Presidente dell’Associazione Culturale Jazz Lighthouse, Gian Luca Guidi Colombi. «Bloccare un istante di un musicista jazz - prosegue - è come cogliere una delle scintille della sua inventiva, è come catturare l’ispirazione e toglierne il suono per poterla meglio assaporare. La musica è ovviamente un elemento fondante dell’arte di ogni musicista, ma naturalmente una fotografia non può riprodurlo. Per questo motivo, abbiamo pensato che ci fosse bisogno di ritmo, da qui nasce l’idea della poesia, che intervalla le immagini, vi entra dentro, stando attenti a non interrompere il percorso nella memoria. Tutto in sequenza, tutto in bianco e nero per dare un’atmosfera più familiare agli amanti del jazz, per sfumare i contorni ed evidenziare i soggetti. Il breve viaggio che vi prestate ad affrontare è un omaggio al jazz come fonte di passione e ispirazione; il volto segnato dal tempo di Renato Sellani, ad esempio, racconta molte storie. Lui è uno tra i grandi che incontrerete in questo libro e di storie ne ha davvero tante da narrare. In una foto ne racconta una nuova, creata in quell’istante per chi lo sta ad ascoltare e in questa circostanza anche per chi lo sta guardando».

INFORMAZIONI
Associazione Culturale Jazz Lighthouse
Internet: www.jazzlighthouse.it
E-mail: info@jazzlighthouse.it

Municipio VI Genova Medio Ponente
Via Sestri 7
Tel. 010 5576207; 010 5576208
E-mail: municipio6@comune.genova.it

POST RECENTI