
Ospitato da: THUNDERSTRUCK
Quando: venerdì 31 luglio 2009 ore 22,30
Dove: OPEN AIR "AL FIÜM"
Via Cantonale Vecchia
Maggia (CH), 6673
Switzerland
Descrizione: AC/DC Tribute Night with THUNDERSTRUCK
Per vedere l'evento clicca qui
Eventi e curiosità fuori prov. di AL nel raggio di 100 km. Blog autogestito. Vuoi diventare autore gratuitamente? Info: blogalessandria@tiscali.it
CITTA' DI CHERASCO
RAFFAELE DE GRADA E IL NATURALISMO MODERNO
PALAZZO SALMATORIS
25 LUGLIO – 27 SETTEMBRE 2009
INAUGURAZIONE: SABATO 25 LUGLIO, ORE 17.30
Sabato 25 luglio 2009, alle ore 17.30, sarà inaugurata a Palazzo Salmatoris di Cherasco (CN) una prestigiosa antologica dedicata a Raffaele De Grada (1885-1957), curata da Maria Luisa Simone De Grada, Guido Folco e Cinzia Tesio. In mostra, una settantina di opere storiche del maestro che visse tra Svizzera, Toscana e Lombardia, dedicando la sua esistenza alla pittura e percorrendo una stagione fondamentale per le trasformazioni culturali artistiche vissute dall'Europa a cavallo tra Otto e Novecento.
Oltre ad alcuni dipinti giovanili di notevole importanza per comprendere l'humus culturale in cui si formò il giovane De Grada, tra le Accademie di Dresda e Karlsruhe, saranno presentate opere dei periodi trascorsi a San Gimignano e Firenze, fino ai dipinti del suo terzo periodo, quello lombardo, in cui l'artista reinventò la sua tavolozza declinando toni e colori verso risultati più terrigni.
Opere storiche che raccontano la sua fascinazione verso il bello di natura, nei confronti di una poetica che, dai Primitivi italiani, arriva fino al romanticismo di Camille Corot e alla modernità di Paul Cézanne.
PRESENTAZIONE DEL SINDACO DELLA CITTA' DI CHERASCO
Dopo le rassegne dedicate ai fratelli De Chirico, a Carlo Carrà, la
Città di Cherasco ha voluto proporre un altro importante evento d'arte
teso a valorizzare, nel panorama culturale italiano, la figura di un grande
novecentista come Raffaele De Grada (1885-1957).
Le opere proposte sono state attentamente selezionate in ordine
alla loro particolare valenza artistico - storica e con rigore scientifico da Raffaele
De Grada Junior e Maria Luisa Simone De Grada con la collaborazione
di noti critici ed esperti dell'autore.
Ne sono testimonianza il nutrito curriculum espositivo e bibliografico
presente in mostra, integrato da note grafiche dedicate alla produzione
artistica del grande autore italiano. De Grada inizialmente attivo a Zurigo,
studiò all'Accademia di Dresda e Karlsruhe, ma fu soprattutto in Lombardia
ed in Toscana dove seppe esprimere autonomamente la propria vena di
paesaggista.
Tra le due guerre partecipò alle mostre di Novecento. Nei suoi
quadri la natura si articola in volumi pacati che richiamano Cézanne, per
stemperarsi più tardi in una sorta di malinconia crepuscolare.
Tutto questo emerge nell'evento estivo cheraschese, che offre al
pubblico, nonché a studiosi, esperti ed a giovani utenti, che si avvicinano
a questo mondo di segni e colori, la possibilità di veder riunite in un'unica
rassegna le più significative evoluzioni dell'opera di un pittore assurto giustamente,
negli ultimi tempi, nell'olimpo della critica e del collezionismo
internazionale.
Claudio Bogetti
SINDACO CITTA' DI CHERASCO
27 luglio – 3 agosto 2009
IX FESTIVAL DI BURATTINI DI APRICALE
Direzione artistica
PEPIMORGIA
APRICALE (IM)
Piazza della Chiesa
Orario laboratori per bambini 16,30 – 18,30
Orario spettacoli 20,30
La nona edizione edizione del Festival dei Burattini di Apricale si annuncia quest'anno ricca di novità significative che vedranno – come sempre –protagonista il Teatro di Figura.
Sotto la direzione artistica di PEPIMORGIA, regista e light designer di fama internazionale l'amministrazione comunale di Apricale, uno dei cento borghi più belli d'Italia, presenterà quest'anno una rassegna di alto livello, caratterizzata da un forte linguaggio musicale e visuale, ed i cui appuntamenti, rispetto agli anni scorsi, saranno dilazionati nel tempo, in un periodo di programmazione che andrà dal 27 luglio al 3 agosto.
Il pubblico a cui è rivolto il festival, senza limiti di età, potrà partecipare gratuitamente agli spettacoli ed accompagnare i propri figli, nei pomeriggi dei giorni di rappresentazione, al laboratorio BARACCA E BURATTINI, organizzato DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE MANIFESTA, che quest'anno, nella costruzione dei pupazzi renderà omaggio alla figura di LELE LUZZATI.
Le serate dedicate al teatro di figura ospiteranno prestigiose compagnie che da anni si dedicano a questo genere, con la messa in scena di spettacoli prevalentemente ispirati a fiabe, opere letterarie e rivisitazioni narrative e biografiche di noti autori. Si parte dalla storia dei MUSICANTI DI BREMA riletto e immaginato dalla compagnia di Savona TEATRINO DELL'ERBAMATTA, presente anche con una versione originale de IL GATTO DAGLI STIVALI in cui il protagonista della favola di Perrault diventa un cantastorie di altri tempi. Le FIABE SELVATICHE di Italo Calvino sono invece il filo conduttore della rappresentazione proposta dalla COMPAGNIA ARRIVANO DAL MARE! di Cervia, un percorso immaginario ed affettivo completo scritto ed interpretato da Paola Serafini; mentre l'autore Calvino è il figlio protagonista di STRADE IN VOLO, un racconto per immagini ispirato al suo rapporto con la botanica di famiglia nella scoperta delle intrinseche relazioni tra Natura e Poesia. Lo spettacolo, ideato, diretto e interpretato dalla genovese compagnia MANI AMBULANTI, è stato scelto e segnalato per i suoi valori didattici nell'ambito del Festival della Scienza 2008.
A chiudere il festival di Apricale sarà un curioso tributo a Fabrizio De Andrè: Voltalacarta, una produzione del TEATRO DELLA TOSSE, da un'idea di Pepi Morgia, storico collaboratore e regista del cantautore ligure. Si tratta di un viaggio nella Genova degli anni '60 compiuto attraverso "la voce" di attori, musicisti e burattini che rappresentano i personaggi più celebri raccontati nelle sue canzoni.
Il nono FESTIVAL DEI BURATTINI DI APRICALE è organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Apricale in collaborazione con
IL CALENDARIO
LUNEDÌ 27, MARTEDÌ 28, GIOVEDÌ 30 LUGLIO, SABATO 1 E LUNEDÌ 3 AGOSTO
BARACCA E BURATTINI
Laboratorio creativo ed espressivo con creazione di burattini, sagome e scenografie ispirate ai disegni di LELE LUZZATI.
ASSOCIAZIONE CULTURALE MANIFESTA
LUNEDÌ 27 LUGLIO
I MUSICANTI DI BREMA
Compagnia TEATRINO DELL'ERBAMATTA (Savona)
Al termine esibizione del coro I PENISSI di Apricale, diretto dal cantautore GABRIELE CASSINI.
MARTEDÌ 28 LUGLIO
FIABE SELVATICHE
dalle FIABE ITALIANE di ITALO CALVINO
Compagnia ARRIVANO DAL MARE (Cervia)
GIOVEDÌ 30 LUGLIO
STRADE IN VOLO
Una storia di natura e poesia.
Spettacolo scelto dal Festival della Scienza di Genova 2008.
Compagnia MANI AMBULANTI (Genova)
SABATO 1 AGOSTO
IL GATTO DAGLI STIVALI
Compagnia IL TEATRINO DELL' ERBAMATTA (Savona)
LUNEDÌ 3 AGOSTO
VOLTA LA CARTA
Spettacolo del TEATRO DELLA TOSSE da un' idea di PEPI MORGIA
Scritto da TONINO CONTE
Immagini, pupazzi e burattini per le canzoni di FABRIZIO DE ANDRE'
Animazioni di BRUNO CERESETO
Evento organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Apricale, con il contributo della Regione Liguria, della Provincia di Imperia e della Fondazione COMPAGNIA DI SAN PAOLO di Torino.
Maggiori info su www.apricale.org
Comune di Apricale
via Cavour 2 - 18030 Apricale (IM)
Tel. +390184 20.81.26
Fax +39 0184 20.85.08
Ufficio stampa:
Tel/Fax + 39 06 3225044
Cell + 39 328 4112014
elisabetta(chiocciola)elisabettacastiglioni.com
I MB sono in studio per mixare il nuovo cd dal vivo "30 LIVES!" registrato
allo Spazio Musica lo scorso aprile.
Uscirà il prossimo autunno per la Studiottanta Fortuna Records.
Si tratta di una giornata interamente dedicata al relax, alla quiete ed alla pace dei sensi, immersi nel verde, con la possibilità di rilassarsi all'ombra dei pini o godersi il sole nel prato, "docciandosi" di tanto in tanto e sorseggiando bibite fresche biologiche per trovare refrigerio.
Per tutto il giorno il pubblico intervenuto potrà beneficiare di magici momenti di piacere, prendendo parte ai trattamenti rilassanti come lo Zen-Shiatsu, la Riflessologia Plantare, il Reiki o il Massaggio Puntiforme; sarà inoltre possibile ricevere una consulenza di Iridologia o Conflitto Biologico (metodo Hamer), oppure farsi consigliare dall'Erborista su quale prodotto sia più adatto al mantenimento del benessere psico-fisico.
Con questa giornata dedicata al benessere naturale ed alle discipline che lo promuovono, Ilaria Forin, responsabile della Dimora dello Shiatsu e sostenitrice del progetto "Mens Sana in Corpore Sano", ancora una volta si fa portavoce della cultura e tradizione orientali, intese alla cura ed al benessere fisico e psichico di ciascuna persona.
È risaputo come il mondo orientale da tempo immemore sia molto attento alla cura del corpo ed a tutte quelle tecniche ed arti che, facendo semplicemente uso delle forze naturali, consentano di ottenere miglioramenti fisici nella salute, nel corpo e nella mente.
La giornata relax è un'occasione per avvicinarsi al mondo orientale, traendone sin da subito i benefici potendo prendere parte attiva ai corsi ed ai trattamenti eseguiti da maestri e da esperti del settore.
Per non lasciare nulla al caso, gli organizzatori hanno previsto il pranzo a buffet per tutti i partecipanti, nonché giochi ed animazioni con i ponies per i bambini presenti.
All'interno del parco saranno, inoltre, presenti artigiani e produttori del mondo biologico con esposizione dei propri manufatti.
Infine, per quanti vorranno restare fino a sera, dalle 18.30 prenderà il via il PIZZA'S HAPPY-HOUR, l'aperitivo nel dehor del locale con musica dal vivo.
La prenotazione alla giornata è obbligatoria.
INFO per quota di partecipazione e PRENOTAZIONI:
cell. 338.11.85.980 - www.ilariaforin.com
PREVENDITE:
Pizzeria Ranch, Alice Castello (Vercelli): tel. 347 9097572
Erboristeria Gaia, Livorno Ferraris (Vercelli): tel. 0161 1741215
per il terzo anno consecutivo - e dopo il grande successo di pubblico e critica del 2007 e 2008 - ritorna Tones on the Stones, la rassegna di musica, teatro e danza nelle cave disseminate nel territorio del Verbano Cusio Ossola. Una serie di prestigiosi appuntamenti con lo scenario naturale dei luoghi che li ospitano, fanno di questo progetto uno degli eventi estivi più originali e inediti della scena italiana.
http://picasaweb.google.com/tonesonthestones/TonesOnTheStones2009
Grazie per l'attenzione, confido nella segnalazione dell'evento
Maddalena Calderoni
349/5110851
www.comune.asti.it www.myspace.com/astimusica
Ufficio Stampa ||| L'AltopArlAnte (Fabio Gallo) – 348 3650978 www.laltoparlante.it
Giovedì 30 luglio una nuova forma di accoglienza turistica inaugura tra colline e nuvole.
Nasce Stile DiVino, un tour operator creato da un gruppo di giovani e coraggiosi imprenditori, ma soprattutto appassionati di viaggi e grandi conoscitori delle Langhe che hanno saputo coordinare una rete di collaboratori amanti di questo vasto territorio, ricco di storia e cultura e dal potenziale straordinario.
Secondo Stile DiVino il punto di partenza per inventare un tipo di turismo nuovo e coinvolgente per le Langhe è l'incoming ossia l'accoglienza turistica nel territorio stesso, una situazione che permette di relazionarsi direttamente col viaggiatore facendolo parlare di sé e ipotizzando itinerari ed esperienze personalizzate.
Che si tratti di un percorso artistico, sportivo, enogastronomico o si voglia esplorare il territorio facendo trekking, in Vespa o in bicicletta, Stile DiVino saprà trovare l'offerta più adatta ad ogni tasca e più conforme ad ogni stile.
Tra le esperienze più affascinanti che si possano legare alla scoperta del territorio di certo rientra il volo in mongolfiera: un'avventura capace di regalare in poco tempo una visione d'insieme del paesaggio e di emozionare anche chi già lo conosce. E per il progetto Volare DiVino la neonata agenzia di incoming ha deciso di affidarsi a Fly-In Balloons, l'unica società italiana certificata EASA (European Aviation Safety Agency).
L'appuntamento è a Verduno alle 21.30 in Strada Sottoriva per lo spettacolo della mongolfiera di Fly-In Balloons. Sarà possibile provare l'emozione del volo vincolato nella magica atmosfera notturna.
Con Stile DiVino e Fly-In il cielo sopra le Langhe non è mai stato così vicino!
Elisa
Ancora musica italiana sul palco del Libra Festival sabato 18 luglio. E si tratta di buona, anzi grande musica visto che ad esibirsi sono i Negrita, una delle formazioni più apprezzate da pubblico e critica specializzata.
Libra Festival è realizzato grazie al partenariato con la Regione
Piemonte e al patrocinio della Provincia di Biella e Comune di
Sordevolo. La direzione artistica è firmata da Lele Ghisio e Luciano
Casadei.
I biglietti sono inoltre disponibili sul sito www.librafestival.it e
alle casse dell'anfiteatro il giorno stesso dei concerti.
Grazie per l'attenzione
Roberto Isidori
333/430.97.09
Purtroppo per problemi di salute Gianni Basso non potra' essere presente al concerto del 18 luglio in Piazza Cattedrale all'interno del programma di Asti Musica.
Verrà sostituito da Fulvio Albano, saxofonista di grande qualita' e collaboratore da molti anni di Gianni Basso. Il sestetto del Memorial Pillot vedra' pertanto Dino Piana al trombone, Andy Gravish alla tromba, Fulvio Albano al sax, Andrea Pozza al pianoforte, Peter Schmidlin alla batteria e Luciano Milanese al contrabbasso. Il concerto iniziera' alle ore 22 ed il costo del biglietto e' di euro 5 .Il concerto con Gianni Basso verra ' riproposto nei prossimi mesi in collaborazione con Astimusica ed il Circolo Filarmonico Astigiano
FULVIO ALBANO : è attualmente direttore artistico del "Due Laghi Jazz Festival " e del "Susa Open Music Festival" - manifestazioni di rilievo internazionale. Ricopre inoltre le cariche di direttore del "Due Laghi Jazz Workshop", master di perfezionamento realizzato in collaborazione con la Haute Ecole de Jazz de Suisse Romande di Losanna, e di Presidente Fondatore del Jazz Club Torino. E' anche direttore artistico dell'"Altitude Jazz Festival" di Briançon, in Francia. La sua attività artistica contempla la partecipazione a numerosi festival jazz internazionali e a importanti rassegne musicali. Ha collaborato stabilmente con la RAI di Milano e con il Teatro La Fenice di Venezia mentre attualmente è ingaggiato come solista nella Big Band di Gianni Basso. Ha suonato con musicisti del calibro di Dusko Goykovich, Johnny Griffin, Ernie Wilkins, Alvin Queen, Tony Scott, Lee Konitz, George Robert, Franco Cerri, Benny Bailey, Slide Hampton, Bob Mover, Jimmy Cobb, Tom Kirkpatrick, Bobby Durham, Sangoma Everett, New York Voices, Dado Moroni, Tullio De Piscopo, Phil Woods, Dee Dee Bridgewater e Scott Hamilton.
Dino Piana Nato il 3/08/1930 a Refrancore (AT). Ha iniziato a suonare con i gruppi della sua città e di Torino. Con il "Quintetto di Torino" si presentò nel 1959 ad un concorso radiofonico, "La coppa del Jazz", mettendosi immediatamente in luce come solista. Quindi entrò nel quintetto Basso-Valdambrini e nelle orchestre radiofoniche e televisive, continuando l'attività jazzistica, Ha preso parte a numerosi festivals nazionali ed internazionali fra i quali: Comblain la Tour, Lugano , Berlino, Lubiana , Nizza. Ha preso parte a concerti jazz per la RTF a Parigi, per la R TB a Bruxelles, ai concerti UER jazz di Stoccolma, Oslo, Barcellona, Londra, Copenaghen. Ha realizzato una lunga serie di concerti ed incisioni con propri complessi e musicisti internazionali tra i quali: Chet Baker , Frank Rosolino, Slide Hampton , Kenny Klarke, Charlie Mingus , Pedro Iturralde , Paco de Lucia, George Coleman , Kay Winding, con il quale ha inciso il disco "Duo Bones". Ha suonato nelle Big Bands di Thad Jones, Mel Lewis, Bob Brookmeyer. Nel 1978, insieme al trombettista Oscar Valdambrini e al figlio Franco, ha formato un sestetto con il quale ha preso parte a numerose manifestazioni, tra cui il "Midem" di Cannes:, Umbria Jazz, Eurojazz Festival di Ivrea, Festival di Pompei. Con tale sestetto, nel 1989; ha inciso un CD. Nel
Peter Schmidlin Nato a Basilea nel 1947 comincia a suonare la batteria a 14 anni trovandosi ben presto professionista, ad accompagnare vari grandi jazzisti. Nel 1988, si avventura nella produzione di musica jazz fondando la casa discografica TCB, il cui catalogo si apre con antologie su LP di spettacoli radiofonici svizzeri in cui egli stesso figurava nella sezione ritmica che sosteneva famosi musicisti americani ospiti di quelle emissioni. Oggi la TCB è un'affermata etichetta indipendente di jazz internazionale. Dal 1999 al 2004, grazie al sostegno della Fondazione SUISA per La Musica, ha organizzato concerti durante il Midem di Cannes, portando al Carlton Hotel lo Swiss Jazz Club. L'impegno di produttore non impedisce a Peter Schmidlin di continuare la carriera di batterista, specialmente a fianco del sassofonista e pianista svizzero Andy Scherrer. È uno dei più ricercati batteristi della scena europea, vanta collaborazioni con Benny Golson, Benny Bailey, Art Farmer, Bob Mover, Slide Hampton e Steve Grossman.
Andrea Pozza Nato a Genova il 17/10/1965 inizia giovanissimo lo studio del pianoforte dedicandosi contemporaneamente al jazz e alla musica classica. Si diploma al conservatorio N.Paganini di Genova. Debutta al Louisiana Jazz Club di Genova a soli 13 anni ed è l' inizio di una intensa attività concertistica che gli darà l' opportunità di collaborare con grandi musicisti americani sia in club sia in festival in Italia e all' estero. A 16 anni viene convocato per fare parte dell' Orchestra CEE "Eurojazz" "The European Community Youth Jazz Orchestra" con sede a Londra. Nel 1985 partecipa alla "Coppa Del Jazz" su RAI Uno con il proprio trio classificandosi quinto. Vince il Concorso RAI come "miglior pianista", tra tutti i giovani Europei, per la formazione di un Orchestra di Nuovi Talenti sotto i 25 anni. Vince il 1° premio nel concorso indetto dalla SIAE nel 1992 per la miglior composizione jazz. Collabora stabilmente con Steve Grossman, George Coleman, Scott Hamilton, Eliot Zigmund, Gianni Basso, Tullio De Piscopo, ed in passato si è esibito con Sal Nistico, George Masso, Massimo Urbani, Lee Konitz, Al Grey, James Moody, Tony Scott, Chet Baker, Benny Bailey, Harry "Sweet" Edison, Slide Hampton, Joe Chambers, Ha inciso con Sal Nistico, Charlie Mariano, Gianni Basso e Tullio De Piscopo. Ha partecipato ai Festival internazionali di Genova, Jazz a Villa Imperiale, Ivrea, San Remo Jazz, Umbria Jazz1995, Nizza 1991 e 1992, Parigi - Theatre de la Ville 1993 -, Juan Les Pins 1993. Tra le attività degli ultimi anni: due importanti tour col quartetto di Steve Grossman a Parigi e a Londra nel prestigioso "Ronnie Scott's Jazz Club". Numerose collaborazioni col quartetto di George Coleman a Roma e Genova e in duo con Gianni Basso con il quale ha tenuto concerti al "Music Empire" di Milano e al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Fa parte, insieme a Gilbert "Bibi" Rovère (cb), del trio del trombettista Tom Kirkpatrick, con il quale ha inciso recentemente un CD dal titolo "In the Chet Baker Mood", prodotto dalla Timeless Records. Recente collaborazione è quella che lo vede a fianco di Dado Moroni in un duo pianistico.
Luciano Milanese Proveniente dal Louisiana Jazz Club di Genova, è stato a lungo bassista del Capolinea di Milano dove ha suonato con quasi tutti i migliori musicisti italiani. Ha fatto parte del quartetto di Tullio De Piscopo con Larry Nocella e Riccardo Zegna, del quartetto di Gianni Basso, del trio di Dado Moroni, di Romano Mussolini, del trio di Nando De Luca e di altre formazioni. Ha diretto un gruppo che affiancava la cantante Rossana Casale nei concerti Jazz. Attivo anche nel Jazz tradizionale, collabora con Lino Patruno ed ha suonato con grandi musicisti storici come Ralph Sutton, Peanuts Hucko, Billy Butterfield solo per citarne alcuni. Luciano Milanese ha registrato a suo nome un CD - Lucky Serenade, con il tenorista Carlo Atti, il pianista Andrea Pozza ed il batterista Bob Braye, ottenendo un lusinghiero giudizio della critica. Con questa formazione ha partecipato a diversi festival come Nizza, Ivrea, Eurofestival, Ciak Milano ed altri.
In oltre venti anni di attività concertistica in tutta Italia ed Europa, Luciano Milanese ha partecipato a molti festival, concerti, registrazioni discografiche, trasmissioni radio TV.
Ha suonato con molti grandi musicisti come Chet Baker, Johnny Griffin, Art Farmer, Harry "Sweets" Edison, James Moody, Eddie "Lockjaw" Davis, George Coleman, Sal Nistico, Steve Grossman, Massimo Urbani, Scott Hamilton, Ray Bryant, Kenny Drew, Barney Kessel, Joe Pass, Al Cohn, Tony Scott, Louis Hayes, Alvin Queen, Victor Lewis, Walter Bishop, Walter Davis Jr., Bobby Durham, Buddy De Franco e molti altri.
Andy Gravish Nato il 4 agosto 1961 già all'età di dodici anni, suonava professionalmente nei bar e
club in Pennsylvania. E' in questo periodo che decide di seguire la sua passione e migliorare
il suo talento, prendendo lezioni private di tromba da Bobby Price, un'eroe 'locale' della
tromba. Appena diplomatosi dalla scuola superiore St. Clair High School in Pennsylvania, riceve una
borsa di studio. Prima di laurearsi, vince il Lennie Johnson e l'Art Farmer Jazz Performance Awards e viene nominato "...eminente solista jazz anno 1983..." dal Downbeat Magazine. Viene chiamato dalla big band del 'grande' batterista Buddy Rich, dove prende la posizione di tromba jazz. Con questa band inoltre ha fatto diverse tour suonando anche per Frank Sinatra, Tony Bennett e Sarah Vaughn.